Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
supersprint72
...l'unca cosa che mi lascia perplesso e il sub a -12 db quindi al minimo con ....
Ogni apparecchio credo faccia storia a sè, quindi è ovvio che avevi dei parametri diversi con lo Yamaha e con un diverso sistema di calibrazione. Comunque non meravigliarti, a me lo imposta a -4db ed io poi l'ho messo a -14db, ma uso il DEQ. Se disattivo il DEQ ho molta meno dinamica e bassi, quindi dovrei tenerlo più alto, ma -4db è comunque sempre esagerato.
Ma in tutto ciò il gain sub durante la calibrazione, l'hai messo ad ore 12? L'hai lasciato ad ore 12? Io ho fatto e lasciato ad ore 11, perchè il mio sub (almeno nel mio ambiente) è molto esuberante. In ogni caso è meglio sempre metterlo minimo ad ore 11 e (secondo me) max ad ore 12. Se poi il risultato non piace, si lavora col volume dell'ampli per il sub. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Ogni apparecchio credo faccia storia a sè, quindi è ovvio che avevi dei parametri diversi con lo Yamaha e con un diverso sistema di calibrazione. Comunque non meravigliarti, a me lo imposta a -4db ed io poi l'ho messo a -14db, ma uso il DEQ. Se disattivo il DEQ ho molta meno dinamica e bassi, quindi dovrei tenerlo più alto, ma -4db è comunque sempr..........[CUT]
giustissimo ogni apparecchio fa storia a se.....per quanto riguarda il sub anche a me lo ha tarato a -14 e lo tengo cosi o solo messo a ore 11 invece che ore 12....confermo che con audyssey e dinamic eq attivo si ha molta più dinamica e soprattutto piu separazione dei canali il suono rimane molto più equilibrato.
-
Oltre al fatto che a volume d'ascolto (in pratica come sento la maggior parte dei films) di -20db, si è più sicuri di non perdere informazioni ed effetti nei sorround, che con DEQ sono molto più presenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Oltre al fatto che a volume d'ascolto (in pratica come sento la maggior parte dei films) di -20db, si è più sicuri di non perdere informazioni ed effetti nei sorround, che con DEQ sono molto più presenti.
piu che presenti sono piu equilibrati con tutto il resto dei diffusori in maniera più fedele.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Dakhan, rileggi il post 3487... C'è un piccolo errore ;)
:D
Citazione:
Originariamente scritto da
madman
Lasciando da parte il discorso relativo al migliore o peggiore funzionamento dei finali.... qual'è la differenza di comportamento dell'audyssey fra un setup con i finali al massimo e le attenuazioni digitali, e lo stesso setup con i finali attenuati a le attenuazioni digitali a 0db (mantentendo sempre il riferimento a 75db ovviamente).
Si, in teoria nessuno, visto che il volume reale rimarrebbe uguale.
-
Ho provato a sentire un film a volume -10db....è impossibile, figuriamoci a volume 0db.
Da fastidio a me figuriamoci ai vicini, non si puo' vedere un film con quel volume, neanche a cinema non ho sentito tutta quella pressione sonora. Cmq il mio centrale fa veramente un buon lavoro anche a -9, l'ho alzato a -7 ma cmq ci puo' stare.
Il mio ambiente è di 25mq.
-
Guarda, io ascolto sempre fra -12 e -9db in una stanza da 16mq con donna presente (che come sai e' un forte limitatore di volume) e non provo nessun fastidio, anzi. Lettura fonometro di picco 94db e medio parecchio piu' basso, quindi niente di trascendentale. Al cinema (in quelli seri) la pressione e' superiore ma ho i vicini anch'io. E' possibile che il tuo ambiente sia troppo riflettente o qualche regolazione sia da modificare se noti una pressione cosi' elevata a -10db, di solito si nota un volume elevato ma niente di piu'.
-
Io invece sempre a -6 ascolto, certo volume alto indubbiamente ma mai fastidioso. La "saletta" la vedete in firma.
-
Confermo che l'ascolto da -10 a salire da belle soddisfazioni... anche se sveglia il vicinato :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Guarda, io ascolto sempre fra -12 e -9db in una stanza da 16mq con donna presente (che come sai e' un forte limitatore di volume) e non provo nessun fastidio, anzi. Lettura fonometro di picco 94db e medio parecchio piu' basso, quindi niente di trascendentale. Al cinema (in quelli seri) la pressione e' superiore ma ho i vicini anch'io. E' possibile ..........[CUT]
quoto.....un impianto ben calibrato non sarà mai fastidioso a qualsiasi volume.....si dovra percepire ogni minimo particolare del film.
-
Concordo anche io anche per esperienza... una volta devo aver fatto una calibrazione errata (forse aveva impostato male le distanze) e ricordo che non riuscivo ad ascoltare al volume solito perchè il suono era fastidioso... rifatta la calibrazione son tornato a spararci dentro come prima...più di prima... :D
-
Domanda, usate il dynamic EQ quanto ascoltate a quel volume?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
Domanda, usate il dynamic EQ quanto ascoltate a quel volume?
Io lo tengo sempre attivo, ma che io sappia il suo intervento è inversamente proporzionale al volume di ascolto. Ossia piu hai volume basso piu entra in azione. A volumi alti e quasi vicino al reference quasi si disattiva.
A volumi bassi fa decisamente un ottimo lavoro. Una volta sentii la scena di tdk quando il joker assalta il furgone con harvey dent dentro a volume molto basso le casse laterali erano ben presenti nella scena e il tutto era enfatizzato molto bene con un'ottima separazione di canali pur non avendo la stessa dinamica di un volume piu sostenuto.
-
idem anche io, Dinamic EQ e Audyssey FLAT.
-
CIao a tutti. Ma per chi come me ha notevoli difficoltà di piazzamento sub (la stanza è un bel cubo 4x4x3.7) è meglio un ampli con MultiEQ-XT o mi tengo il mio 2310 e ci aggiungo un Anti-Mode che costa 400 euro??
grazie!