io si! :)Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Visualizzazione Stampabile
io si! :)Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
vediamo che posso dirvi:
1) E' bellissimo :D
2) Per quanto riguarda "come suona", il problema principale ora è l'ambiente, che da qualche rimbombo: voglio capire come posso sistemarlo prima di dare un giudizio, che comunque conterà quello che conterà perché non ho modo di confrontarlo con nulla, salvo il mio atavico Marantz, che ormai non fa testo
:D
Ciao ragazzacci !
Purtroppo ho dovuto saltare la fiera dell' Hi-End di Roma :cry:
Scubi, mi spiace, sarebbe stata una grande occasione per incontrarci, ma non mancherà :cry:
Paolo, io non ci credo ... .
Lo sai che le case dei Cinesi sono più "piccole" di quelle Europee ? :D (Sì, come no .... ).
I Giapponesi invece si siedono inginocchiandosi , senza uso di sedie, ... :rolleyes:
A parte lo scherzo, se ora hai difficoltà di questo tipo preparati al peggio.
Non sò quante ore di "suonato" ha accumulato il tuo 6200, ma ti assicuro che sulla soglia delle 150/200 ore effettive ci sarà un'ulteriore e più marcato step di rodaggio.
Se ora i bassi ti sembrano "troppi", preparati a qualcosa di più "devastante" dopo anche se ben controllati.
Allontana i diffusori dalla parete di fondo almeno 60/90 cm e da quelle laterali.
Oggi, tempo permettendo, proverò un nuovo "accessorio" di postazione.
Ne parlerò nelle giusta sezione del forum ;)
Ho ancora 3 step da chiarire ed upgradare.
STEP 1 :
Trattamento acustico parete posteriore (già ho delle idee con soluzioni pratiche che vi proporrò con calma).
Ne riparleremo insieme anche se lo abbiamo già fatto tenendo in considerazione la fattibilità di alcune scelte nel mio ambiente.
Sarà anche considerata la questione di mero "arredo" (cioè integrazione in ambiente di quanto sopra descritto).
STEP 2:
Rivisitazione del reparto cavi di segnale e di potenza.
Realizzazione home made di un filtro di rete fatto "a modo mio".
Ma come primo targhet ci sarà l'autocostruzione dei cavi di alimentazione e la sostituzione di quelli di segnale (sia diffusori che sorgenti).
STEP 3:
Quando avrò ottimizzato quanto esposto, sarà il caso serio di pensare ad un paio di diffusori da pavimento senza investire cifre folli e che non mi facciano rimpiangere la linearità delle ProAc Studio110.
P.S.
Ho la mail bloccata per "manutenzione", quindi non ricevo notifiche o null'altro.
Paolo ma le CM1 le stai usando con la spugnetta nel condotto reflex?
@ Doraimon
CD PLAYER: Marantz Ki Pearl Lite
e non ci dici niente?
@ Zio
i cavi non andrebbero cambiati dopo aver scelto i diffusori?
Si lo abbiamo preso sia io che mio fratello dopo il confronto con il Nova ed il Lector CDP7 MKII
Zio e staccati da questo marchio (Xindak per chi non lo sapesse) :D
Paolo magari prova a sostutuire I cavi di potenza con buoni cavi da almeno ... 600/700 euro ...
Massimo, non escludo che lo farò, ma non a breve.
Anzi, diciamo che sicuramente mi "staccherò" da Xindak ... in futuro ;)
perchè no :D ,
sì, i cavi di potenza (diffusori) li sostituirò all'unisono con il cambio diffusori.
Ora vado a scrivere due righe nell'apposita sezione del forum.
Modesta catena audio "cresce" ... :p
http://img714.imageshack.us/img714/7206/img0628iz.jpg
ParzialmenteCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
E ancora senti gonfio?
A che distanza sono dalla parete?
Ho paura che se non lo rivalvola ... :(
@Doraimon:
li posso spostare a un metro dalla parete, ma sulla parete c'è il Kuro che riflette molto; sto pensando (con lo Zio viaggiamo sempre assieme :D) a qualche pannello fonoassorbente; questa è una foto della parete dietro ai diffusori (prima che comprassi
il tutto)
http://img26.imageshack.us/i/dscn9629r.jpg/
Gandissimo Paolo ;)
Hai una foto con i diffusori disposti ?
Io mi stò informando riguardo i pannelli fonoassorbenti e stò maturando alcune idee specifiche :p
E' evidente che c'è qualche "filo astrale" che ci lega :D
Intanto stò diventando matto con il giradischi.
Se andate nella sezione del forum dedicata capirete cosa intendo :( (e forse mi devo arrendere all'evidenza. Cioè che sia normale ... !).
Paolo, permettimi di darti due consigli spassionati.
Il primo che i supporti in vinile sono per il 6200 "la morte sua" ;)
Il secondo già lo conosci e riguarda le valvole.
La caratteristica da alcuni apprezzata, da altri criticata, delle valvole EH .. è proprio quella che te stai riscontrando.
Ad ogni modo l'ottimizzazione dell'ambiente di ascolto deve essere sempre al primo posto nell'ambiente dove "vivono" gli "audiofili", dalle "segacce" ai "professionisti" :ave: