Visualizzazione Stampabile
-
Non voglio gufare, ma conoscendo il settore informatico so benissimo che quando esce un nuovo programma, quale che sia, è già stato sottoposto a tutta una serie di verifiche ma, nonostante questo, nell'uso su larga scala saltano sempre fuori bug imprevisti, più o meno gravi, tante sono le variabili dell'uso pratico.
Microsoft quando fa uscire una nuova versione ufficiale di Win l'ha sicuramente testata a volontà e credo anche che il numero di persone coinvolte nello sviluppo e test sarà stato sicuramente maggiore di quello che avrà impiegato DAZN per le sue app.
Eppure, nonostante tutto questo, tutti noi conosciamo bene quanti problemi saltano fuori nell'uso pratico dei suoi programmi.
Ora DAZN annuncia che tra poco uscirà la sua app, considerato che "tra poco" ed un pelino in più partirà il campionato è presumibile pensare che l'app sarà disponibile qualche giorno prima.
Come ho appena scritto: non voglio gufare, ma temo che salteranno fuori problemini e problemoni: con il tale brand, il tale modello, in questa o quella condizione particolare.
Correranno certo ai ripari, abbiamo visto tutti che i problemi riscontrati nei firm dei TV e player e nelle app relative degli ultimi anni sono stati risolti sempre ed in un attimo (o no? :rolleyes: :D), ma visti i tempi si andrà a finire in pieno campionato.
Non potevano "partire un po' prima", ad esempio avere reso già ora l'app disponibile per tutte le piattaforme e nel frattempo trasmettere una vecchia partita in loop, gratis, così da permettere a tutti gli interessati di testare a fondo tutto quanto?
-
Caro Nordata, la tua è una considerazione e una domanda sensata... ma quando mai le cose vengono fatte a modo, specialmente nel settore A/V negli ultimi tempi? Quasi mai. Sarebbe troppo semplice per noi utenti, no? Al contrario siamo sempre più coinvolti a nostra insaputa, ma nemmeno poi tanto, nel gioco del “grande fratello” che vede l’utente partecipare come beta tester!
Ma perché... ti pare normale che gli FZ, presentati come i primi al mondo a supportare HDR10+, vengono commercializzati e... non ce l’hanno??? :p E idem l’anno scorso i Sony col Dolby Vision... poi lo implementano e nemmeno funziona a dovere... :rolleyes:
Ma ciò che è grave è che questo tipo di disattenzione nei confronti dell’utente arriva anche da brand storici e blasonati, non dagli ultimi arrivati...
-
Siccome le app su tv hanno tempi biblici per essere implementate/aggiornate ecc e questo vale bene o male per tutti i marchi, io alla tv faccio fare la tv, per le app ecc ho preso un atv e fine dei problemi! Tutte le app sono disponibili e funionano a perfezione (dazn) compreso
-
E anche questo non è un approccio stupido, anzi… ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lele853
Siccome le app su tv hanno tempi biblici per essere implementate/aggiornate ecc e questo vale bene o male per tutti i marchi, io alla tv faccio fare la tv, per le app ecc ho preso un atv e fine dei problemi! Tutte le app sono disponibili e funionano a perfezione (dazn) compreso
Concordo, ma purtroppo non tutti i device esterni o, cosa più frequente e grave, le applicazioni che girano su device esterni fanno lo switch della risoluzione e del refresh rate. Quindi, per non incombere nel 3:2 pulldown, sarebbe più sensato utilizzare le app del TV.
Nel dettaglio, per esempio, le app Netflix o Amazon Prime Video per Android non supportano lo switch della risoluzione e del refresh rate (anche se tecnicamente supportato dal sistema operativo Android, infatti Kodi lo supporta e lo fa).
Quindi se si ha il device esterno settato a 60Hz e i contenuti di Netflix o Amazon Prime Video sono a 24Hz, ci ritroviamo nel noioso 3:2 pulldown (e per chi ha occhio si vede e come).
Invece vedendo Netflix o Amazon Prime Video con l'app del TV questo problema non sussiste.
Personalmente, a parità di qualità e prestazioni video in genere (bitrate, risoluzione, etc..), preferisco usare le app del TV.
-
Vero anche questo in effetti, proprio ora che finalmente la app Netflix dei Pana gestisce perfettamente i 24Hz sarebbe un peccato non sfruttarla.
-
Una domanda forse stupida per quanto riguarda l’uso delle app ecc da tv, ma non è con il tempo il sistema si rallenta? Cioè vi è una memoria da svuotare o come funziona il discorso?!
-
mha.. credo di no, sono app minimali che utilizzano la parte web maggiormente.
-
Per quando, e se lo sarà mai, è prevista l'app di Spotify?
-
Nel caso possa interessare a qualcuno, segnalo che, almeno nell'EZ1000, il Menù Hotel si attiva tenendo premuto il pulsante V- sul fianco del TV e premendo 3 volte il tasto AV del telecomando (come in precedenti modelli Panasonic). Nel mio caso è stato utile per forzare il TV ad accendersi sempre in modalità TV, indipendentemente da quale ingresso era stato utilizzato prima dell'ultimo spegnimento. Ci sono anche altre cose utili che si possono impostare, ma ATTENZIONE a non disabilitare il telecomando, perché altrimenti non riuscirete più ad entrare nel menù per riattivarlo.
-
scusate ragazzi se scrivo qua,
vorrei prendere il ez 1000 da 65 pollici ...
potreste suggerirmi qulche sito dove trovarlo??? affidbile ... grazie e scusate ancora
-
@ Supercontesergio
Chiedere consigli commerciali nelle Discussioni Ufficiali è severamente vietato.
Account sospeso per 2 giorni.
-
Scusate ragazzi sto andando in tilt e ho bisogno di qualcuno che mi faccia un test.. Su Netflix nella serie Jessica Jones (ma in generale nelle serie Marvel mi sembra) vedete anche voi un pixel che lampeggia luminosissimo (siamo in hdr) nello spigolo in basso a destra?? Grazie...
-
Ho scaricato delle demo 4k hdr, e alcune partono in hdr, mentre altre esce la scritta “Uscita conv. Gamma dinamica” e l’hdr Non si attiva, cosa significa? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non voglio gufare, ma conoscendo il settore informatico so benissimo che quando esce un nuovo programma, quale che sia, è già stato sottoposto a tutta una serie di verifiche ma, nonostante questo, nell'uso su larga scala saltano sempre fuori bug imprevisti, più o meno gravi, tante sono le variabili dell'uso pratico.
Microsoft quando fa uscire una ..........[CUT]
Capisco il timore, ma distinguerei tra verifica dell'app e funzionamento del servizio in presenza dell'evento.
DAZN ha una storia , ovviamente non in Italia, nella quale ha incontrato difficoltà legate alla fruizione massiva del servizio, per i quali si spera ne abbiano tratto i dovuti insegnamenti.
Le le Smart Panasonic sono tra i dispositivi supportati e quindi non mi aspetterei nulla di strano (sulla mia TV, l'ho attivato e funziona senza problemi).
Sì è vero, sino alla fruizione massiva del servizio non potremo essere sicuri che funzioni bene anche per il campionato italiano, ma si spera che questi signori abbiano ben dimensionato i loro server ed i loro accessi alla rete.