Visualizzazione Stampabile
-
ragazzi scusate, non ho capito se installando il panny non sopra la mia testa e non esattamente al centro dello scehrmo e dovendo quindi usare un po' di lens shift sia orizzontale che verticale, devo ogni volta che passao dal 2:35:1 al 1:85:1 risistemare anche il lens shift manuale o se esiste una funzione interna che lo faccia....
grazie mille
gabriele
-
No il lens shift non ha la memoria come lo zoom e il fuoco...lo devi fare manualmente.
-
salve a tutti, è il mio primo post, in quanto sono innamorato del panny 3000 che sulla carta mi sembra il miglior rapporto qualità prezzo che c'è al momento sul mercato, e volevo sapere che immagine sviluppa proiettandolo da una base di tre metri netti con lo zoom a zero e con lo zoom al massimo quantola posso ingrandire? perde di qualita? grazie!
-
Ciao e benvenuto sul FORUM. ;)
Puoi usare questa utility per calcolare le dimensioni che puoi ottenere con qualsiasi VPR.
http://www.projectorcentral.com/proj...calculator.cfm
-
Grazie del link lo metterò tra i preferiti è veramente untile.. anche se non capisco una cosa, dalle specifiche c'è scritto che il panny lo si puo proiettare da una distanza minima di 2 metri.. e li al minimo mi premette di calcolare l'immagine a 3.5 mt... io lo dovrei proiettare a 3 mt netti... cmq un rifermento utile me lo ha dato...
avrei un altra domanda..
il panny fa lo stretching elettronico? cioè si puo montare una lente anamorfica o no? siccome devo acquistare anche il telo e essendo bordato e motorizzato come faccio a sapere la misura pecisa in panavision e panoramico? grazie
-
Buona sera, sto valutando la possibilità di acquistare questo interessante proiettore; l'installazione sarà su una mensola con centro dell'obiettivo a 249 cm da terra, il telo di proiezione sarà a 320 cm di distanza dall'obiettivo e la dimensione dello schermo (16/9) sarà di 87 pollici (185x104). Purtroppo non sono riuscito a trovare un manuale in italiano, ne ho visto uno in tedesco e ho intuito che il lens shift verticale possa arrivare al 100% - considerata la distanza da terra, la misura dell'altezza dello schermo, utilizzando al massimo lo shift verticale potrò arrivare ad avere la base dello schermo a 41 cm da terra [249-(104x2)] ?
Un'altra domanda: la stanza incui verrà installato è un normale salone domestico con il plafone dipinto di bianco e, naturalmente, la possibilità di oscurare l'ambiente;vedrò principalmente film su blu ray disc e dvd standard, però mio figlio lo utilizzera per giocare con la 360 durante il giorno e - immagino - senza oscurare (ma non è detto). L'idea sarebbe quella di comprare uno schermo Adeo inceel tensio classic, nel caso, mi consigliereste la tela white, oppure la tea vision grey?:confused:
Grazie.
-
Non vorrei dire una cavolata, ma lo shift inizia dal centro dello schermo. Quindi il 100% nel tuo caso vale 104 cm partendo dal centro non dalla base.
Ergo 249 (altezza lente) - 104 (shift) - 52 (disanza centro/base) = 93 cm di altezza minima da terra.
Ricorda inoltre che se usi tutto lo shift verticale di solito puoi usare solo parzialmente quello orizzontale e viceversa.
-
aiuto!!!:eek:
mi potreste spiegare come posso fare con le bande nere che incontrerei in uno dei due formati panavision e panoramico.. cioe comprando un telo bordato in 16/9 avrei bisogno di una lente anamorfica per poter far stare l'immagine dentro il riquadro? ho letto un po in giro per il forum ma non è molto chiaro questo discorso... (o forse ho letto male) grazie
-
Telo 16:9 = visione senza bande con materiale 16:9 e visione con bande sopra e sotto con materiale 2:35:1
Telo 2:35 = visione senza bande con lo stesso materiale e visione con bande laterali con materiale 16:9, ma occhio che in questa situazione devi intervenire sullo zoom per rimpicciolire l'immagine! Proprio a questo serve il panny3000 con le sue memorie di posizione!
Alcune info le trovi in questi thread:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117326
http://sasadfworld.forumfree.net/?t=12158348
Altra soluzione: un telo multiformato.
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giorgy
.. cioe comprando un telo bordato in 16/9 avrei bisogno di una lente anamorfica per poter far stare l'immagine dentro il riquadro?
Assolutamente no
-
e per quanto riguarda il formato 1.85? quello se prendessi un telo in formato 2.35 lavorando di zoom riuscirei a farlo rimanere dentro la bordatura?
perce io ho guardato anche su schermion line.ir e formati 2.35 non ne vedo mi sembrano tutti in 16.9...
ma poi mi spiegate sta cavolo di lente a che serve e perce sul panny non si monta? grazie
-
Sul Panasonic non serve la lente anamorfica in quanto il proiettore, grazie alla sua lunga escursione di zoom, riesce a riempire un 2.35:1 partendo dal 16/9.
Per le altre tue domande ti rimando ai link gentilmente forniti da mammabella : qui sei decisamente OT
-
ok e scusate per il post fuori luogo...
ma acquistando un telo bordato in 16/9 della grandezza che serve a me non riesco a proiettarci i tre formati 16/9 - 1.35 - 2.85 ? forse tra il primo e il secondo ce la faccio perche la differenza è minima ma con il terzo non incorrerei nelle fastidiose bande laterali luminose?? non mi converrebbe secondo te acquistare un telo in formato 2.85? in questo caso riuscirei a fare le altre due dimenzioni zoommando?
inoltre ho telefonato a schermionline.it e mi hanno detto che la mia unica soluzione sarebbe di acuistare un telo mutliformato.. al prezzo di oltre 2000€:eek: credo che volesse vendermelo invece di dirmi che ce la facevo con lo zoom..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giorgy
ok e scusate per il post fuori luogo...
ma acquistando un telo bordato in 16/9 della grandezza che serve a me non riesco a proiettarci i tre formati 16/9 - 1.35 - 2.85 ? .
Hai invertito i numeri. ;)
16/9, 2:35, 1:85
Come ti hanno detto con uno schemro 2:35 puoi visualizzare un formato 1:85 ma avrai ovviamente le bande ai lati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
(...) non ho capito se (...) dovendo quindi usare un po' di lens shift sia orizzontale che verticale, devo ogni volta che passao dal 2:35:1 al 1:85:1 risistemare anche il lens shift manuale o se esiste una funzione interna che lo faccia
Pigro o distratto? :p (se n'è parlato in abbondanza)
Certo che esiste la funzione specifica! È una sorta di "shift elettronico" che, per così dire, "sposta il raster" sulla matrice del vpr: Menu LENS CONTROL -> H-AREA POSITION e V-AREA POSITION.
Consiglio di usare solo la correzione verticale (memorizzando, in ognuna delle 3 "memorie di formato" disponibili, il valore più opportuno), perchè utilizzare quella orizzontale, per formati che già utilizzino orizzontalmente l'intera matrice, equivale a tagliare elettronicamente parte dell'immagine.
Lo shift "fisico" (manuale) va impostato una volta per tutte col seguente criterio:
- quello verticale mentre lo zoom è in configurazione 16:9 (e si sta già utilizzando verticalmente l'intera matrice) ed il V-AREA POSITION ancora a 0; per gli altri formati che non usano verticalmente l'intera matrice (1,85:1 e 2,35/2,40:1) si utilizzerà, memorizzandola, la suddetta correzione "elettronica".
- quello orizzontale mentre lo zoom in è configurazione adatta al 2,35/2,40:1, con l'H-AREA POSITION a 0; per gli altri formati (16:9 ed 1,85:1), rinunciando ad utilizzare la suddetta correzione elettronica, l'immagine risulterà leggermente decentrata orizzontalmente sullo schermo, ma la cosa non ha nessuna reale conseguenza pratica... provare per credere!
Qualche problema può sorgere, in entrambi i casi, solo se si debba utilizzare pesantemente l'escursione dello shift "fisico" ma, a parte tale caso, il PT-AE3000 è un sogno :sborone: per i patiti del CIH!
P.S.: L'H-AREA POSITION può ovviamente essere utilizzato liberamente qualora si vogliano centrare orizzontalmente sullo schermo i formati che non utilizzano orizzontalmente l'intera l'intera matrice (ad esempio il 4:3 o l'1,66:1)