Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Ma....come mai se utilizzo il pre con le analogiche del 751 non mi appare la scritta Pre....ma non esce praticamente nulla? Eppure suona....
Mica ho capito... Che significa che non esce praticamente nulla eppure suona? Che suona ad un livello molto basso? Se fosse così potrebbe essere il volume del Cambridge non settato su fisso o comunque al massimo... Altrimenti spiega nuovamente cosa accade perché non ho capito...
-
non è che hai il disattivato il display da menu' ?
-
Ahah scusate sono Svizzero e mi spiego male :)
Praticamente si sente bene e forte, ma sul display non appare la scritta pre o altro, ma nulla. Invece con le altre sorgenti magari in dd5.1 appare la scritta.
-
È normale...la scritta DD/DTS o TrueHD/DTSHD MA, te la ritroverai nel dispaly o nelle info del lettore Blu Ray.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
È normale...la scritta DD/DTS o TrueHD/DTSHD MA, te la ritroverai nel dispaly o nelle info del lettore Blu Ray.
no, a lui non appare la scritta PREAMP 7.1, se non ho capito male...
-
Esatto non appare.....e non capisco perché...
-
Essendo venuto in possesso di questo pre 7.1 mi reinserisco in questa discussione.
Mi sono reso conto che ho le schede analogiche con i condensatori elettrolitici esauriti.
Mi è venuto il dubbio che qualcosa non andava quando lo ho confrontato con il mio vecchio hts 1,che in termini di dinamica e precisione gliele ha suonate di brutto, anche se con una gamma medio-alta un pizzico più ruvida ed analitica.
Nelle due schede ci sono 2 tipi di elettrolitici 68uf e 10uf ,sono questi ultimi che sembrano esauriti.
purtroppo non ho lo schema elettrico ma sembrerebbero a prima vista degli NP.
A questo punto volevo sostituire tutti e 68 condensatori indirizzandomi verso i nichicon UQ.
utilizzerei dei 100uf per i valori da 68uf ma per gli NP da 10uf non ne ho la più pallida idea.
non ho esperienza con gli smd e nel catalogo nichicon ce ne sono varie tipologie.
-
Ti serve "K"
(che non è un Man in Black) ma *****... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lotus 4.0
utilizzerei dei 100uf per i valori da 68uf
In base a quale ragionamento, che più è grosso e meglio è? :D
Mica detto.
Ciao
-
no,ci mancherebbe :D
la serie UQ i 68uf non ci sono,misurandoli sono su i 75-72uf un 100uf non penso possa fare tutta questa differenza.
Altrimenti che mi consigli?
-
signori,
dopo aver risolto un piccolo incoveniente legato al sub che non voleva saperne di funzionare con il nostro beneamato pre, eccomi finalmente tra di voi a godere di questa macchina che definisco semplicemente strepitosa sotto tutti i punti di vista....!!! dopo aver aver ricevuto il pre dal mitico K la macchina al pieno delle proprie funzionalità :D :D :D e aver risolto il problemino del sub, questo fine settimana ho spremuto a dovere l'impianto... devo dire che, sia in 2ch che in mch, continua a stupirmi in quanto a dettaglio, dinamica e tridimensionalità....!!! nei film dove è stato fatto un buon lavoro nella parte audio, la riproduzione è semplicemente disarmante....!!! personalmente, questa è la differenza principale che ho notato rispetto al denon 4310 che avevo prima (che resta comunque una signora macchina), con l'ulteriore vantaggio che l'HTS va che è una bellezza anche in due canali...!!!
veramente una macchina incredibile...!!!!
grazie al forum e a tutti gli utenti che con questa discussione ne hanno permesso la diffusione...!!! :D
-
domanda: ma il krell 2250 è normale che faccia 'bumb' all'accensione!??
-
-
Ragazzi, ce' quacuno dei presenti possesori di questi Krell che è di Palermo?
Gli offro un caffe' se mi fa togliere lo "fizio" di un ascolto anche breve, per almeno farmi una idea reale di queste macchine;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
si è normale
questo bump di accensione è un vero peccato...
quanto tempo ci vuole perchè si assesti e raggiunga la sua tonalità?
all'inizio ero preoccupato perchè si sentiva un po' da schifio; ora saranno una ventina di ore e pare che incominci a suonare come si conviene :rolleyes: