Visualizzazione Stampabile
-
1) icona con le sferette grige
2) tutto ok, +700K rispetto al reference (sul mio sono a +600K). In teoria, dando per buona la similarità fra pannelli, significherebbe che la tua sonda è piuttosto precisa anche senza profilo... ma la mia è un'ipotesi deduttiva...
3) :D
4) Near black è in genere considerato tutto ciò che è <10 IRE. Il test solitamente si fa da 0 a 5 IRE e i pattern per verificarlo non ci sono su tutti i dischi test. Sul Ted c'è...
In ogni caso: il test per il near black ti serve per verificare come stai messo col gamma in quella zona, scordati di avere letture affidabili in temperatura da 0 a 4 IRE con una i1dpro con tv con nero molto basso (e di conseguenza luminanze basse sui primi step). Da 5 IRE in sù puoi iniziare a credere alla temperatura rilevata dalla sonda...
Considera che nel pattern pluge low (se non sbaglio i conti):
- barra 17: 0,5 IRE
- barra 18: 1 IRE
- barra 20: 2 IRE
- barra 23: 3 IRE
- barra 25: 4 IRE
Le colorazioni in questa zona le devi valutare A OCCHIO con un po' di esperienza. ;)
-
1) Ah, la lettura classica...pensavo volessi un grafico continuo e non a punti...Certo che te lo faccio.
2) Speriamo l'ipotesi sia verificata nella realtà!
4) Ok ci sono (per i near black). Tranquillo che per la vierifica visiva delle colorazioni ho discreto occhio, posso farcela. Quindi mi stai suggerendo di muovere il contrasto e dovrebbe anche cambiare la colorazione, con esso? Bene, si prova alla grande. E già che ci siamo, mi chiariresti che diavolo combina il controllo Colore? Io quello faccio come se non esistesse, proprio perchè non ho idea del suo effetto...
-
Il colore lo muovi quando cominci a calibrate il gamut...
-
@francescoZ
Assolutamente i CUT non possono muoversi con quello scompenso lì..
Al massimo un paio di click,l'avevo scritto anche qualche post fà,il consiglio che ti posso dare è di non cercare a tutti i costi un tracking rgb quasi perfetto come quello di Stefano perché secondo me non dipende soltanto dalla bravura del calibratore(anche) ma da molteplici fattori/variabili come ad esempio le ore di vita e l'esemplare in questione,ad esempio sul mio pannello (al momento)con i CUT a 0 mai e poi mai posso avere un tracking RGB ottimo come quello di Stefano(anche partendo da normale),ho dovuto per forza toccarli un po e comunque solo col 2p sono,sempre rispetto a stefano un po più lontano dal reference..
Il consiglio che ti dò,che poi è il metodo che uso io è:
Fai una lettura intera della scala
Controlla ad occhio l'andamento delle componenti RGB nell'interezza del grafico di tutta la scala
In base a quello che vedi,muovi i comandi preposti per linearizzare la scala(Cut per i 10-20ire e gain per il resto) ma nel frattempo,piú che controllare contemporaneamente il gamma,controlla che il pattern pluge low non abbia colorazioni e non perda la barra 17..
A quel punto scegli il miglior compromesso tra colorazioni near black,tracking rgb di tutta la scala ed eccessivi movimenti dei comandi
Il resto sistemi col 10p,dovresti riuscire a stare a reference spostando al massimo 10 click nelle zone più critiche,ma mediamente dovresti stare intorno ai +-5!
-
Purtroppo il tempo a mia disposizione è scaduto (per oggi :Perfido:...), l'unica cosa che posso fornirvi è il grafico con Gain R -1 (l'ho alzato di un click perchè mi dà una curva più "morbida") G 0 B-14
http://i.imgur.com/z8X5aG3.jpg
Dani: grazie delle indicazioni, lo so che i cut non vanno mossi così tanto (l'ho scritto subito che quello era il punto critico da sistemare) ma avevo delle letture su bassi ire pessime, come vedi dal grafico.
Alla prossima!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
@francescoZ
A quel punto scegli il miglior compromesso tra colorazioni near black,tracking rgb di tutta la scala ed eccessivi movimenti dei comandi
Il resto sistemi col 10p,dovresti riuscire a stare a reference spostando al massimo 10 click nelle zone più critiche,ma mediamente dovresti stare intorno ai +-5!
con 10 click nelle " zone critiche " sul 10p puo' benissimo allora centrare solo 5 e 100 ire e il resto farlo con il 10 p eh
Il difficile e' nn muovere i 10p oltre i 5 click ( meglio poi senza muoverli per niente )
Ma onestamente mi pare di fare piu' giochi senza frontiere che una calibrazione cosi con tutti sti handicap hehe
Anche perche' diciamocelo,una situazione di partenza come quella di Stefano post 2p e a prescindere dalla bravura ( sia chiaro ) a quanto vedo nn ce l'ha nessuno di noi ( a parte Stefano ) e senza toccare nulla o poco niente sul 10p si arriva anche a 2 di delta,altro che 0 virgola...
Io nn so quante ore mo avete sul pannello ma io ne ho quasi 4 volte di meno e se quello incide cosi tanto mi ci vorranno tipo altri 5 o 6 anni per arrivare al numero di ore del tv di Stefano...campa cavallo =/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
con 10 click nelle " zone critiche " sul 10p puo' benissimo allora centrare solo 5 e 100 ire e il resto farlo con il 10 p eh
Il difficile e' nn muovere i 10p oltre i 5 click ( meglio poi senza muoverli per niente )
Ma onestamente mi pare di fare piu' giochi senza frontiere che una calibrazione cosi con tutti sti handicap hehe
Anche perche..........[CUT]
Difatti è ovvio che con una base di partenza ottima come quella di Stefano (che può permettersi di lascaire i cut a 0)si può centrare tutto stando dentro i 5 click del 10p(anche se guardando i valori della sua calibrazione che ha postato su Device Control il 10p in alcune zone arriva a muoverlo anche di 7-8click mi pare)..Ma con una base di partenza come ad esempio quella di Francesco è IMPOSSIBILE per me,vuoi per la gioventù del pannello vuoi magari per l'esemplare in sé(non è detto che arrivi mai a quel livello)..
Sicuramente sembra migliorare col tempo,ma sia io che te,che francesco abbiamo i panneli troppo giovani per poter dare la certezza,a questo punto ci vorrebbe la conferma di un altro esemplare da almeno 2000ore..
In ogni caso io col 2p+gamma arrivo ad un DE di circa 1,1 che cmq non è malaccio,sono ad 850ore..
-
Ogni calibrazione sul VT60 sembra un parto distocico ... :eek:
-
Quando ho calibrato e prodotto quel tracking il mio pannello aveva poco più di 1700 ore. Ho verificato la calibrazione, come vi ho già detto nel week-end, e alzando di 1 solo click il B-GAIN (da -13 a -12) ho riottenuto pressochè lo stesso grafico, anzi migliore poichè il dE max è diminuito:
http://s21.postimg.org/9i1qy0f2f/RGB.png
Ci tengo a sottolineare che non sono Mago Merlino, ovvio che tra esemplare ed esemplare possano esserci delle differenze, ma non oltre una certa soglia. Il monte ore conta, questo è indubbio. Come contano la sorgente (la bontà del player incide sui dE, avevo letto alcuni test ma non mi chiedete dove...), la corretta profilazione della sonda etc...
Vi posso dire che il GT che ho calibrato qualche mese fa (tra poco dovrò farne un altro) aveva un tracking RGB con dE<1 col solo 2P come il mio VT...
Infine, concordo con Luca: se il target è muovere "fino a 10 click" il 10p tanto vale non sbattersi col 2P e calibrare a 5-100. Al contrario, se si vuole procedere in maniera "più raffinata" e ottimizzare al meglio il 2P col target di non muovere più di 4-5 click il 10P, primo c'è da sudare di più e magari non è detto che ci si riesca con tutti gli esemplari, considerando tutte le variabili elencate sopra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Ogni calibrazione sul VT60 sembra un parto distocico ... :eek:
No guarda secondo me è più complicato a dirsi che a farsi..
Alla fine già col vecchio metodo(5-100)che è semplicissimo si ottengono ottimi risulatati..
Col nuovo approccio non si fa altro che applicare le regole base della calibrazione alla fine..il problema nasce quando si vogliono ottenere a tutti i costi DE mostruosi col solo 2p+gamma,per questo sono necessarie troppe variabili secondo me..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
anche se guardando i valori della sua calibrazione che ha postato su Device Control il 10p in alcune zone arriva a muoverlo anche di 7-8click mi pare).....[CUT]
Corretto: ogni tanto, fra le centinaia di cose, qualche aspetto mi sfugge... a 10 e 20 IRE un minimo più di tolleranza c'è (ho visto calibrazioni di Bumtious dove muoveva anche 10 click a 10-20 IRE ma sopra mai più di 4-5 click) e vi spiego anche il perchè. I comandi del VT60 del WB 10p non hanno la stessa "intensità" da 10 a 100 IRE. A bassi IRE muovere di un click è quasi nulla in termini di variazione, al contrario a 80 IRE un click "pesa" di più. Pertanto 7 click a 10 IRE, non sono lo stesso che 7 click a 80 IRE... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
No guarda secondo me è più complicato a dirsi che a farsi.........[CUT]
Concordo al 100%, non vedo nulla di complicato. E' ad ascoltare certe "pitinfie" che la mettono giù dura che pare complicato anche tirare l'acqua dello sciacquone... ;)
P.S. Ogni riferimento a Luca è voluto e NON casuale... e adesso comincerà a dire che ci sono pannelli che con due click bla bla bla.... :D
-
Un gladiatore non può che amare le sfide difficili. O no? :D ;)
-
Quindi dici che dipende dal nickname? :D
-
Non sarà un caso se hai quel nickname ...