Ma parli dell'HTS o del finale ??
Nel secondo caso hai sbagliato sezione, scrivi nella discussione sui finali Krell ;)
Visualizzazione Stampabile
Ma parli dell'HTS o del finale ??
Nel secondo caso hai sbagliato sezione, scrivi nella discussione sui finali Krell ;)
Comunque il "bump", in quella e nelle precedenti serie, è ineliminabile... Nelle nuove, invece, (S-1500, Evolution 302 e 302e, ad esempio) non lo fa più. In effetti è piuttosto seccante.
Il bump non determina la qualità di un ampli, determina solo il fatto che abbia o no il soft start alla partenza, in ogni caso non incide sulla qualità del suono e non è pericoloso per i diffusori.
edit----------
non penso proprio sia questione di qualità, quanto di scelte da parte del produttore.
su un ampli come l'evo 2250 secondo me ci stava una revisione, visto che rispetto al kav è stato già rivisto (è più alto di diversi cm quindi presumo abbia moduli diversi...).
magari finiamola qui
Forse mi sarò spiegato male oppure non ci siamo capiti bene, questo fatto non determina la qualità di un amplificatore ma semplicemente una scelta progettuale che non incide sul suono, da sempre Krell consiglia, ma io non approvo, di lasciare sempre le elettroniche in stand by e per questo è stata fatta questa scelta, per loro lo accendi una volta e poi il problema non si ripresenta più... Comunque è una sottigliezza e le cose importanti sono ben altre in un finale di potenza. Grazie Stazza, non facciamo polemiche inutili.. ;)
Quoto quanto sopra
si, comunque lo fa anche passando da standby (verde) a on. con lo standby caldo (rosso) non ho provato.
ad ogni modo, penso sia meglio passare all'altra discussione sugli ampli per evitare troppi OT.
@KTM: quando vuoi passare sono qui!