quindi, visto che uso il popcorn quasi esclusivamente come storage per musica da cd e con due casse e sub, posso pensare che l'uscita rca sia indicata, mentre l'hdmi sia meglio per film HT
Visualizzazione Stampabile
Per uso prettamente audio puoi usare il DAC interno, quindi l'uscita RCA, oppure puoi collegare un DAC esterno alla uscira S/PDIF nel caso tu voglia una qualità superiore.
Come hai già anticipato tu l'uscita HDMI va usata solo per l'uso video.
Ciao
Io uso la connessione hdmi per veicolare sia l'audio (.flac) che il video: C-200 > HDMI > ONKYO 876 > HDMI > TV. Dopotutto è un segnale digitale e il DAC del mio sintoampli penso sia di molto superiore a quello interno del popcorn. In mancanza di un buon DAC esterno, ho sempre pensato fosse giusto così, o mi sono perso qualcosa?
Se cerchi sul forum o anche in rete vedrai che è condiviso il fattl che il protocollo HDMI non sia il massimo per quanto riguiarda la qualità audio, per cui se lo scopo è ottenere il massimo da questo punto di vista è meglio evitarla.
Poihè hai evidenziato il fatto che il tuo interesse principale è rivolto all'audio mi è sembrato allora corretto farti presente che è meglio usufruire dell'uscita S/PDIF .
Anche in questo modo useresti il DAC dell'ampli per cui, se è superiore, non perdi nulla, anzi, eviti le problematiche relative alla HDMI.
Se parliamo invece dell'audio dei film direi che il problema è molto meno rilevante.
Ciao
Ma davvero c'è differenza tra ottico, coassiale e hdmi??? (escluso il fatto che DTS-MA e Dolby TrueHD viaggiano solo su hdmi)
Non si tratta pur sempre di informazioni digitali, e quindi di fatto identiche fra loro?
quoto soqquadro
Fatevi un giro sia sul forum che in rete e troverete molto materiale circa i problemi nel trasporto di un segnale digitale, in primis il jitter, e per quanto riguarda HDMI la cosa si cpmplica anche un pochino.
Quanto al fatto che il segnale sia digitale, pertanto, costituito solo da 1 e 0 , non lo rende immune agli errori.
Esiste il circuito di correzione degli errori, ma più interviene e più il segnale si deteriora, pur essendo ancora udibile.
Un esempio su come un segnale digitale possa essere affetto da errori lo avete guardando la tv DTT.
Quando il segnale in arrivo in antenna è scarso o diminuisce di livello a causa di perturbazioni atmosferiche sul percorso antenna TX -> ricevitore, possono comparire alcuni squadrettamenti nell'immagine che pure continua ad essere visibile,
Trasportate la cosa in campo audio, se ci sono leggeri errori di trasmissione del segnale si continuerà a sentire la musica, ma ci saranno sicuramente delle piccole distorsioni che andranno a deteriorare la qualità totale.
Il problema relativo alla qualità dell'audio tramite HDMI è ormai riconosciuto da tutti gli addetti ai lavori, non è un argomento esoterico di qualche audiofilo, ma basato su spiegazioni tecniche.
La cosa si avverte solo con impianti ad alto livello, magari confrontando lo stesso segnale veicolato su S/PDIF, ma esiste.
Ciao
Ti ringrazio nordata per la dritta, ero all'oscuro della problematica relativa all'audio digitale veicolato tramite HDMI, di sicuro farò delle prove, non si finisce mai d'imparare. :)
Spinto dalla curiosità ho provato a collegare il popcorn con mio Denon 2311 tramite cavo coassiale professionale, disattivando l'audio da Hdmi.C
I diffusori collegati al Denon sono delle IL Tesi, ho fatto delle prove con album in formato liquido a 24bit//96 KHz, l'ascolto mi è sembrato più piacevole e avvolgente, ma potrebbe anche essere autosuggestione. Continuerò a provare.
Ipotesi: collegare il popcorn c200 da hdmi direttamente al proiettore e la parte video è sistemata. Sfruttare il dac del pop in rca e convogliarlo ad un amplificatore audio esempio XINDAK o simili (quindi non amplificatore audio-video) che abbia almeno 4 uscite per laterali-centrale-sub-posteriori. Fattibile? In questo modo ci sarebbe il vantaggio di un ascolto formidabile in ambito audio collegando un cd all'ampli, ma si perderebbe contenuti in DTS-MA e Dolby TrueHD....il gioco vale la candela?
@domix
Non penso, l'uscita rca del c-200 è stereo (2 canali). Come farebbe l'amplificatore audio a ricostruire un "vero" multicanale 5.1? Hai due uscite digitali, una coassiale e l'altra ottica, puoi sfruttare quelle collegandole ad un sinto-amplificatore, è l'unico modo per ottenere un multicanale lossy (DD o DTS), per il multicanale HD devi per forza usare l'hdmi.
@soqquadro e nordata
Ho provato a fare a meno dell'hdmi per la musica, sfruttando l'uscita ottica del c-200 (in coassiale non funzionava...chissà perché, forse è colpa del mio ampli), al di là della psicoacustica, non sono riuscito a discernere differenze sostanziali (il mio impianto non è di altissimo livello: c-200>onkyo 876>Wharfedale 9.6) ma mi fido della competenza di nordata e d'ora in avanti ascolterò la musica così.
Ciao a tutti,
per quanto riguarda l'ultimo Firmware 03-04-120517-21-POP-408 del 23.05.2012 cosa mi dite??
Conviene fare l'aggiornamento?? Da qualche problema?
Ho letto, sia qui che sul loro forum, che ci sono alcuni problemi che dovrebbero essere corretti più o meno a breve.
Se avevi problemi particolari con il firm precedente (quello di un anno fa) ed hai letto nella history che sono stati risolti in questa puoi fare l'aggiornamento, in caso contrario non credo ce ne sia la necessità.
Le novità promesse e che si aspettavano non sono ancora state implementate, anche se la promessa è stata rinnovata per la prossima uscita (non quella per risolvere i problemi della attuale).
Io ho ancora il firm vecchio e non ho alcun problema, quanto meno per il mio uso: guardarci film (SD/HD) ed ascoltare musica (MP3/FLAC) :D.
Ciao
Il mio intervento precedente ha portato bene: è appena uscito, fresco di giornata, l'aggiornamento con i fix dei vari problemi creati dall'ultimo aggiornamento.
Si tratta di una RC (release candidate) ed è disponibile solo tramite download del file e successiva installazione tramite chiavetta e quindi non anche con aggiornamento on-line, ma è comunque cosa semplice.
Spiegano che hanno fatto in questo modo perchè dovendo dedicarsi agli aggiornamenti del C-300 e dell'A-300 non ne hanno avuto il tempo.
Come ho scritto si tratta solo di fix, nessuna novità, ma è meglio di niente, ora si può provare il nuovo firm.
http://www.networkedmediatank.com/sh...5362#pid565362
Ciao
anche io non ho aggiornato all'ultimo FW il C200 .
Quindi se ho capito bene si infila la chiavetta e si lancia il file dopo averlo scompattato.
oppure devo prima aggiornare on line e poi lanciare questo file?
grazie