Visualizzazione Stampabile
-
E' una delle caratteristiche principali e più comode di Kodi (e XBMC, non è una novità).
Se vai sul sito e leggi nel forum o nelle Wiki, basta anche fare una ricerca in rete, ad esempio con "kodi external player", "XBMC PowerDVD player" (oppure kodi) troverai un bel po' di esempi e rimandi, bisogna intervenire inserendo poche righe nel file playercorefactoy.xml che si trova in:
c:\utenti\NOME UTENTE\AppData\Roaming\Kodi\userdata
"utenti" se si usa Windows italiano, altrimenti è "users"
(NOMEUTENTE è il nome che hai dato al PC)
Come ho scritto, in rete trovi moltissimi esempi sulle righe da aggiungere per i player più diffusi: MPC, JRiver, TMT, PowerDVD (credo, io uso TMT), ma visto l'uso poi puoi adattare gli script per i vari player, puoi anche scegliere per quali file usare il tal player o il tal altro per altri file (video e/o audio), ad esempio MPC per mkv, avi, m2ts, ts, ifo, vob e Powerdvd per i soli BD.
Questo link è molto interessante:
http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=209596
poichè viene spiegato in modo molto esaustivo come configurare Kodi per lavorare con MPC + MADvr e relativi filtri, direi il massimo che si può pretendere come qualità video, compresa la possibilità di taratura automatica della colorimetria con l'uso della 3D LUT, per non parlare poi della possibilità di implementare DRC per l'audio.
Direi che si va sul meglio per quanto riguarda il video e l'audio, in pratica si usa Kodi per la sola gestione della GUI e delle librerie, cose che fa al meglio affidando ad altri programmi i compiti a loro maggiormente consoni (strada scelta anche da realizzazioni commerciali, con Kodi o MediaPortal, l'alternativa a Kodi/XBMC)
-
grazie mille Nordata...approfondirò ciò che mi hai detto senz'altro ;)
-
se ho capito bene, leggendo questo codice che ho trovato invece di MPC-HC metterò POWERDVD...in filename il percorso dell'exe di powerdvd giusto?
quello che mi sfugge sono le regole...in RULES vedo nell'esempio che in automatico un mkv verrà aperto con MPC, ma non capisco sia il valore 720p sia come posso inserire una regola per i BR disc, che estensione dovrò mettere?
a me soddisfa come lettore kodi, voglio solo inserire di utilizzare powerdvd quando inserisco un bluray
<playercorefactory>
<players>
<player name="MPC-HC" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
<filename>C:\Program Files\MPC-HC\mplayerc.exe</filename>
<args>"{1}" /fullscreen /close</args>
<hidexbmc>false</hidexbmc>
<hideconsole>false</hideconsole>
<warpcursor>none</warpcursor>
</player>
</players>
<rules action="prepend">
<rule filetypes="mkv" filename=".*720p.*" player="MPC-HC"/>
</rules>
</playercorefactory>
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
E' una delle caratteristiche principali e più comode di Kodi (e XBMC, non è una novità).
Se vai sul sito e leggi nel forum o nelle Wiki, basta anche fare una ricerca in rete, ad esempio con "kodi external player", "XBMC PowerDVD player" (oppure kodi) troverai un bel po' di esempi e rimandi, bisogna intervenire inserendo poche r..........[CUT]
Un paio di domande, se uso per TUTTI i file un player esterno poi perdo le funzionalità di YATSE?
Per quanto riguarda i filtri e il resto (MPC + MADvr e relativi filtri), lo uso per il discorso Upscaling?
Per quanto riguarda la colorimetria è migliorativa rispetto alle impostazioni video che un utente ha postato? Non siamo vincolati a quel punto alla TV?
Grazie mille
-
ho l'esigenza di scaricare i sottotitoli dei film sia in italiano che in inglese. Per le serie tv risolvo con l'addon tipo subscafctory o italiansub per i film mi trovo spiazato perché i suddetti addon non trattano film.
Come posso fare? Qualora non ci fosse una soluzione offerta da xbmc anche un sito in cui scaricarli e li metto manualmente nella cartella in cui è selezionata la fonte dello scarper così li rivela automaticamente..
-
Non capisco la questione dei sottotitoli, sui DVD e BD ci sono sempre i sottotitoli, sicuramente in inglese ed anche per molte altre lingue, italiano compreso (salvo eccezioni rare o particolari, come i converti live), quando li copi sull'HDD vengono copiati anche i sottotitoli e li scegli o tramite l'OSD del player interno o tramite una funzione del menu del player esterno, tutti i player hanno la possibilità di scegliere/attivare i sottotitoli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
se uso per TUTTI i file un player esterno poi perdo le funzionalità di YATSE?
Non credo, continui a comandare le funzionalità di Kodi come al solito, può darsi che ci siano tasti che si devono usare per comandare il player esterno, ma molti player hanno la possibilità di rimappare i tasti per cui li puoi eventualmente riassegnare.
Citazione:
Per quanto riguarda i filtri e il resto (MPC + MADvr e relativi filtri), lo uso per il discorso Upscaling?
Lo utilizzi per tutto quanto concerne il trattamento del segnale video, quindi upscaling, riduzione rumore, colorimetria, ecc. , poi c'è anche la possibilità di inserire dei trattamenti sull'audio, uno tra tutti utilizzare DRC, che direi è cosa delle primaria importanza.
Citazione:
Per quanto riguarda la colorimetria è migliorativa rispetto alle impostazioni video che un utente ha postato?
Non so a quali settaggi tu ti riferisca, ma poichè le impostazioni della colorimetria dipendono strettamente dal proprio impianto nonchè ambiente i settaggi altrui sono praticamente inutili per chiunque non sia il possessore di quella particolare configurazione, lo so che va di moda postare ed usare i settaggi altrui, ma la cruda verità è quella che ho appena enunciato; non copiate i settaggi altrui, impegnatevi un attimino per ottenere i vostri.
Il risultato finale dipende dal comportamento e dalle impostazioni del player, da quello del resto delle elettroniche resto delle catena e dal display, se c'è un vpr anche dal telo, nonchè, per tutte le installazioni, dall'ambiente e relativo livello di luce in cui si opera, dal buio completo alla stanza più o meno illuminata.
Si può pertanto capire quali e quanti parametri intervengano nelle regolazioni finali, basta che anche solo la Luminosità sia settata diversarmente per portare a valori finali completamente diversi.
Quando io parlo di colorimetria intendo però la possibilità di intervenire in modo adeguato sui parametri che la caratterizzano, ho citato ad esempio Argyll, che permette di effettuare delle ottime regolazioni usando anche la LUT 3D nonchè effettuare tale regolazione automaticamente, cosa non da poco.
Tutto questo se si vuole usare al meglio il proprio impianto, se poi ci si accontenta, tanto si vedono film scaricati dalla rete, magari DivX con l'audio ottenuto da un microfono messo di nascosto in sala allora è un altro discorso.
-
Intanto GRAZIE!! Preciso e chiaro.
Citazione:
Lo utilizzi per tutto quanto concerne il trattamento del segnale video, quindi upscaling, riduzione rumore, colorimetria, ecc. , poi c'è anche la possibilità di inserire dei trattamenti sull'audio, uno tra tutti utilizzare DRC, che direi è cosa delle primaria importanza.
Sono interessato al discorso "Riduzione Rumore" e "Colorimetria" e "DRC" hai qualche articolo e/o guida da passarmi per capire come impostare kodi? Oppure pensi che con qualche indicazione riesco a fare in autonomia? Ad esempio questo articolo è utile?
Citazione:
Non so a quali settaggi tu ti riferisca, ma poichè le impostazioni della colorimetria dipendono strettamente dal proprio impianto nonchè ambiente i settaggi altrui sono praticamente inutili per chiunque non sia il possessore di quella particolare configurazione, lo so che va di moda postare ed usare i settaggi altrui, ma la cruda verità è quella che ho appena enunciato; non copiate i settaggi altrui, impegnatevi un attimino per ottenere i vostri.
Parlavo dei settaggi di KODI che un utente (Cappella) ha gentilmente condiviso (per intenderci questi).
Citazione:
Il risultato finale dipende dal comportamento e dalle impostazioni del player, da quello del resto delle elettroniche resto delle catena e dal display, se c'è un vpr anche dal telo, nonchè, per tutte le installazioni, dall'ambiente e relativo livello di luce in cui si opera, dal buio completo alla stanza più o meno illuminata.
Si può pertanto capire quali e quanti parametri intervengano nelle regolazioni finali, basta che anche solo la Luminosità sia settata diversarmente per portare a valori finali completamente diversi.
Grande verità.
Citazione:
Quando io parlo di colorimetria intendo però la possibilità di intervenire in modo adeguato sui parametri che la caratterizzano, ho citato ad esempio Argyll, che permette di effettuare delle ottime regolazioni usando anche la LUT 3D nonchè effettuare tale regolazione automaticamente, cosa non da poco.
Sono molto interessato, almeno solo per "capire"...
Citazione:
Tutto questo se si vuole usare al meglio il proprio impianto, se poi ci si accontenta, tanto si vedono film scaricati dalla rete, magari DivX con l'audio ottenuto da un microfono messo di nascosto in sala allora è un altro discorso.
altra grande verità.
-
Allegati: 1
Ciao,
per l'installazione dei filtri di cui sopra (in particolare MADvr) posso utilizzare questa guida? https://www.youtube.com/watch?v=2fgO7vyHLko
EDIT: credo di avere le idee confuse: per l'uso di MADvr devo utilizzare un player esterno (DSplayer) mentre per Kodi gli unici algoritmi di scaling disponibili sono questi:
Allegato 24645
Quindi, seguendo la guida di un utente, ho ottenuto il massimo dal player interno di Kodi...o sbaglio?
-
Ancora uso ghotam 14(mi sembra) conviene aggiornare e passare a kodi? aggiornando si sovrascrive o perdo tutte le opzioni personalizzate con xbmc ghotam?
-
E' già stato chiesto altre volte e come le altre volte la risposta è: NO.
Le impostazioni e il database non vengono modificati, a limite, se si ha qualche timore, basta fare il backup del database con la voce apposita che si trova nella sezione "Impostazioni", copiatevi, aggiungo io, eventuali script o file xml che avevate eventualmente modificato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Desade
Ancora uso ghotam 14(mi sembra) conviene aggiornare e passare a kodi? aggiornando si sovrascrive o perdo tutte le opzioni personalizzate con xbmc ghotam?
Ciao, io per ora ho fatto il backup come ti dice nordata e ti crea un file *.xml con tutte le configurazioni, link e cartelle...se si perde qualcosa (dopo aver caricato il backup fatto), si tratta di poca roba (imho 10%) ..poi dipende dalla quantità di configurazioni che hai fatto.
Appena ho un attimo mi attiverò per fare l'upgrade, è una versione stabile e definitiva: probabilmente merita!
-
Sta per arrivare finalmente netflix anche in itali, è possibile usare kodi come player.
-
L'installazione di kodi è andata a buon fine senza dover usare il bk :)
Vedo ciò che kodi trasmette da un 55' 4k sony x900b, in quanto è collegato alla tv direttamente dal pc tramite HDMI.
Posso postare in spoiler laconfigurazione audio/video di kodi per vedere se sto sfruttando il 100% della qualità immagine suono?
-
Ho un piccolo problema con kodi. Nella sezione musica su alcune cartelle non mi fa vedere la copertina, mentre se entro nella cartella la vedo su ogni singola canzone. Quindi la copertina la trova, ma quando scorro le varie cartelle alcune me le fa vedere, altre no. Sapete perché?