puoi sempre risolvere con degli "stripper" come da titolo che convertono l'HDMI in component o RGB togliendo la protezzione HDCP.Si trovano sulla baia anche a pochi euri...:D
Visualizzazione Stampabile
puoi sempre risolvere con degli "stripper" come da titolo che convertono l'HDMI in component o RGB togliendo la protezzione HDCP.Si trovano sulla baia anche a pochi euri...:D
Sì, ma avrei un peggioramento della qualità immagine...o mi sbaglio?Citazione:
Originariamente scritto da alessio16
Se così fosse non avrebbe molto senso.:O
Esiste un modo di downgradare il firmware/software del decoder MySkyHD?
Ed ancora più importante, esiste un modo per bloccare gli aggiornamenti, escludendo il lasciarlo sempre acceso?
sbagli nessuna perdita di qualità apprezzabile,se hai possibilità vai sul HD-Fury e non te ne pentirai...:)
sono alcuni thread sull'argomento prova a fare una ricerca con HD-FURY.
Lo farò.;)Citazione:
Originariamente scritto da alessio16
La cosa che proprio non capisco (tra le innumerevoli) è per quale motivo mi dà il messaggio anche con l'uscita scart.:confused:
Questo credo sia un "bug".....
Già...che c**o!:(Citazione:
Originariamente scritto da alessio16
Ho dato un occhiata all' Hd-Fury 2...interessante, a parte il prezzo improponibile :eek:
La cosa che non mi piace è che l'output è in vga e non in dvi-d...non esiste un adattatore come il mio (HDMI-DVI) dotato di chip come il fury per bypassare la protezione?
Da quando è in stand by dopo circa 2 minuti smette di girare sia l'hard disk che la ventola.Citazione:
Originariamente scritto da marcello1963
Quando è acceso non penso che si spenga da solo, non può stabilire se si sta guardando un programma o no.
Prima in stand by il disco fisso continuava a girare.
Naico, io ho un Hitachi 42PD7200 e i primi tempi che avevo Sky HD (non il MySky, che non mi ha mai dato problemi), avevo anch'io, spesso, problemi di autenticazione fallita.
Posso assicurarti che i pannelli Hitachi con ingresso DVI sono TUTTI compatibili HDCP, tanto che io usavo indifferentemente entrambi gli ingressi (ho sia la DVI che l'HDMI).
Spesso l'errore viene fuori quando il decoder non rileva un ingresso digitale attivo e, siccome quando accendi il decoder il tv si sintonizza in automatico sulla scart, la DVI viene disattivata e viene fuori il problema HDCP. Hai provato, invece, a mettere "controllo scart" su off nel menu impostazioni TV del decoder e a selezionare prima l'ingresso DVI e poi accendere il decoder? Se è come penso, il problema dovrebbe sparire, anche se poi dovrai selezionare sempre manualmente l'ingresso scart o dvi, a seconda di quale vuoi usare.
Semplice è la risposta... Il ricevitore di Sky è dedicato per la stragrande maggioranza a quelle persone che si trovano già in difficoltà a dover inserire la spina nella presa a muro e il cavo HDMI nella posizione corretta sulla TV... Pertanto tutto il suo funzionamento deve essere improntato alla minore necessità possibile di interventi manuali.Citazione:
Originariamente scritto da naico69
anche il mio, trovo davvero ottimo il doppio audio per le registrazioniCitazione:
Originariamente scritto da esse60
Hai ragione, facendo come dici, la scritta scompare e ti ringrazio moltissimo per il suggerimento.:friend:Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Il problema ora è un'altro, anche se ad essere sinceri, l'ho sempre avuto sin dalla prima installazione di MySkyHD: quando uso DVI, visualizzo perfettamente i canali HD, ma con i canali normali, l'immagine si rimpicciolisce e nei bordi, invece di visualizzare la cornice nera, si vedono le righe che cambiano continuamente colore.
In pratica, con l'output digitale non riesco a vedere in full screen a bassa risoluzione: hai idea di come si possa risolvere? :confused:
Ho il sintoampli HK 355 al quale è collegato in hdmi il myskyhd.
Da un po' di tempo all'accensione di sky, sullo schermo, invece di venire visualizzata la sorgente (cable/sat) viene la scritta "copy protected input".
Non capita sempre, solo ogni tanto. Per farla sparire sono costretto a spegnere e riaccendere.
E' strano perchè prima non era mai capitata.
Devi settare l'ingresso dvi come "STB" e non come PC dal menu "setup" del televisore. Dovrebbe essere possibile farlo. In alternativa regola l'uscita hdmi del decoder a 1080i, anche se così facendo avrai sempre le immagini 4:3 schiacciate a 16:9Citazione:
Originariamente scritto da naico69
naico69, evita le quotature integrali, come da regolamento:
Citazione:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;