Visualizzazione Stampabile
-
Chiunque compra un processore video ha un minimo di infarinatura tecnica, l'utente medio non sa nemmeno cosa sia.
E poi è molto 'tech' accendere i vari componenti dell'impianto, settarli...fa parte del gioco.
Io per praticità ho registrato sul pc i vari banchi di memoria del vpr per ogni sorgente.
-
si vabbè... ma ci sono anche moglie/figli.. etc etc..
non è che per veder un DVD gli devo spiegare tutto...
a meno che con un semplice tasto del telecomando (in macro) non riesci a fare tutto...
Nota del moderatore (belfiore)
Ho editato il tuo post eliminando il quote integrale, peraltro inutile visto che stai rispondendo ad un post immediatamente sopra ;)
-
beh sai moglie e figli, a cui non interessa affatto (immagino,altrimenti accenderebbero il dvdo edge :D) la qualità, li sistemi con un lettore in scart a 40€ :D
-
.......e della seconda in uscita per l'audio HD che può anche rimandare nel tempo l'acquisto di un sintoampli con audio HD e permetterci di continuare ad usare un ampli 5.1 che magari già abbiamo.
Sicuro di questo?
Ed in ogni caso è necessario un amplificatore con hdmi o un lettore BR con le 5.1 o 6.1 o 7.1 uscite analogiche, o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mpresicc
...Sicuro di questo?...
Volevo solo dire che se uno vuole un upscaling buono senza un processore da 1700Euro può trovarlo solo prendendo un ottimo sintoamplificatore (circa 1000-1200 Euro), con qualità tutta da paragonare all'Edge.
Con l'Edge si può spendere meno e rimandare l'acquisto dell'amplificatore con codifiche HD al futuro. Facendo un giro sui siti di "ricerca prezzi" on-line si possono trovare tranquillamente degli Onkyo o Harmn Kardon a 500 euro circa. Nel totale quindi fra Edge e sinto si arriverebbe alla stessa cifra con, secondo me, più qualità.
Possedendo già un ampli un po' più datato, con almeno una entrata ottica, si potrebbe sfruttare comunque l'audio 5.1 DD o DTS visto che il 7.1 ancora "latita" su molti BD.
-
Allora gente, ho rotto gli indugi, cambio il processore video!
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Con l'Edge si può spendere meno e rimandare l'acquisto dell'amplificatore con codifiche HD al futuro. Facendo un giro sui siti di "ricerca prezzi" on-line si possono trovare tranquillamente degli Onkyo o Harmn Kardon a 500 euro circa. Nel totale quindi fra Edge e sinto si arriverebbe alla stessa cifra con, secondo me, più qualità.
io onestamente spero che un onkyo da 500€ sia NETTAMENTE inferiore ad un Edge della blasonata marca DVDO che, facendo solo processori, ed avendo l'hardware ABT, dovrebbe essere superiore anche ad ampli di alto grado, ad es onkyo top di gamma 905/906 che si trovano sopra i 1300€ online, magari di poco ma superiore. altrimenti la spesa è inutile, si compra un sinto e basta (così magari cambierei il mio kenwood che è 1po datato e ne ha vissute parecchie quando lo portavo in giro per suonare :D)
-
Un onkyo da 500 euro sicuramente propone un processore interno inferiore all'edge altrimenti l'edge non lo avrebbe realizzato nessuna ditta al mondo (mica son fessi).
-
@ pyoung:
Il problema non è nel riconoscimento del segnale in ingresso (ovvio che l'EDGE lo riconosca), quanto nella mancata possibilità di assegnare automaticamente una cadenza di uscita per ogni sorgente.
In ogni caso, chiedo venia per primo per la mia cronica mancanza di tempo, ma nessuno ha dato un'occhiata al manuale per verificare la presenza o meno di banchi di memoria dedicati ai settaggi video? :eek:
Spero di riuscirci entro la fine del we, così dissipiamo ogni dubbio. ;)
Concordo comunque con chi ritiene un sacrificio sopportabile il settaggio manuale, che è decisamente consigliabile rispetto all'approccio fin troppo lazy di lasciare impostato un valore universale (quale esso sia): oltretutto, spero col mio Harmony di riuscire a rendere tale operazione la più rapida possibile. :D
Piuttosto, negli ultimi post si sta facendo forse confusione: l'EDGE processa solo il video, non l'audio, quindi la presenza della seconda uscita HDMI non prescinde in alcun modo da un ampli di ultima generazione per poter godere dei nuovi formati HD. ;)
-
Aggiornamento
Stavo risistemando i miei cimeli del TAV e mi è caduto l'occhio sulla brochure dell'EDGE: leggete qui...
Citazione:
Originariamente scritto da DVDO flyer
Controls
...
- fully programmable controls for each video input with non-volatile memories:
- automatic input source detection & input priority selection
- picture controls: fine detail, edge enhancement, mosquito noise reduction, brightness, contrast, saturatio, hue
.....
Ho riportato i dati esattamente come sono scritti: a me da l'idea che le funzioni di controllo dell'immagine ricadono in quei "programmable controls" con memorie separate per ogni ingresso.... :sperem:
Inoltre, preciso anche (se fosse sfuggito) che fra gli output disponibili c'è anche il 1080p @ 25. ;)
Vediamo se prima di stasera riesco a buttare un occhio sul manuale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
io onestamente spero che un onkyo da 500€ sia NETTAMENTE inferiore ad un Edge della blasonata marca DVDO....
l'unico onkyo all'altezza del dvdo edge e' l'875 con reon incorporato e attualmente lo si trova a 900 euro circa,
invece sintoampli da 500 euro con upscaler di bassa qualita' + dvdo edge verrebbe a costare sui 1300 euro,
quindi vale la pena se il dvdo edge e' migliore del reon, secondo voi e' migliore ?
-
Secondo me si. Il Reon è il fratellino minore del Realta (che io ho nel
Denon 3930) ma neanche il Realta, credo, possa uguagliare le permformance
di un processore come l'Edge (se non altro per le configuazioni possibili).
Logicamente stò supponendo in attesa dell'arrivo dell'EDGE.
A proposito, il mio negoziante mi ha detto circa 10 giorni.
-
on line e' gia' disponibile
-
Eh sì sì.... è già disponibile:D
-
Io dubito fortemente che il chip integrato in un sintoampli possa competere con l'EDGE: sarebbe interessante un'eventuale recensione della nostra redazione con confronto diretto. ;)