Allora in questo caso avrei aspettato l'HC4000 che esce a novembre ;)
Visualizzazione Stampabile
Allora in questo caso avrei aspettato l'HC4000 che esce a novembre ;)
Sinceramente, nonostante Mitsubishi si sia dimostrata molto disponibile, non mi avventurerei con un altro loro proiettore, a meno di poterlo provare prima con il mio impianto. Quindi preferisco prendere un proiettore con cui ho avuto modo di verificare che non dà problemi e che comunque è di tutto rispetto. Questo abisso di differenza non ce lo vedo.
E poi sono ben 6 mesi che sono dietro a questo problema e ne ho davvero abbastanza!
Certo cambiarlo perche' non funziona in 1080p 50h-60 hz e' un po' una rottura anche perche' ho visto quello di tomalo e funziona con i 1080 50-60hz, naturalmente avra' un altro impianto, avendo visto l'hd20 e l'hc3800 mi roderebbe parecchio fare un cambio simile ma da quel che ho capito non hai molte alternative...
Anche a me scoccerebbe farmi rimpiazzare il mitsu con un vpr che a listino costa anche meno, capisco che non c'erano alternative, però vista la differenza di prezzo, potevano darti qualcosa sopra.
Alla fine anc'io avrei fatto come te.
ho visto quello di tomalo e funziona con i 1080 50-60hz, naturalmente avra' un altro impianto,
Mi è andata bene, ho preso un cavo corto. Non volevo rischiare, visto che prima di acquistarlo, avevo sentito già di questo prblema da qualcuno nel forum.
Io poi ho il vpr alle spalle con lettore mkv alle mie spalle e se in automatico col telecomando vado a premere guardando lo schermo, il segnale me lo prende lo stesso.
Ovviamente la differenza di prezzo non andrà persa. Tenterò col rimborso, altrimenti mi farò fare un buono.
Invece dell'HD20, che ne dite del Vivitek H1080FD come rimpiazzo dell'HC-3800?
Sembra migliore, per quanto riguarda i lumens ne ha di piu del hc3800.
E' dichiarato su carta un contrasto migliore.
In paratica:
1800 lumens contro i 1300 del hc3800
5000 di contrasto contro i 3.300 del hc 3800
Se proprio devi cambiare allora prenditi questo, che rispetto all'optoma è superiore.
Poi penso che l'optoma ce l'hanno in tanti e ne hanno parlato bene, il vivitek...non sò, prova a cercare nel forum e raccogliere più info.
Prendere una marca che non conosco piu di tanto, non saprei...
Speriamo che qualcun'altro ti aiuti nella scelta. :)
Grazie tomalo, infatti credo che resterò sull'Optoma proprio per i motivi che hai appena descritto.
Perdonate la divagazione.
Credo che sia importante affidarsi anche ad una marca che hanno provato molti consumatori.
L'optoma da quel che leggo va bene e funziona bene.
Ieri sono dopo un mese che ho il vpr hc 3800 ho voluto smanettare sulle opzioni.
Avevo già in default la lampada in eco-mode "ridotto".
Non ho trovato molta differenza o una grande differenza mettendola in "normale", pensavo ad una luminosità più accentuata, e per lo schermo che ho di circa 2 metri di base mi va bene in funzionalità ridotta.
Probabilmente con uno schermo oltre i 3 metri, la lampada andrebbe bene in funzionalità normale.
Ho accentuato al max il contrasto, dando cosi al colore bianco più purezza, in default erano settati troppo scuri, il bianco sembrava un bianco un pò opaco, anche se poteva andare bene lo stesso, ma cosi sembra più lucente, le scritte sono più bianche, più luminose.
Certo, che ho settato a mio gusto e piacimento.
Mi è venuta in mente una cosa:
Al negozio dove l'ho preso mi dicevano che i dlp sono vpr che durano di più rispetto ad altri vpr, magari l'avrà detto per buttare acqua al suo mulino, ma volevo sapere cosa ne pensate.
Il mio consiglio, se posso dirti, è quello di evitare settaggi a caso ma piuttosto di utilizzare un banalissimo DVD con immagini di test. Io uso il THX Optimizer preso da Star Wars e in pochi passaggi riesco ad impostare luminosità e contrasto in maniera adeguata. Se vuoi andare più a fondo, puoi utilizzare il DVD di test di Merighi.Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
Che il VPR invecchia per obsolescenza tecnologica e (quasi) mai arriva a morire di morte naturale...;)Citazione:
Originariamente scritto da tomalo
Grazie del consigli per il test dvd di Merighi.
Ci faccio un pensierino.
Che il VPR invecchia per obsolescenza tecnologica e (quasi) mai arriva a morire di morte naturale
Ti devo dare ragione.
Magari morissero di morte naturale, :D anzi, li pensano e li progettano per farli durare un TOT.
Chiedo: è facile da usare qusto test di merighi?
Roberto65, per caso hai anche tu il mitsu hc3800?
Mi chiedevo che settaggi hanno messo gli altri possessori del mitsu hc3800, se qualcuno lo scrive, sarebbe utile fare una bella raccolta dei settaggi, che poi immagino che col test di merighi col vpr in questione verrano tutti identici?
Vado a leggermi qualche post sul test di merighi.
Trovo solo test su Tv in genere con l'opzion "cerca", ma su Vpr non c'è nulla. :confused:
Qualcuno ha per caso provato il test di merighi sul vpr?
Sembra un test più che altro nato per i TV full, ma per i vpr può andare bene?
lo feci proprio per spremere un proiettore scarso...
Va bene per calibrare qualsiasi tipo di accoppiata lettore+display, con la cautela di considerare che i display che assorbono corrente in funzione della luminosità emessa (plasma e in misura minore tv crt), possono dare letture leggermente sfalsate con le schermate all withes. Per questi c'è un metodo alternativo per regolare il contrasto con la schermata luma step...
Grazie luciano, prendo nota e ci provo appena posso!
Buona gironata!