A me l'ha settato addirittura a -13.5....mi sa che allora devo rifarla col gain almeno a ore 9
Visualizzazione Stampabile
A me l'ha settato addirittura a -13.5....mi sa che allora devo rifarla col gain almeno a ore 9
Ragazzi, calma, non facciamo credere che ciò che è giusto è sbagliato!
Ci sono ampli che hanno come valore minimo regolabile per il sub -12db ed altri come il mio di -15db.
E' stato spiegato più volte in questa sede che in questo modo il sub lavora meglio, cioè con gain più alto (max ore 12 e min. ore 11) e volume dell'ampli per il sub più basso, piutto sto che scendere sotto ore 11 col gain per avere un valore più prossimo ai 0db.
Nel mio caso i limiti del sistema Audyssey base con 6 misurazioni, mi mette (con gain ad ore 11) il sub a -4db, ma non possedendo un fonometro, ho trovato (secondo i limiti ambientali) giusto metterlo a -14db per riuscire ad annullare dele fastidiose risonanze e calmare l'esuberanza.
Un'altra cosa importante e che nella misurazione, Audyssey non imposti il sub a fondo scala; quindi secondo il discorso di prima, a -12db o -15db, perchè allora c'è qualcosa che non và, nel senso che il gain è troppo alto o la calibrazione non è stata eseguita perfettamente. Diversamente poi basta attestarsi al max ad 1db in meno del fondoscala.
Mi sembra un ottimo risultato; io lo lascerei così. ;)
Dicevo questo perchè il mio amplificatore (onkyo 808) prima di fare la calibrazione fa vedere i db del sub con rumore (rosa?), che devono essere a 75dB. Impostando correttamente questo valore prima della calibrazione, regolando il volume del sub, il sub viene impostato a -4 dB dall'audyssey.
Ecco perchè davo questo valore.
Ciao!
Ma questo valore non può mai essere universale; Gli ambienti sono diversi, diverse le elettroniche e i modelli di sub. Nel tuo caso è comunque più affidabile, dato il sistema Audyssey avanzato.
Infatti, anche a me lo imposta a 75db con manopola a -28, però mi sembra un volume basso. In alcuni film quasi non lo sento boh. Siamo sicuri che non deve essere poi ritoccato? Io per esempio ultimamente lo sto usando a -20 quindi 8 tacche piu alto e mi piace di piu. Sbaglio?
Scusa parlavo del sub, il volume generale quando guardo i film sta a -6.
Quindi la manopola a -28 è un valore presente sul sub stesso? No, perchè altrimenti si fà solo confusione, dato che non tutti i sub hanno questa caratteristica. Non credo che il tuo amplificatore permetta di regolare il volume per esso fino a -28db! :eek:
Chiariamo le cose. Nella calibrazione prima dei diffusori mi fa calibrare il sub. A schermo vedo quanti db i nquel momento sta sentendo il microfono. Quindi agisco sulla manopola del volume del sub per ottenere quei famosi 75db che la calibrazione mi impone. Su schermo esce scritto aggiusta il volume del sub fino a raggiungere i 75db. Quando raggiungo i 75db il volume del sub sta a -28 che io trovo un po' bassino tutto qui :)
Continui a non dire quello che vorrei capire. -28 è un valore che vedi a schermo o che è riportato dietro il sub nella scala volume del gain? C'è un diplay anche dietro il sub :confused: Se così, corrisponde che sò, ad esempio ad ore 9? :rolleyes:
p.s.: mica abbiamo tutti un SVS! (purtroppo) :D
Ahh ok :D
È il valore che vedo dietro il display lcd del sub. Ma non corrisponde a nessun "orario" in quanto la manopola non ha tacche di minimo e massimo ma gira senza punti di riferimento in quanto li hai sul display del sub.
Perché il sub non ha il classico potenziometro "meccanico", ma una regolazione digitale; quindi le "ore" nel tuo caso sono espresse in db visualizzati nel display. Se il range di regolazione va, supponiamo, da 0 a 100 db, le "ore 12" in questo caso corrisponderebbero a 50 db.Citazione:
È il valore che vedo dietro il display lcd del sub