Dove se lo procurano poi visto che non ce ne sono più...
Visualizzazione Stampabile
Dove se lo procurano poi visto che non ce ne sono più...
Saluti a tutti,
mi piacerebbe sapere dai forumer possessori dello ZT60 dove hanno posizionato il "piccolo" :)
Il mio è ancora provvisorio su un (robusto) carrello, devo ancora trovare la soluzione finale.
Voi come avete risolto? C'è stato qualcuno che ha avuto il coraggio di appenderlo?
Tutti i suggerimenti/consigli/note sono i benvenuti
Curiosità:
per chi ha accesso sul retro del pannello anche guardando di lato (deve pero essere distaccato un bun numero di centimetri dalla parete per poterlo notare lateralmente) vi siete accorti che nella zona forata centrale in alto, in stanza buia quando è acceso ci sono alcuni fori che si illuminano di una luce bianca giallina, tipo le piccole lampadine a fibre ottiche degli alberi di natale che sfumano, la luce ha piccole variazioni d'intensità al variare delle immagini riprodotte, lo avete notato ?
Vedi quelle luci perché dietro alla lastra metallica del pannello ci sono dei fori e filtra la luce emessa dal pannello.
Iuki, non ci avevo mai fatto caso, mi ero sempre concentrato sulle immagini davanti...
Io l'ho messo su un mobiletto porta tv, non mi è mai passata neanche per l'anticamera del cervello l'idea di appendere la bestia a qualche parete, anche perché tengo sia alla tv che alle tramezze di casa :D
Giusto per informazione, nel caso aveste bisogno dell'assistenza (non ve lo auguro ovviamente) le operazioni di smontaggio del tv dalle staffe non è competenza loro, il tecnico deve trovare il tv montato sulla base ed in un posto in cui sia possibile l'accesso libero al coperchio posteriore del tv. Questo ovviamente vale per tutti i modelli di tv Panasonic ed è espressamente specificato nelle norme di garanzia. Quindi nel caso montaste il tv a muro non buttate via la base e le viti di fissaggio.
Per un attimo ho pensato fosse uno plasma alieno..! :eek: o che il natale si stà avvicinando, e non potrò comprare niente, nessun nuovo lettore BD più performante, salvo qualche BD in super-offerta.. :(
sono a 204 ore ne mancano ancora 300 per poter vedere materiale in 2.35:1 e provare qualche videogioco con un HUD rimovibili o in trasparenza, nel frattempo mi sono rimasti solo 2 BD in formato 1.78:1 da vedere, ma ne ho diversi ancora in 1.85:1, che però senza overscan in "THX Cienema" hanno le due piccole bandine nere invisibili sopra e sotto, ho persino attivato l'overscan da una settimana sul DTT (cè solo su SD), pur di avere immagini sempre full screen, per continuare il rodaggio costante del pannello con tutti i pixel, l'overscan degrada ulteriormente la qualità del DTT in SD che spesso è scarsa alla fonte, mi dovrei procurare la seconda e la terza stagione de Il Trono di Spade per continuare a rodare a 1080p pieni, magari Sky HD si vedesse cosi.. :eek:
Mi ricordo un discorso che faceva Gladiator, per il Pure Direct 1080p, il panello accetta anche i segnali RGB direttamente (standard o full) senza convertirlo prima in YUV, in modo da avere un RGB direct da lettore a immagini sullo schermo ?
Personalmente ho sempre usato fin dai tempi del 50 G20, il lettore BD con impostazioni automatiche per le modalità video HDMI e lo spazio colore ycbcr 4:4:4, il tv poi lo ricoverte in RGB per mandarlo al pennello i risultati sono buoni, non ho mai provato l'RGB da lettore, quale dei due offre l'immagine migliore, quale differenze notate tra RGB e ycbcr 444 da lettore BD o PC ?
Per avere la certezza bisognerebbe testare le impostazioni con degli appositi patterns contenuti nel disco Spears & Munsil, dipende anche dalla sorgente, nel mio caso l'impostazione migliore per il "1080 pure direct" è YCbCr 4:4:4.
500 ore per vedere un film in 2,35:1? :eek: Poi mi raccomando.... altre 500 ore prima di vederne un altro eh!!! :D
Sì, accetta anche RGB ma da vari test si è visto che in genere il miglior formato da dargli in pasto è YCbCr 4:4:4 con Pure Direct ON. ;)Citazione:
Mi ricordo un discorso che faceva Gladiator, per il Pure Direct 1080p, il panello accetta anche i segnali RGB direttamente (standard o full) senza convertirlo prima in YUV, in modo da avere un RGB direct da lettore a immagini sullo schermo ?
Non finirò mai di ripeterlo (senza offesa eh), ma ti fai delle seghe mentali inaudite :D. Io è da quando ho 0 ore che do in pasto di tutto al mio VT ed non ho mai sofferto di stampaggio/ritenzione prolungata. Così imho diventa una mania, non più un piacere.
Ad ogni modo è tuo, facci pure quel che vuoi.. ma non sono così delicati come credi. ;)
Ciao a tutti! evvai!! stamattina alle 9 mi hanno consegnato il tv!!..l'imballo era perfetto , nessunissimo segno esterno..purtroppo non ho fatto la prova dell'accensione perché il corriere aveva il furgone in mezzo alla strada e mi ha detto che non riusciva ad attendere; io mi sono limitato ad aprire l'imballo e a dare un'occhiata al pannello..mi sembra non abbia nulla di strano..comunque stasera appena rientro dal lavoro mi metto subito all'opera.
Una cosa però che ho scoperto , con un po' di delusione , è che non contiene il paio di occhiali 3D che mi sembrava facessero parte della vendita, in realtà nella scheda tecnica del sito Mooncklic effettivamente alla voce "kit 3d" diceva NO;
Pazienza , me ne servirebbero 3 paia, ma con quello che costano credo proprio aspetteranno un bel po'!
Rifacendomi alla questione posta da Usman relativa al posizionamento del tv...io in effetti lo metterò a parete..ma dite che potrebbero esserci problemi?..io attualmente ho il mio 55 pollici Bravia appeso (ormai da 3 anni) e sta benissimo...
Adesso mi fate venire degli scrupoli..:confused:
Si aspettare 500 per guardare BD a 21/9 è una tortura, non so quanto siano più sensibili i pannelli superiori ai 50 dove manco l'ombra di benchè minima ritenzione salvo appena acceso per scomparire un attimo dopo, mi sembra una esagerazione, se fossi in voi, come ho sempre fatto senza problemi, a caldo qualche BluRay 21/9 me lo gusterei comunque senza pensarci, se proprio si vuole evitare in assoluto l'evenienza allora andrei ad accelerare il rodaggio con le slide colorate.
Be uno in 2.35:1 l'ho visto quasi per intero, mi sono perso l'inizio.. era Soul Surfer su Rai HD, si vede splendidamente pareva un Blu-Ray, che poi da noi non esiste neppure in BD
quindi anche con i videogiochi è consigliabile usare YCbCr 4:4:4, le console non so se lo permettono, ma il PC si, i videogame però sono nativi in RGB, non so quanto possa essere deleterio far convertire alle console o PC i colori dei giochi in YCbCr 4:4:4 ?
col G20 ricordo che quando impostavo con cambio al volo a YCbCr 4:4:4, il pannello diventava più luminoso, colori più intesi, ma senza schiacciare i neri e niente effetto contrasto forzato che invece ottenevo settando RGB 4:4:4 è il peggior risultato sia col PC che con le console, buono in RGB standard, che da una resa più soft in generale, in futuro vedrò come andrà lo ZT per pura curiosità visto che lo userò poco con i giochi, salvo giochi tripla A con HUD dinamiche tipo Uncharted, o rimovibili dalle impostazioni