Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il delta xy è lo scostamento dalle coordinate D65 o dalle coordinate di quel colore, il delta E include anche lo scostamento della luminance, la modalità di calcolo di questo scostamento si cambia in "Preference/Advanced > CIE2000 (Grayscale dE handling)"
da cosa si verifica?
-
Prova a cambiare l'opzione Grayscale dE handling ed i valori di dE della grayscale vengono ricalcolati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Prova a cambiare l'opzione Grayscale dE handling ed i valori di dE della grayscale vengono ricalcolati.
se per la scala dei grigi il delta e deve essare meno del 2% e lo vedo dai da xy in letttura continua il margine di errore del gamma da cosa si vede in lettura continua?
grazie per la paziena che hai con me
-
Devi portare il valore di Y allo stesso valore o vicino a quello indicato da Y target come indicato al post #4 Gamma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Devi portare il valore di Y allo stesso valore o vicino a quello indicato da
Y target come indicato al
post #4 Gamma.
si, ma io dicevo la tolleranza di arrore qual'è, se non si riesce a raggiungere il target ?
-
Non c'è un dE specifico è semplicemente la differenza tra la Y e la Y di rifermento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Per misurate lo stato del CMS imposta in HCFR il Color Space in HDTV-REC.709 ed utilizza i pattern 10% Windows denominati "Saturation sweeps" /75% stimulus, avrai sul grafico CIE la situazione su 4 livelli di saturazione per primari e secondari allo stesso stimolo del 75%.
Per la regolazione del CMS imposta in HCFR il Color Space in HDTV-..........[CUT]
Come aumento il tempo di esposizione? sarebbe l'opzione Integration time? che va da 1 secondo a 0,2 secondi...a default è a 0,5 secondi
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Si quella ;).
e metto a 0,2 secondi? ho provato così e i valori cambiano lostesso tra una prova e l'altra
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Non c'è un dE specifico è semplicemente la differenza tra la Y e la Y di rifermento
di quanto può essere questa differenza senza che a linea del gamma si sposti dal suo punto di riferimento?
-
@stevo91
No, 0.2 sec è troppo poco, più alto è il tempo di esposizione più sono stabili le misure.
-
ok, quindi quanto metto? 1 secondo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
piipor
di quanto può essere questa differenza senza che a linea del gamma si sposti dal suo punto di riferimento?
Per i colori c'è una soglia (dE) oltre il quale l'occhio percepisce dominanti, contaminazioni o variazioni colore, le variazioni di luminosità vengono sempre percepite, l'importante è che il gamma sia il più lineare possibile in maniera da non avere appiattimenti nelle aree adiacenti, che sia un pò piu alto o basso del riferimento non ha molta importanza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stevo91
ok, quindi quanto metto? 1 secondo?
Metti pure un secondo meglio avere misure più stabili che risparmiare una manciata di secondi durante le letture..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Metti pure un secondo meglio avere misure più stabili che risparmiare una manciata di secondi durante le letture..
Ok, ora sono più vicini ma mai coincidenti; ora sulla lettura colori primari e secondari uso 75% saturation e 75% Amplitude giusto?