Visualizzazione Stampabile
-
Con Casino Royale in PCM è abbastanza evidente...se ce l'hai, prova (scena iniziale durante l'inseguimento nel cantiere edile).
L'unica cosa che non ho fatto e disinserire HT EQ con l'ADUISSEy inserito (non vorrei che fosse colpa della doppia equalizzazione).
-
@DevilDiablo e Doraimon
Grazie per i chiarimenti! ;)
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da virusfalco
Nell'sr6003 le zone sono 2, A e B.
- La zona A e' analogica, con uscita pre-out o amplificata 2ch.
- La zona B e' digitale ottica.
......
Quindi non c'è possibilità di collegare direttamente all'ampli due diffusori in un altra zona ed ascoltare con questi una sorgente collegata in digitale (ottico o coassiale) o in HDMI? :confused: :cry: :cry: :cry:
E se collegassi i diffusori della seconda zona come Front B, avendo cura, quando voglio ascoltare quelli, di mettere in stereo per evitare l'intervento dei surround non avrei limiti alle sorgenti ascoltabili, vero?
Grazie, saluti.
-
E' tutto il contrario.
Quello che hai scritto lo puoi fare: diffusori collegati sui SB configurati come zona A e ingresso digitale (qualunque).
Il contrario non funziona: diffusori collegati ad un ampli con ingresso ottico connesso sull'uscita ottica del 6003 configurata come Zona B e ingresso analogico!
-
stasera ho provato a fondo l'HT-EQ...e devo dire che non mi convince affatto :D
trovo il suono molto più chiuso e ovattato, sia con che senza Audissey inserito.
Dalla mia prova secondo me taglia molte alte frequenze e quindi spesso effetti speciali si sentono poco e le voci vengono levigate troppo.
Per chi lo possiede, lo provi in Underworld evolution, capitolo 11, nella scena dove arriva Markus sulla nave e uccide il guardiano che cade nella vetrata rompendo tutti i vetri...sentite quella rottura dei vetri che sono pieni di alte frequenze con e senza HT-EQ inserito...mooolto più realistico e di effetto senza HT-EQ
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluke
ho provato a fondo l'HT-EQ...
trovo il suono molto più chiuso e ovattato
Con HT EQ il suono è come se si espandesse acquistando profondità e larghezza quindi quello che avverti potrebbe essere un leggero calo di DB sul volume generale in compenso però si ha una maggior percezione di avvolgimento. Inoltre sul manuale c'è proprio scritto che serve ad addolcire gli effetti voluti per il cinema dove il suono è più aspro e meno chiaro per via delle grandi dimensioni delle sale.
Se vui fare una prova sul rumore dei vetri in frantumi fai cadere una lastra di vetro nella tua stanza e vedi se è più simile al suono riprodotto con HT EQ inserito o senza...eheheheheh!
-
Infatti è proprio quello che sento...cioè mitiga molto gli effetti cinematografici...però è più bello senza :D
Neanche a farlo apposta non avevo letto cosa faceva, però è proprio evidente che taglia molte alte frequenze e quindi molti effetti diventano meno penetranti.
L'Audissey questa volta mi pare venuto bene, anche intervenendo sulle frequenze del centrale, mi pare peggiori.
Ah...invece hai sperimentato sulle modalità surround? Ce ne sono una infinità...
Avete inoltre reperito una manuale in pdf in italiano (almeno del 5003 per me).?
-
Il manuale l'ho trovato solo in inglese. Riguardo ai surround non ne uso nemmeno uno...solo il M-CH Stereo con la radio ;) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Riguardo alla dinamica leggermente inferiore con Audissey inserito cosa mi dici? ...?
Ho fatto qualche prova con materia HT ed effettivamente c'e' la sensazione di un leggero calo della dinamica ma, di contro, io trovo un notevole miglioramento del parlato e un maggiore "controllo ambientale" sui rumori d'effetto: e' come se, con EQ=off, ci fossero troppe alte frequenze nei rombi d'aereo, nelle esplosioni, negli schianti.
Molto probabilmente dipende da tutto l'insieme diffusori ed ambiente d'ascolto e sembra che l'auto setup faccia un buon lavoro.
Molto diversa la situazione con materia musicale, dove continuo a preferire il direct senza alcun dubbio.
-
Bene, quindi più o meno ci troviamo con i risultati delle prove.
-
L'Audyssey, almeno ora col nuovo trio anteriore Tannoy Sensys Dual Concentric, lo trovo più arioso e meno compresso, di EQ off.
Per quanto riguarda HT-EQ inserito non trovate troppo smussati gli effetti? Anche il parlato mi sembra troppo "sordo"....e lo dico io che ho casse di per sè aperte sulle alte frequenze.
-
Io, al contrario, disinserendo HT-EQ trovo le voci troppo squillanti e sbilanciate verso le alte frequenze oltre alla scena con meno corpo. Analogo con e senza l'Audissey.
Anch'io ho i frontali (MA RS6) abbastanza aperti sulle alte frequenze. Pero' non ho il centrale e questo potrebbe portare qualche differenza nella valutazione delle voci.
Sicuramente il gusto personale ha una sua importanza in queste valutazioni, ma ci potrebbe essere anche la differenza di ampli, con il 6003 un po' piu' esuberante e riportato a regime "movie" da HT-EQ e Audissey.
-
Le voci non sono più "sorde" ma più "profonde".
-
riproverò con altri film e vi faccio sapere...sugli effetti surround devo dire che li attutisce troppo...
-
Ho sempre preferito lavorare con le curve di equalizzazione che inserire l' HT-EQ o il THX...troppa cupezza, come se si stendesse un velo...ragazzi parliamo di effetti cinema non di ascolti hi-fi.