Film che probabilmente farà epoca è il futuro gente
trama carina, morale meravigliosa 3d spettacolare ma per renderlo perfetto nella comuni sale ci vuole ancora tempo.
Ps io di myazaki ci aggiungerei anche laputa
Visualizzazione Stampabile
Film che probabilmente farà epoca è il futuro gente
trama carina, morale meravigliosa 3d spettacolare ma per renderlo perfetto nella comuni sale ci vuole ancora tempo.
Ps io di myazaki ci aggiungerei anche laputa
Che spettacolo!
Visto ieri con occhiali real 3D. Un film fantastico pieno di emozioni e gli effetti speciali, abbinati al 3D sono da sbavo..... Ti immerge completamente nella storia e le 3 ore non si sentono affatto, anzi !
In questa settimana vado a rivederlo sicuramente e vorrei sapere da qualche esperto da che distanza si gode meglio il 3D.
Ieri ero in prima fila e mi è sembrato perfetto ma vorrei sapere la posizione ottimale!:cool:
ah ah anch'io ero in prima fila ma sono stato un cojone ho prenotato via internet a sala quasi vuota i primi posti!
perchè i primi posti non andavano bene?Citazione:
Originariamente scritto da Neiji
@ andrea500
Ciao, quale Warner, Parco de Medici?
Quale sala?
Ho provato ad andare stasera, ma...non sono stato l'unico ad avere questa idea :D.
Riproverò prossimamente, ma volevo essere sicuro di godere al massimo di questa esperienza, quindi chiederei a chi lo ha visto a Roma, di postare le proprie impressioni sulla qualità di visione nella sala scelta.
Grazie.
Per me un'esperienza notevole. Io odio i film oltre le 2 ore ma la lunghezza non mi ha pesato per niente!
Forse la trama non e' tra le piu' originali, come qualcuno ha gia' fatto osservare, pero' a livello di emozioni il film e' sicuramente tra i film piu' riusciti degli utlimi tempi.
Non ho dubbi sul fatto che il 3d sia il futuro. Sconsiglio a tutti di vederlo in 2D. Sono molto curioso di rivederelo a casa in BR per valutare le differenze tra 3D e 2D.
Mia moglie ha gia' suggerito di aspettare i nuovi proiettori 3d per cambiare il nostro. :D
ciao
visto anche io ieri sera in 3d, gran film sicuramente, certo dopo tutto questo bombardamento mediatico ci si aspetta chissa cosa e fino a meta' film si rimane un po' cosi' ma il tutto per le aspettative esagerate, sul finale apoteosi di effetti visivi.:eek:
voto 9 , sicuramente da rivedere in BR dove si apprezzara' ancora di piu' in una 2° visione , ne sono convinto.:)
Credo che le posizioni migliori, nel Warner di Roma ex Moderno sala2, siano le file dalla F alla I; io ero alla fila M e la visione del 3d era avvolgente e sempre presente ma vedevo, a volte, la luce bianca del proiettore, e penso che nelle file più avanti non dovrebbe esserci questo piccolo problema.
Grande esperienza cinematografica, chissà quanto tempo ci vorrà, con un prezzo avvicinabile, per poterla ripetere nelle nostre "salette"?
Andrea
comunque ho visto in una foto (sicuramente durante una presentazione) Cameron con gli occhiali XPand. E' indicativo per capire che e' la migliore tecnologia' per il 3d?:p
Ragazzi nessuno è stato a vedere il film al Cineplex Feronia, dove utilizzano la tecnologia Masterimage? Dicono che sia migliore del real 3d e dolby 3d. Opinioni?
A partire dal basso '°OCitazione:
Originariamente scritto da derekz
visto alla prima del pomeriggio in compagnia di Gabriele Muccino al cinema Adriano con tecnologia Dolby 3D.
Anche se porto gli occhiali non ho avuto problemi ad indossare anche quelli per la terza dimensione, mi ha disturbato un po' l'arrivo di persone in sala a pellicola è già iniziata (pellicola in questo caso è un modo di dire..).
Da premettere che questo è il mio primo film in 3D perché ho sempre aspettato una pellicola che meritasse davvero la visione non essendo appassionato molto di cinema d'animazione.
L'immagine è un po' scura, e purtroppo il 3D consiste nel aumentare i piani di visione rendendo il film simile ad un teatrino, dove si possono, in questo caso, contare tre diversi livelli di profondità.
Nelle scene con vegetazione si nota il popup di liane e felci, e dei fucili quando vengono imbracciati.Finché l'oggetto in questione è in alta risoluzione non dà fastidio, ma in molti casi, come anche notato kuka7, derekz ed altri, è piuttosto fastidioso se non è messo a fuoco l'oggetto in primo piano.
Ho riscontrato inoltre una poca fluidità generale soprattutto nelle carrellate orizzontali, anche in quelle molto lente.
Commento artistico :
Purtroppo la trama è prevedibile, scontata e prende molto spunto (troppo) ad altri film di animazione come Pocahontas e di Hayao Miyazaki...
Si ha l'impressione di vedere qualcosa di già visto anche se il film è lungo è comunque molto piacevole e passa velocemente (a me comunque piacciono i film lunghi), le caratteristiche di certi personaggi sono troppo marcate, il cattivo è troppo cattivo e si capisce immediatamente non solo il finale ma anche tutta la trama.
Certamente è un film che rimarrà nella storia perché è il primo girato nativamente in 3D, Cameron ha creato e inventato una cinepresa appositamente.
antonio75 mi ha tolto le parole di bocca:Citazione:
Originariamente scritto da antonio75
Guardate i film a mente lucida, non fatevi affascinare solo dal mezzo. Avatar infrangerà tutti i record d'incasso ma non sarà mai definible come un capolavoro. Se vogliamo parlare di un film spartiacque che innoverà il modo di fare cinema allora sono d'accordo, ma non confondiamo l'evento rivoluzionario / innovativo con capolavoro. Sono due cose assolutamente diverse. Il film è sicuramente emozionante, nonostante la disarmente semplicità della trama e la stereotipatata caratterizzazione dei buoni e cattivi, non è noioso, e qui il merito va tutto a Cameron, ottimi gli effetti speciali e buona la recitazione. Per me la trama è importante e mi dispiace che proprio la struttura portante di un opera cinematografica deve essere il suo punto più debole e criticabile. Per il resto dell'opera non ho nulla da dire e sicuramente Avatar è un nuovo modo di fare cinema. Così come il primo film sonoro (il cantante di jazz del 1927) o il primo film a colori (Thwe Viking del 1928), hanno innovato il cinema ma non sono ricordati come capolavori
Voti :
Trama: 6
Recitazione: 8.5
Regia: 9
3D: 8.5
Effetti: 9
Musiche: 5
Montaggio: 8
Ricordo che la sceneggiatura di Avatar risale al 1995, e il film è stato realizzato solo ora per problemi tecnicologici :)
Mi sembrerebbe assurdo pensare che Jim cambiasse la trama solo perché nel frattempo era uscito qualche altro film che affrontava lo stesso tema.
Lui voleva fare QUESTO film, c'è una bella e interessante intervista a lui visibile su youtube che spiega di come è venuta fuori l'idea negli anni.
Non sono assolutamente d'accordo, io di livelli di profondità ne ho visti infiniti ;)Citazione:
Originariamente scritto da Denny21
Gli strati si erano effettivamente un pò notati in Viaggio al Centro della Terra...
In questo caso, secondo me (e immagino molti altri), la stereoscopia è stata usata davvero magistralmente.
Sono d'accordo. Nonostante la profusione di mezzi e tecnologie all'avanguardia, film moralista per target preadolescenziale.Citazione:
Originariamente scritto da Denny21
Visto con tecnologia Dolby 3D (occhiali con filtri dicroici), immagini spente ed effetti poco marcati.