Ecco un'altra recensione molto positiva:
http://reviews.cnet.co.uk/television...9304125,00.htm
Visualizzazione Stampabile
Ecco un'altra recensione molto positiva:
http://reviews.cnet.co.uk/television...9304125,00.htm
Visto che non è in Italiano: ma in pratica hanno confrontato i tre mostriciattoli? Se si, chi ha vinto dal confronto?
Citazione:
Originariamente scritto da Feffo
Non mi sembra molto "attendibile", sostengono che anche gli SHARP LE600 e LE700 usano il local dimming...
Un passaggio, per me, particolarmente interessante:
"As for motion, the 200Hz engine (it uses a scanning-backlight/frame-interpolation combination, rather than an actual 200Hz refresh rate) works rather well. It doesn't achieve the same impact as, say, Philips' or Samsung's 200Hz pictures, but some people might well prefer its more reined-in approach, especially as there are impressively few processing side effects. If you're one of those purists who hate the whole idea of motion processing, you'll be glad to know that, even with the 200Hz engine deactivated, motion judder and blur are seldom distracting".
Alcune notizie interesanti "ma non entusiasmanti" dal manuale:
I formati video supportati via lan sono ridotti al solo MPEG2 PS PAL e MPEG2 TS, da usb invece si parla solo di dvix con audio mp3 (720x480/30 e 720x576/25). Sembra che sia possibile impostare l'immagine anche quando riprodotta via usb o lan.
La porta usb purtroppo non supporta NTFS ma solo FAT32 (stessa cosa per le SD).
Se mai qualcuno di voi ha il modello americano del tv può scaricarsi l'aggiornamento fw da questo link:
http://support.toshiba.ca/support/ce...?docid=D000023
Come si vede nella pagina pare che questo fw non sia compatibile coi modelli europei, però riporta 2 dati, la versione del firmware "042" e la data dell'ultima modifica "19/10/2009"....
Sarebbe interessante confrontare questi 2 dati con quelli di modelli attualmente commercializzati da noi, se qualcuno dei possessori del tv sarebbe così gentile da postarli qui sul forum mi farebbe un grandissimo piacere ;)
Ciao,
eccoti le info prese da un toshiba SV esposto in un saturn:
2.26.05 data:11/09/2009 fw:040
:)
Sono riuscito a vederne uno per qualche secondo in un fnac, troppo poco tempo per farmene un'idea, anche perchè era installato lontano dagli altri schermi e girava un diverso filmato, con il player collegato in component (gli altri che ho potutto controllare erano tutti hdmi). Penso di tornarci la settimana prossima e poterlo osservare un pò meglio. Non sapevo che utilizzasse pannello e sistema di retroilluminazione del samsung 9, da dday.it :"Anche se il pannello è prodotto da Samsung così come la sua retroilluminazione Toshiba ha realizzato la scheda che la gesatisce e il risultato è diverso da quello della Serie 9".
Nelle recensioni postate si parla di 128 moduli led controllabili singolarmente mentre nella recensione del Philips 9704 di AF Digitale si parla di 224. Possibile questa differenza? Dovrebbe risultarne un netto svantaggio per il Toshiba.
Alcune risposte date da Roberto Pezzali sul forum di dday.it sul SV685:
"Rispetto al B8000 devo dire che si comporta meglio sulle ombre, è più equilibrato. Il B8000 però si riesce a calibrare meglio, e il preset "film" è fatto un leggermente meglio.
...
L'angolo di visione è un po' penalizzante per chi non lo guarda dritto: non è tanto il colore quando proprio la luminosità che cambia.
...
Diciamo che più ci si sposta più è visibile la cosa... a 10 si avverte appena, a 20 la vedi, a 30 inizia a essere fastidioso, a 45° sembra un altra TV. "
Personalmente quel "più equilibrato" mi piace molto.
Sei un grande :)Citazione:
Originariamente scritto da sida973
Quindi monta in firmware intermedio tra quello degli apparecchi in vendita in america e l'ultimissimo rilasciato da toshiba nello stesso continente.
salve
qualcuno sà dirmi le differenze tra SV685 e questo?
http://www.lcd-compare.com/televiseu...-46SV675DG.htm
nessuna nella sostanza, e' lo stesso modello.Citazione:
Originariamente scritto da windstealth
sigla differente come lecito aspettarsi in base alla distribuzione fra i vari paesi.
In Usa e' ad esempio SV670
e come mai costa 4-500 euro in meno?
i..come riportato in un'altro 3d vi comunico che è fatta...dopo un colpo di testa totale..l'ho ordinato il 55" LED...speriamo di non aver pentimenti ...arrivera' fra una 15na di giorni... non vedo l'ora..
vi faro' sapere...
Ho avuto modo di vedere finalmente questa serie all'opera, e, per quanto mi riguarda, offre la miglior implementazione possibile riguardo alla riduzione del motion blur.
Mi spiego: non è sicuramente la tv che risolve il maggior numero possibile di linee in movimento, ma è quella che lo fa nel modo meno invasivo possibile, e per me questo conta di più, dato che preferisco avere la possibilità di ridurre il blur col minimo impatto sulla fluidità (mal sopporto l'effetto telenovela che praticamente tutte le interpolazioni dei frame creano), piuttosto che avere il massimo di linee risolte, ma con un impatto molto evidente sulla fluidità.
Il fatto, quindi, che si possa attivare praticamente solo la scanning backlight (con un minimo di interpolazione, direi, perché la fluidità un pochino migliora, ma parliamo di pignolerie), la trovo la scelta migliore possibile.
Cappe70 attendiamo novità e soprattutto una bella recensione :p
Scusate, io non voglio rompere le scatole e nemmeno criticare senza aver visto (perche' questa e' la verita', lo premetto, gli SV non sono riuscito ancora a vederli dal vivo). Pero' credo che qualche considerazione si possa fare. Supponiamo anche che le zone siano 224, che nel caso del PHIL sono 16 x 14 (ognuna con 9 led, mi pare).Citazione:
Originariamente scritto da meravigliato
Su un bestione da 55", con lo schermo che misura (in cm) circa 122 x 69, questo vuol dire una griglia di "rettangoletti" di circa 7.6 x 4.9 cm.
Cioe' anche ipotizzando di fissare un frame (o di stare guardando una foto), la TV riesce a controllare e variare l'intensita' dei led che retroilluminano per zone che, rispetto ai 1920 x 1080 pixel, sono g-i-g-a-n-t-e-s-c-h-e!
Capisco che con questo trucco si riesca a aumentare il contrasto, anche quello statico.
Ma nessuno si pone il problema di quanto questo possa "sporcare" l'immagine? E' chiaro che il processore, bene che vada (cioe' che con i frame in movimento riesca a controllare tutte le zone in contemporanea), dovra' scegliere per ogni zona uno e un solo valore di luminosita', rappresentativo dei circa 120 x 77 pixel che ci sono all'interno. Lasciamo stare in che modo il processore trova questo valore. Non vi sembra in ogni caso una approssimazione mostruosa??? :confused:
Forse pero'....
Non vorrei andare OT, ma una volta che ho fissato il tipo di retroilluminazione, cioe' a led, posso fare lo scanning backlight se e solo se la TV e' capace di fare local dimming, giusto?Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Se si, chiedo a chi ce l'ha, e' possibile fare in modo di attivare lo scanning backlinght e basta, impedendo alla TV di usare il local dimming anche per variare il contrasto?
Hai espresso un giudizio praticamente coincidente con il mio (l'apparecchio è in prova sull'ultimo numero di DV).Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Che impressione hai avuto sull'angolo di visione, sul quale il mio giudizio sembra essere decisamente controcorrente?