Un ringraziamento a Giova 3419 per la sua ospitalità :)
Visualizzazione Stampabile
Un ringraziamento a Giova 3419 per la sua ospitalità :)
Allora ragazzi,molto velocemente perchè devo scappare,poi posterò più dettagliamente le mie impressioni.....
Prima di tutto un ringraziamento a Giova per l'ospitalità e la pazienza di sua moglie che,insieme ai piccoli marmocchi,ha sopportato "l' invasione" di tre forumer considerando che era mattina e sopratutto il volume che a tratti era da carabinieri...
Vi anticipo che le prove sono state positive,in quanto le differenze tra i vari abbinamenti ci sono state eccome.....pertanto il buon Giova a da meditare in questo fine settimana...:D
Ora scappo...a dopo per i dettagli.
PS: Bob Carver è un gran progettista,ma Dan D'Agostino con il suo "vecchietto" Kav 500 è stato un passo avanti...:D:D
A dopo....
ciao Andrea a dopo :D
salve ragazzi... neanche a farlo apposta che io sono 2 giorni che sto impazzendo dietro al sub.... dire che fa i comodi suoi è poco...!!! pensavo fosse guasto il sub (perche fino a qualche settimana funzionava - poi ho avuto uno sbalzo di tensione in casa e ho temuto il peggio). in questi giorni mi stavo godendo il mio impianto a casa (rientrato il pre, rientrato il lettore) ma ho constatato che proprio non va... ho provato tutto e dopo aver stressato il caro KTM (che ringrazio infinitamente per la sua gentilezza) ho potuto constatare che sia l'uscita sub, sia il cavo, sia il sub funzionano.
mi date una mano gentilmente?!?
premetto che il mio impianto è cosi configurato
oppo su ingresso AUX1 in 7.1 (video e audio digitali disattivati)
oppo su ingresso CD - B1 (video e audio digitali disattivati)
psaudio su ingresso LD - S1 (video e audio digitali disattivati)
sky su ingresso SAT - COAX 1 (video e audio analogico disattivati)
TV su ingresso VIDEO - COMPOSITE 1 e OPTICAL 1
sapete suggerirmi qualcosa??? sto impazzendo......
a me quando accendo l'HTS, la sorgente predefinita è DVD, non LD e soprattutto il sub non emette alcun suono neanche con il tono test dell'HTS....
grazie in anticipo.
Daniele, su tutti gli HTS la sorgente predefinita è DVD, ma si è ripetuto numerose volte in questo thread di non usare quell'ingresso, perché in alcuni casi può dare problemi...
infatti fabio non uso l'ingresso DVD... uso AUX1.... rispondevo all'utente che prima aveva riportato di avere LD come sorgente preimpostata...... e cmq sono ancora in alto mare.... un pomeriggio di prove ma niente.......!!!! nessun rumore dal sub...
Ho corretto il post, il primo ingresso attivo all'accensione è DVD; sorry.
ah ok....!!!! confermato quindi che l'ingresso di default è DVD...... ma il sub continua a non andare..... ho attivato piu di un ingresso digitale, anche su ingressi non collegati.... ma non va...... non va neanche se, su una traccia audio stereo imposto come modo di riproduzione FULL RANGE+SUB.........
tutta la giornata di prove ma niente.... (una volta sono riuscito a farlo andare, sembrava ok, ma quando ho switchato su AUX1 per verificare se andava anche con bd ha smesso di nuovo.....)
la cosa che mi preoccupa è che, come gia ho detto, il sub non emette nulla neanche con il suono test dell'HTS...
Prova a collegare provvisoriamente il sub ad un'altra uscita (del multicanale), e vedi se il problema è nel sub o nell'uscita sub dell'HTS
grazie del suggerimento, tentativo già effettuato su consiglio del grande KTM.... collegato provvisoriamente all'ingresso frontale destro (sbilanciato), il sub va tranquillamente..... anche io pensavo non funzionasse l'uscita RCA dell'HTS verso il sub, ma oggi nelle innumerevoli prove ha funzionato una o due volte...... quindi non so cosa possa essere....
Rinnovo i ringraziamenti a Giova per l’ospitalità ed anche agli altri due forumers compagni di questo veloce incontro,bart che conosco da tempo e mr richie che ho avuto il piacere di conoscere in questa occasione.
Allora,diciamo che il morto annunciato da Giova è in realtà un ferito,nemmeno poi tanto grave.
Secondo il mio modesto parere il risultato,per cosi dire…. non all’altezza dei componenti in gioco,è dato da una concomitanza di più fattori negativi ,sia di una certa importanza che marginali e quindi risolvibili più velocemente.
Di quest’ultimi c’è da tenere in considerazione che sia il pre ,oggetto di “pesanti” modifiche,che l’oppo,hanno poche ore di funzionamento,inoltre gli ascolti di Giova,a quanto ho capito,sono stati molto fugaci,senza dare il tempo alle elettroniche di “scaldarsi” per bene,prova è che per gli ascolti di stamattina,Giova a tenuto tutta la notte le elettroniche in stand by (l’enel ringrazia :D )con il risultato che,dopo alcuni minuti di ascolto, ha notato lui stesso un bel passo avanti rispetto a quanto aveva scritto in precedenza.
Ora non è che per ascoltare bene ci sia bisogno di tenere tutta la notte le elettroniche in stand by, però, questo dimostra che i componenti nuovi hanno bisogno di “rodarsi”.
Tra le cose,” marginali” che contribuiscono negativamente ci metterei anche il fatto che nell’impianto “full giova3419” i diffusori sono,temporaneamente,collegati con una piattina rosso nera da mercatone e cavi di alimentazione da PC , un altro aspetto che può inficiare sulla resa ,come fatto notare dall’attento mr richie, può darsi che quel tipo di diffusori poggiati direttamente sul pavimento (parquet) non sia il massimo, penserei al suggerimento di mr richie,cioè di sollevare i diffusori da terra con apposito telaietto dedicato,o magari provare a interporre una bella lastra di granito a forte spessore.
Certo che questo non basta, considerando l’ottima catena di Giova,in effetti qualcosa che non sia a posto c’è,o meglio l’abbiamo sentito, si ha l’impressione che effettivamente sulle medio alte ci sia un po’ di “confusione”.
Per motivi di tempo gli ascolti sono stati fatti esclusivamente in 2ch e,anche se abbiamo ascoltato altro, maggiormente ci siamo concentrati su un paio di dischi,”BIG BAND BOND” Fabiana Martone e il CD “Nada .
Nada Trio a mio avviso è un’ottimo cd,meno severo per verificare i problemi riscontrati sulle medio alte,ma molto utile per verificare il realismo della scena sonora,la sensazione dev’essere di una “presenza reale” di nada ,anche se un po’ arretrata rispetto alla chitarra e contrabasso, ma non è un difetto dell’impianto..è cosi,ottimo anche il pizzicato sulle corde della chitarra.
Infatti ,a mio avviso le proporzioni generali della scena sono state coerenti con quanto descritto sopra,quindi come impostazione generale dell’impianto direi che non ci siano problemi particolari.
Le differenze saltano fuori con il cambio sorgente 105>>95 mod. Aurion….non c’è storia un miglioramento generale su tutti i parametri le klipsch ringraziano e tirano fuori una migliore materializzazione della scena complessiva con un maggior risalto degli strumenti e sfumature,anche il basso è migliorato……
Qui c’è anche una bella prova per le basse frequenze,il contrabbasso non deve risultare gonfio e con code,ma bello proporzionato e secco,il 105 in confronto al 95 mod. soffre un pò … ha meno controllo del basso,sempre mantenendo il finale Sunfire,mentre con il krell kav 500 c’è stato qualche step in più per profondità e controllo della gamma bassa,per dovere di cronaca c’è da dire che il krell è stato collegato con cavi di potenza della monster cable,cavo di alimentazione da PC e che è stato acceso solamente 15/20 min.
Passando al cd “BIG BAND BOND” il gioco si è fatto più duro… la registrazione di questo disco è notevole per naturalezza e per la voce. Le differenze tra 105 e 95 mod. sono state più evidenti … con il 95 la voce è stabile e inamovibile cosi come la scena sonora… maggior definizione e separazione degli strumenti.
L’impressione che ho avuto ascoltando questo cd con il 105,abbinato alle klipsch, e che durante la riproduzione degli armonici e sibillanti vocali,non riesca a discernere le diverse origini…. sono alte frequenze,punto.
Una cosa è sicura…. In tutto questo la colpa non è certo dell’ HTS :D
Caro Giova,se avevi il dubbio per ottenere un miglioramento sostanziale con il 105, modifica si o modifica no,penso che sia stato dipanato..… a te la palla ;)
A questo punto passo la parola agli altri presenti ………
Certo che questo non basta, considerando l’ottima catena di Giova,in effetti qualcosa che non sia a posto c’è,o meglio l’abbiamo sentito, si ha l’impressione che effettivamente sulle medio alte ci sia un po’ di “confusione”.
E' una vita che lo stò ripetendo sulla discussione delle KLIPSCH che le HERESY specie in ambito stereofonico, non appena vuoi alzare il volume un pò di più si crea quella confusione sulle medio alte che hai descritto tu e questo succede con un pò tutti generi musicali e non credo dipenda dalle elettroniche che ci colleghi, basta leggersi una vecchia recensione online di questi diffusori fatta qualche anno fà da VIDEO HI-FI dove il recensore elogiava si le doti di questi diffusori, ma nel contempo diceva di stare attenti a non alzare troppo il volume in quanto il messaggio sonoro cominciava a risultare confuso e con questa analisi mi ci ritrovo pienamente e parliamo di un forum dove la priorità è il 2 canali.......la situazione in ambito ht invece migliora decisamente diciamo che quella confusione sulle medio alte la riscontri con alcuni generi di film, mentre con altri diciamo che non ci fai tanto caso.
stefanelli, credimi che in realtà con il cambio della sorgente oppo 105>>>95 mod.Aurion la situazione è migliorata drasticamente,
quell'affaticamento che davano le HERESY ad alto volume,è scomparso,gli acuti non erano più trapananti,tutto molto più equilibrato,poi è chiaro che subentravano i problemi legati all'ambiente,ma questo è un'altro discorso.
Ciao a tutti, eccomi qua. Tanto per cominciare devo precisare che il presente è un post interlocutorio, giusto per rendere noto che non sono sparito nel nulla, non mi sto disinteressando della cosa; ho letto tutti i commenti ed anch'io ho molto da scrivere ma essendo impegnato in giro per varie incombenze domestiche (infatti sto scrivendo dal cellulare) non posso farlo ora; provvederò sicuramente entro stasera.
Ci tenevo a dire subito, visto la piega che stanno prendendo i vari ringraziamenti, che sono ovviamente io a dovere ringraziare tutti voi, sia perché vi siete mossi voi, sia per tutta la mercanzia di Andav (Oppo 95 Aurion e Krell KAV 500) che i due Andrea si sono portati dietro che per il fatto che sicuramente avrebbero ascoltato meglio a casa loro; soprattutto Riccardo (MrRichie) per la parte stereo ha elettroniche davvero di alto livello (i diffusori non li conosco ma non dubito siano tali anch'essi, visti i partners).
L'altra cosa che ci tenevo a dire subito è...che non intendo sostituire le HeresyIII con le RF-7... :D Scherzo, è una battuta per Stefanelli, frutto di una discussione che ci portiamo dietro dal thread ufficiale Klipsch... ;)
Ciao e grazie a tutti, a più tardi... :)
io dico la mia da possessore di trittico heresy:
1- cablaggi..Giova assolutamente sbarazzati della piattina rosso e nera!
utilizza dei cavi di buona qualità, fatteli prestare da qualche forumer, fai qualche prova...ancora meglio se puoi collegale con 2 coppie di cavi, una per gli alti e una per i bassi anche se cosi non è una vera bi-amp le differenze ci sono e sono notevoli sempre che il finale in questione riesca ad erogare dei buoni bassi..via ponticelli in metallo o spezzoni dai morsetti di questi diffusori...
Le heresy purtroppo sono alquanto esigenti in fatto di cablaggi e amplificazione..provare per credere ve ne renderete conto da soli..
Punto 2: il posizionamento..assolutamente non appoggiarle a terra senza i suoi stand! questa è una eresia:D
Io le ho posizionate su degli stand autocostruiti a circa 35 cm da terra in metallo e piuttosto pesanti con la giusta angolazione diretta all'orecchio nel punto di ascolto...in questo modo il basso è un pelino meno secco, piu gradevole e la scena è decisamente piu' alta a corretta!