Visualizzazione Stampabile
-
L'antimode e Audyssey sono due cose ben distinte. Fermo restando che le problematiche legate all'ambiente potranno essere solo ridotte e in parte da un Eq (non aspettarti miracoli) l'antimode e' piu' configurabile (anzi lo e', Audyssey di fatto no) ma devi sapere come regolarlo e avere degli strumenti di lettura per usarlo al meglio, Audyssey da questo punto di vista e' piu' immediato ma cio' che fa lo sa solo lui e non e' modificabile. Non dimenticare poi che il range di intervento dell'EQ e' legato anche al sub, devi avere una notevole riserva di potenza per poter sfruttare a fondo un eq come l'antimode.
Io per esperienza, in una stanza non ideale, ho notato un miglioramento decisamente piu' marcato inserendo un secondo sub rispetto ad un EQ, poi questo diventa la ciliegina sulla torta.
-
A breve mi arrivano le cm5 a sostituire le musa 205 come sorround, le setto sempre a 80hz doppo l'ovvia ricalibrazione dell'impianto??
Ps secondo voi posso scendere di piu e tagliare le cm9 a 60hz o no?
-
Secondo me dipende soprattutto dalla capacità del tuo finale Marantz. ;)
-
Beh il modello sta in firma, quindi che dici??? :D
-
Grazie Dakhan. Ho letto che Audissey XT32 sul sub fa un egregio lavoro...c'è anche gente che ha usato Antimode+Audissey. Vediamo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Beh il modello sta in firma, quindi che dici??? :D
Non saprei, visto che di solito i watt reali sono sempre meno di quelli dichiarati. Documentati bene e valuta in base alle caratteristiche e "la sete" :D dei tuoi diffusori, se puoi tecnicamente scendere col taglio, dato che sei avvantagiato da una soluzione pre+finale. Praticamente invece valuta anche le differenze col tuo orecchio. Recentemente ad esempio mi sono reso conto che passando da front 70hz e center 90hz rispettivamente a 80hz e 100hz (il mio centrale lavora da 80hz in sù), ho una migliore gestione e spinta sul fronte anteriore e basso più pulito e meno risonante, dato che ho dato più lavoro a chi lo svolge meglio: il sub. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
A breve mi arrivano le cm5 a sostituire le musa 205 come sorround, le setto sempre a 80hz doppo l'ovvia ricalibrazione dell'impianto??
Vedere delle CM5 relegate a fare i surround un po mi fa specie ...
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Ps secondo voi posso scendere di piu e tagliare le cm9 a 60hz o no?
In teoria assolutamente si, le CM9 ci arrivano comode, ma c'è anche da fare un'altra valutazione.
L'Audissey MultEQ (sia in versione base che XT) è in grado di applicare dei filtri di equalizzazione con molto più dettaglio e risoluzione proprio al canale LFE in quanto è sulle basse frequenze che si manifestano i maggiori problemi di acustica ambientale e giustamente lì hanno concentrato la maggiore "potenza di fuoco".
Quindi in teoria (molto in teoria) in linea generale dovrebbe essere meglio far trattare "tutte" le basse frequenze dal canale riservato al SUB, anche quelle dei frontali impostando la configurazione LFE+Main ed i tagli di tutti i canali ad 80Hz (alzandoli se la calibrazione li ha impostati più bassi). Questo almeno è quello che consigliano sul sito di Audissey.
Poi fare una prova in entrambi i modi non costa nulla e magari nel tuo ambiente potrai ottenere risultati migliori in un modo o nell'altro. In ogni caso non mi spingerei sotto la frequenza corrispondente ai -1dB dal riferimento per i frontali.
-
Le cm5 come sorround credo completino il mio set 5.1 b&W. In molte foto e impianti ho visto vendere in blocco le cm9 piu cmc2 piu cm5. Non credo di fare nulla di sacrilego :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Guarda, io ascolto sempre fra -12 e -9db in una stanza da 16mq con donna presente (che come sai e' un forte limitatore di volume) e non provo nessun fastidio, anzi. Lettura fonometro di picco 94db e medio parecchio piu' basso, quindi niente di trascendentale. Al cinema (in quelli seri) la pressione e' superiore ma ho i vicini anch'io. E' possibile ..........[CUT]
Dopo ulteriori prove ho visto qualche film a -10db, dipende veramente dal film...se uso -10db per The Dark Knight lo vedo praticamente insieme ai miei vicino fino al secondo piano (abito a piano terra).
Con altri titoli ci sono riuscito.
Specifico che sento sempre l'audio in lingua originale.
-
Saluti a tutti,
ho calibrato con Audyssey per la prima volta, usando tutte le accortezze del caso (almeno suppongo). Il risultato mi pare buono, sebbene un tantino "effettistico". Facendo un confronto con e senza equalizzazione, il suono sembra essere un po' più naturale senza. Però, trattandosi di colonne sonore, il "trattamento" è anche piacevole. Mi piacerebbe ritoccare l'equalizzazione del solo centrale, ma mi pare di capire che la cosa non sia fattibile, se non impostando eq. manuale, quindi al prezzo di rinunciare all'equalizzazione Audyssey nel suo complesso...
Avrei un dubbio. Il livello del sub è stato settato a -12, siamo quindi al minimo permesso e, se non ricordo male, ho letto che, se l'autocalibrazione sceglie questo valore, è segno di un errore nelle rilevazioni. Dovrei quindi riprovare a calibrare abbassando il volume nel sub, portandolo, per esempio, a ore 11 anziché a 12? Oppure posso mantenere tranquillamente il valore, di -12 db, assegnato dal sistema al sub. Per il momento l'ho posizionato su -11, per evitare di tenerlo al minimo, perché da quanto ho capito il mantenere un margine permetterebbe al dinamic eq. di lavorare meglio. Sempre che non stia facendo della confusione :rolleyes:
Grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
Dopo ulteriori prove ho visto qualche film a -10db, dipende veramente dal film...se uso -10db per The Dark Knight lo vedo praticamente insieme ai miei vicino....
Prova -6 in dark knight rises nella scena iniziale con l'aereo :D
-
@Dario65
Hai capito benissimo! :) Si, dovresti provare anche una calibrazione con gain sub ad ore 11 e poi magari se ti mette un valore più alto, lo modifichi manualmente sempre a -11db, tranne che quel valore impostato sia invece di tuo gradimento e non noti troppa esuberanza, seguita da fastidiose risonanze ambientali.
-
Grazie mille, veramente gentile :)
Allora riproverò, ciao.
-
Ho rifatto l'autocalibrazione, ma con la manopola volume del sub a ore 11. I valori rilevati sono stati pressoché riconfermati, ad eccezione del sub che è stato settato a -10 db. Ecco le rilevazioni:
Fr -6.5
Cc -6.0
Fl -6.0
Sw -10
Sr -4.5
Sl -4.5
Direi che adesso tutto rientra nei parametri. Lascio così e verifico con calma la resa sonora.
-
io la rifarei abbassando un pò il volume del sub, secondo me è meglio rimanere sui -4 db , -5 db circa, a -10 sei quasi al limite inferiore della gestione audyssey :)