Visualizzazione Stampabile
-
scusate se sollevo una problematica che qualcuno avrà già affrontato
sono possessore di un wd tv live comprato due anni e mezzo fa. presumo sia di prima generazione
ieri sera ho staccato il cavo hdmi dallla presa, con apparecchio non funzionante.
da allora non ne ha voluto più sapere di funzionare via hdmi
le ho provate un pò tutte
ho resettato, ho aggiornato il firmware, ho provato un altro cavo (niente), ho provato un'altra porta (niente), ho testato la porta con un altro apparecchio hdmi (funziona), ho provato su altro televisore (niente), ho smanettato sul menù settings (niente)
la porta component invece funziona
mi sarei quasi rassegnato a comprarne un altro
il mio dubbio è: se ne compro un altro, non è che mi fa lo stesso scherzo?
qualcuno ha idea di cosa può essere successo, e soprattutto sa se esiste un rimedio?
l'assistenza può fare qualcosa e a che prezzo, in termini di eventuali spedizioni e perdite di tempo varie?
pensate che il problema potrebbe ripresentarsi su un altro apparecchio?
-
penso si sia bruciato.. anche se riproverei ancora e ancora a farlo funzionare..
io ne ho 4, uno di prima generazione, due di seconda ed uno di terza.. mi sento di poter dire con tranquillità che è un apparecchio affidabile e che probabilmente è un caso isolato (visto che riscaldano molto, se lo tieni in un posto poco ventilato potrebbe essere utile comprare una di quelle ventoline che si alimentano via usb - le trovi anche dai cinesi e dovrebbero aumentare la vita della scatola, benché non sia assolutamente fondamentale visto che i miei stanno a mille gradi di estate e sono ancora vivi)
ne comprerei uno nuovo fossi in te, non fosse altro perché li ho trovati sempre uno migliore dell'altro.. se aspetti un'offerta ti porti a casa l'ultima generazione a circa 80 euro..
per ripararlo naturalmente devi contattare solo e unicamente la western digital, ma non ti so dire quanto ti può venire a costare o la tempistica..
-
grazie per la risposta tempestiva
in realtà non à andato del tutto, perchè via component funziona, ma con la qualità che sappiamo, e poi non supporta il 3d
deve essersi bruciato qualcosa che riguarda l'uscita hdmi
ho scoperto su altri forum che ad altri è successo qualcosa di simile e pochissimi hanno trovato rimedio
mi chiedo se sia colpa del televisore o del cavo, che in 6 mesi non avevo mai staccato
mah...!!!
-
La solita cosa è accaduta pure a me circa un'anno fà, e funziona solo il component.
Ricordo che provai a cambiare cavo, ad utilizzarlo su un'altra tv, ma non c'è stato verso di far funzionare il collegamento hdmi.
Ne ho preso un' altro nuovo e l'altro lo tengo collegato in component, così posso tenere i miei HD tutti in linea.
Non ricordo se avevo staccato pure io il cavo, sono certo però che da quando l'ho ripreso MAI l'ho più scollegato.
-
Buonasera, non capisco se sbaglio io qualche passaggio o è proprio così (spero proprio dino...) Vi spiego:
ma è possibile che se sto suonando dei file flac, spengo tutto (premendo col tasto rosso), poi quando riaccendo non si ricorda più cosa stava suonando e il punto in cui ho spento e devo sempre partire dall'inizio????? Ho provato ad aggiornare il firmware ma il problema rimane.... dove sbaglio???? avete qualche soluzione???
-
Dunque dividerei il problema in due:
- "poi quando riaccendo non si ricorda più cosa stava suonando": Questo è "normale" il WD non prevede di riprendere automaticamente la visione/ascolto dell'ultimo file/playlist. Il motivo bisognerebbe chiederlo a WD.
- "poi quando riaccendo non si ricorda più cosa ... il punto in cui ho spento": Questo non è normale. Il WD prevede ( almeno per il film ) il resume dal punto in cui uno ha fermato/spento.
controlla che all'interno della directory che stavo scoltado abbia creato la cartella .wdtv
Ah un attimo come è collegato? Tramite DLNA non puo' creare la cartella ( e quindi non puo' ricordare niente ).
-
Dunque ho provato con file video, ed il resume me lo fa correttamente.....a questo punto mi viene il dubbio che il problema del mancato resume sia solo per i file audio (o per i flac nel mio caso specifico)....Nessuno ha trovato la maniera di avere la funzione resume anche per i file audio?????
-
Una curiosità: sono passato da un WD TV live (1 gen) a un WD TV Live Streaming (3gen).
Ovviamente moltissimi i miglioramenti (tra cui segnalo la lettura corretta dei flac fino alla fine e non solo per i primi 10 min e un cambio di traccia più preciso).
Ma è possibile secondo voi che sia leggermente cambiato il suono? Soprattutto con la lettura dei FLAC, oppure è solo un effetto psicologico? :D
In altre parole cosa potrebbe cambiare a livello di lettore/codifiche per far sì che si senta diverso? Tenendo presente che la decodifica D/A spetta al Sintoamplificatore a cui il WD è collegato con cavo ottico.
-
qualcuno mi sa dire dove poter trovare un firmware per il wdtvlive lx???
altra domanda: l'ultima generazione supporta premiumplay? grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
myabc
qualcuno mi sa dire dove poter trovare un firmware per il wdtvlive lx???
:confused: Se intendi WDLXTV trovi tutto sul forum di b-rad.
Citazione:
altra domanda: l'ultima generazione supporta premiumplay?
No. Per l'ultima generazione (wdtv live streaming) comunque c'è un thread apposito, poichè è un prodotto molto diverso da questo.
-
Ciao, purtroppo mi si ripresenta il problema di poco tempo fa: ho reinstallato il sistema operativo Win7 ed ora il WD non mostra i file mkv. Se accedo tramite le condivisioni di rete li visualizza e li riproduce correttamente, ma se accedo tramite server multimediali allora non compaiono nemmeno in lista. Inutile dire che prima della reinstallazione del SO (quindi 30 minuti prima...) tutto funzionava correttamente. Qualcuno di voi ha una soluzione o un consiglio? Mille grazie e buona giornata a tutti.
-
-
Come mai collegando il wd al pc via cavo lo stream della maggior parte di bd full (superiore ai 20 giga per 2 ore di filmato) mi va a scatti? Se faccio un test di prestazioni mantiene stabilmente una velocita' di almeno 60-70 megabit, dovrebbe essere piu' che sufficiente per uno streming di un bd. E' una questione di hardware che non e' in grado di gestire elevati flussi di dati via rete?
-
Controlla le impostazioni del server ( nel tuo caso credo Windows Media Player ).
-
Come fai a fare il test di velocità?
Comunque 20 GB per 2 ore è tanto ( è circa il doppio di un filmato "medio" che si attesta a circa 8 GiB per 2 ore ) ma non è poi così tanto. Io ci ho visto un BR non compresso...