Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
Finalmente, sono sul punto di acquistare ....
Si trattava di una truffa, stamattina gli annunci non ci sono più, però ho trovato in vendita, da venditori affidabili, sempre su amazon, delle 890DC e delle 890.2DC, ma non si capisce se ne hanno a disposizione un pezzo solo o la coppia, sull'annuncio delle 890dc ci sono anche le foto, mentre nell'annuncio delle 890.2dc c'è scritto che hanno un piccolo difetto (un punto di pressione, secondo il traduttore automatico), ho scritto al venditore delle 890.2 per sapere se ne ha una coppia e se spedisce in italia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jampi74
ai più esperti...che ne pensate delle 496 abbinate ad uno yamaha v677??
un sound un pò troppo enfatizzato agli estremi
-
Antonio, cosa ci abbineresti allo yamaha?? Parlo delle torri frontali, con una spesa di max 750 euro. Grazie mille
-
indiana line che hanno un sound più soft
-
Ciao a tutti, come vedete un impianto HT/musica così composto?
Sinto: Marantz 7009/7010 oppure 6009/6010
Frontali: Chrono 519 DC
Centrale: Chrono 515
Surround: Chrono 511 / Klipsch RP-240S o altri bipolari (Monitor Audio Bronze ...)
Sub: Cambridge Audio Aero 9 / SVS SB1000
Ascoltato frettolosamente oggi in negozio delle bookshelf (non so il modello, credo Chrono 512) paragonabili per prezzo alle B&W 686 S2 con un Cambridge Audio CXA60 e mi sono piaciute più delle B&W. Medio-alto più limpido ma non eccessivo (stile Klipsch che odio), bassi paragonabili.
Più avanti dovremmo riuscire ad avere un ascolto con il Marantz 7009 e le Chrono vs GLE quindi avrò modo di approfondire. Prima impressione più che buona.
Chiedo consiglio anche qui perchè Canton è un marchio che non avevo preso in considerazione fino ad oggi dopo la visita in negozio.
Come mai sono così bistrattate le Canton?
Oltre questo, che differenze ci sono tra le Chrono e le Chrono SL?
L'utilizzo sarebbe 70% film e 30% musica. L'ambiente è un living, quadrato, ok non il top delle configurazioni... Ma almeno rispetterei un discreto posizionamento... Disegno della stanza:
http://i65.tinypic.com/fc1xlg.jpg
-
Due considerazioni veloci mi sento di farle:
1 L'accoppiata sezione pre Marantz>Canton è ottima, quindi vai tranquillo (personalmente, piuttosto del 6010 io andrei sul 7009, così hai più watt. Se poi a budget arrivi al 7010... ma nel caso propendessi per un piccolo risparmio in questa sezione leggi il punto 3);
2 Capisco che sui surround si può assolutamente essere meno rigidi, e andare su un marchio differente rispetto al fronte anteriore, ma io se potessi invece dei dipolari appesi secondo la disposizione raffigurata (presumo infatti che la scelta dei dipolari sia dovuta all'orientamento non canonico dei surround appesi alla parete in quei due punti, anche se non so sinceramente se la cosa sarebbe comunque corretta...) sceglierei dei Canton posti su stand, in modo da poter essere orientati verso il punto d'ascolto (l'angolo d'inclinazione non sarebbe comunque ideale per un 5.1, ma se non ci sono alternative inutile filosofeggiare);
3 Piuttosto dell'SVS SB1000 io andrei un gradino sopra, alla serie 2000 (SB oppure PB a seconda dei gusti ed esigenze...).
4 Canton non è bistrattata, semplicemente è un marchio meno conosciuto e diffuso nel mercato italiano, per svariati motivi. Marketing e strategie commerciali dei vari importatori fanno la differenza, in questi casi, e in Italia spesso tendiamo a convincerci che se un prodotto costa un poco di più di un altro debba per forza essere migliore qualitativamente (al di là dei gusti musicali e delle diverse filosofie di costruzione/resa musicale). Sarà un caso, ma spesso chi ascolta i diffusori Canton in negozio, magari senza nemmeno conoscerli e solo perché gli vengono proposti dal rivenditore, ne resta colpito e altrettanto spesso esce dal negozio con la lista della spesa rivoluzionata. Il problema è che non sono molti i negozi, in Italia, dove vengono venduti, e soprattutto proposti all'ascolto...
5 La differenza tra Chrono e Chrono SL risiede sostanzialmente nelle finiture (laccatura completa del mobile e non solo del pannello frontale, griglia magnetica invece che a incastro). Personalmente, non spenderei i soldi in più per la serie SL (se parliamo del nuovo). Se si privilegia il risparmio, la Chrono è perfetta, altrimenti io andrei direttamente sulla serie Vento, magari non nell'ultima versione (in Germania si trova ancora facilmente quella precedente, e anche più vecchia...), in modo da avere un diffusore che costa (praticamente) come i Chrono SL ma di qualità superiore...
Ettore
-
Grazie Tacco del passaggio e delle gradite considerazioni....
Delle bookshelf poste su stand sono assolutamente improponibili per l'ambiente. Casomai appese al muro ma le bookshelf sarebbero troppo invasive. Piuttosto prendo le "piatte" Canton e le oriento verso il punto d'ascolto con una staffa.
Per il sub come mai il 2000? Che farei SB. 25 metri quadri sono troppi per il 1000?
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Sarà un caso, ma spesso chi ascolta i diffusori Canton in negozio, magari senza nemmeno conoscerli e solo perché gli vengono proposti dal rivenditore, ne resta colpito e altrettanto spesso esce dal negozio con la lista della spesa rivoluzionata. Il problema è che non sono molti i negozi, in Italia, dove vengono venduti, e soprattutto proposti all'ascolto...
Ho "paura" che potrei essere uno di quelli.... :D
Il negozio è a pochi km da casa ed è distributore Canton, oltre a tanta altra bella roba... :)
Chrono vs Chrono SL? Decisamente Chrono a questo punto... Le Vento? Fuori budget... Già con le Chrono sono al limite.
Ma sbaglio o la risposta in frequenza dichiarata è poco veritiera? Non è specificato infatti il +- 3db classico. 20hz per le Chrono 519 mi sembrano azzardati per quanto bene possano scendere.
La sensibilità non mi sembra particolarmente alta eppure sono più pilotabili delle B&W (per dirne una), è per l'impedenza meno "ballerina"? Non riesco a trovare info sulla minima impedenza...
-
Se dici che le bookshelf su stand sono troppo invasive per l'ambiente ti credo, però tieni conto che la differenza di resa tra una bookshelf (dalle Chrono in su, per intenderci) e un qualunque diffusore piatto si sente eccome. Non so, ma io delle Vento 820.2 (le "piccoline" della vecchia serie) le vedo bene in qualunque ambiente, soprattutto se bianche e con i loro stand dedicati. Ma sono gusti...
E parlo di Vento 820.2 non a caso: dai un'occhiata al prezzo dei venditori online teutonici e capirai che la differenza di costo con il mercato italiano è notevolissima, e consente di andare su quei diffusori al costo italiano dei Chrono SL, e a volta poco superiore ai normali Chrono... ;-)
Per quanto riguarda il sub, la mia considerazione/consiglio va al di là della dimensione dell'ambiente (e comunque 25mq non sono pochissimi per un SB1000).
Per quanto riguarda i dati dichiarati da Canton non sbagli, non parlano dei classici +-3dB, quindi di certo la frequenza minima raggiungibile non è paragonabile al dato classico di altri produttori, ed è difficile (senza poter effettuare delle misure reali con software e microfono) per questo reperire dati paragonabili. Quello che posso garantirti è che scendono davvero, e in maniera udibile, ben al di sotto di quanto uno possa pensare a prima vista (ho avuto le Chrono SL 530.2, il centrale Chrono 505.2 e ora ho quelle che vedi in firma). Bassi, e soprattutto medi corposi sono la caratteristica peculiare delle Canton in genere, a patto di alimentarle con tanti watt reali.
Ettore
-
Eh il fatto è anche quello... Mi fermerei ad un ipotetico Marantz 7009/7010. In futuro potrei abbinare un'integrato stereo o un finale ok... Ma è una brutta malattia e di questo passo... :cry:
Ho visto i prezzi delle Vento (serie vecchia? 880.2 come front) e devo ammettere che fanno gola... Anche se non ho capito quale sarebbe il centrale della stessa serie 880.2.
Per i surr il massimo che potrei fare è prendere i più piccoli bookshelf e appenderli a muro ai canonici 150/160cm. Stessa fine che farebbe qualsiasi surr.
Stand esclusi al 1000 per 1000 per ingombri/posizionamento e soprattutto WAF già al limite! :D
Dovrei prima cercare di sentire le vento in negozio anche. Per capire quanto cambia e se sono "papabili".
Certo che tra le Canton Vento e le Focal Aria (a cifre ridicole) dalle rispettive patrie qua mi vengono le palpitazioni!! :sofico:
-
Gli ultimi centrali della serie Vento sono - dal più datato - l'856, l'856.2 (gli 856 sono gli ultimi centrali ad avere i woofer da 160mm) e l'858.2. Quello attuale è l'866...
L'858.2 in Germania si trova a un prezzo assolutamente irresistibile per il valore del diffusore.
La differenza sonora tra le Vento e le Chrono, in linea di massima, sta tutta in medi (e bassi) leggermente più corposi e controllati, e soprattutto in medio-alti più dettagliati e precisi (grazie al tweeter di migliore fattura). L'inconfondibile sound di casa Canton è comunque comune a tutta la gamma, dalle più economiche Chrono alle più pregiate Vento, cosa che rende ogni diffusore di questo marchio immediatamente riconoscibile.
Per i surround, io accennavo alle Vento 820.2 anche perché, oltre all'estetica e al valore intrinseco del diffusore, la loro forma le rende anche molto più comodamente posizionabili a muro tramite staffa universale orientabile, e per le tue esigenze mi sembrava perfetto...
Sulla tua prima annotazione, personalmente non avrei dubbi: se il 7009 è ancora reperibile andrei subito su quello, e con i soldi risparmiati prenderei un SB2000 invece dell'SB1000 (e ti resta ancora qualcosina per avvicinarti alle Vento).
Ettore
-
Grazie per la dritta, le Vento "old" d'oltremare verrebbero grossomodo come le Chrono ultime... Da valutare sicuramente.
Nel frattempo aspetto l'ascolto delle torri Chrono.
Ad ogni modo le tempistiche sono molto calme... Ho tutto il tempo di valutare con calma ed eventualmente aspettare offerte. (Qualcuno ha detto blackfriday a novembre?)
-
Che poi è la condizione migliore in questi casi: si pondera, si ascolta e si valuta al meglio...
Un ultimo consiglio, già dato in precedenza: per quanto riguarda le torri, al di là dell'assoluto impatto estetico ed emotivo, tieni presente che il loro pieno valore lo si potrà godere solo e solo se verranno pilotate con tanti (e tanti, e tanti...) watt reali, decisamente più di quelli che può garantire un seppur ottimo 7009 (o 7010), sia in stereo che - soprattutto - in multicanale. Quindi, davvero, valuta bene l'acquisto: se pilotate con un sintoamplificatore AV da (più o meno) 100 watt reali in 5.1 come il 7009 non che non suonino, ovvio, ma non metterei la mano sul fuoco che riusciresti a percepire un netto vantaggio rispetto - per esempio - a due bookshelf come le - tanto per dire - Vento 836/830.2...
Molto spesso capita di leggere di utenti che acquistano torri di ottima fattura e valore per poi pilotarle con un sinto AV che non è decisamente in grado di farle suonare come possono e devono, e a quel punto tanto valeva spendere molto meno per far suonare al 100% delle validissime bookshelf. Ovvio, se in cantiere hai l'idea di un finale di potenza, allora vale anche attendere e andare per gradi, ma in caso contrario pensaci, e tieni presente che le Canton hanno anche una sensibilità inferiore alla media.
Ettore
-
E' già preventivato un 2ch con esclusione pre... E nella migliore delle ipotesi un pre + finale 2ch. Col tempo.
Ogni tanto ci rifletto su e mi chiedo infatti se valga davvero la pena prendere le torri piuttosto che le bookshelf. Anche per l'ambiente e i volumi.
Di sicuro l'impianto sarà dedicato anche all'ascolto della musica, questo è certo. Fosse solo HT non avrei molti dubbi e andrei con le piccole ma tant'è...
-
Se è già in cantiere l'idea del finale stereo allora sei a cavallo.
Il resto sono valutazioni personali, ovviamente...
Ettore
-
Sisi, magari ci metto qualche anno dopo l'HT ma mi pare di capire che quella è la strada più giusta...
Grazie dei preziosi consigli Ettore!
Carlo