Visualizzazione Stampabile
-
Cosa devo usare per leggere il codice criptato con una specie di quadratini dietro la card dorata che si trova all'interno della brochure dello ZT, devo usare un cellulare fotografando i quadrati per leggerlo ?
che significa il numero che si trova scritto poco sopra l'alloggio della carta, è il numero del esemplare ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Cosa devo usare per leggere il codice criptato con una specie di quadratini dietro la card dorata che si trova all'interno della brochure dello ZT, devo usare un cellulare fotografando i quadrati per leggerlo ?
che significa il numero che si trova scritto poco sopra l'alloggio della carta, è il numero del esemplare ?
Ma sopratutto.. a che diavolo serve???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Cosa devo usare per leggere il codice criptato con una specie di quadratini dietro la card dorata che si trova all'interno della brochure dello ZT, devo usare un cellulare fotografando i quadrati per leggerlo ?
che significa il numero che si trova scritto poco sopra l'alloggio della carta, è il numero del esemplare ?
Il codice coi quadratini si chiama QR code ed è l'evoluzione del codice a barre, per leggerlo serve uno smartphone ed un'app che sugli android si chiama scanlife. Una volta installato il programma sullo smartphone lo lanci e lui ti chiede di acquisire il codice con la fotocamera, dopo di che si connette (non so dove) e decodifica il codice. Per il numero scritto non so non ho mai visto la card dello ZT se posti una foto ti posso dire di più.
-
Parlando di cose serie: che sonda consigliate per la calibrazione? X-Rite 1pro oppure la Spyder TV HD? Mi sembra che la prima sia migliore ma non si può collocare sullo schermo, mentre la seconda è fatta prorio per essere messa sul tv.
-
La i1pro è uno spettro la i1dpro è un colorimetro (o sonda volgarmente), in ogni caso possono essere collocate sullo schermo anche senza l'ausilio di un treppiedi, tra la i1dpro (detta anche i1d3) e la spyder citata non c'è paragone a vantaggio della prima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ullim
Ma sopratutto.. a che diavolo serve???
Serve per la registrazione sul sito della Panasonic la quale ti invierà delle e-mail riguardanti trucchi e calibrazione dello ZT.
Nulla che ti serva se segui questo forum, sono più esperti gli utenti qui che i tecnici della Panasonic ;)
Ed è proprio agli esperti che chiedo: ho notato che passando nel salone quando il televisore è spento alcune volte sento un "tititì", praticamente lo stesso rumore che il televisore emette non appena si preme il tasto di accensione. È normale questo?
Ripeto questo quando il televisore è spento, ma non so ogni quanto tempo lo faccia.
-
Normale aggiornamento del Digitale terrestre, tranquillo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ullim
Ma soprattutto.. a che diavolo serve???
Immagino che ci mandino lui a casa per farci la calibrazione Gratis..! :p
https://www.youtube.com/watch?v=ZnjQLl9TbzQ
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
La i1pro è uno spettro la i1dpro è un colorimetro (o sonda volgarmente), in ogni caso possono essere collocate sullo schermo anche senza l'ausilio di un treppiedi, tra la i1dpro (detta anche i1d3) e la spyder citata non c'è paragone a vantaggio della prima.
Praticamente il distributore ufficiale per l'Italia è vicino casa mia, mi chiedo se conviene prenderla dall'estero, se si.. dove :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Normale aggiornamento del Digitale terrestre, tranquillo.
Grazie mille Aenor!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
... mi chiedo se conviene prenderla dall'estero, se si.. dove :confused:
Il prezzo sull'amazzone nostrana è conveniente :).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
quattoquatto
Grazie mille
tutti Panasonic lo fanno, anche quelli del 2010, il click/tic che senti è il relè che accende spenge l'elettronica relativa al decoder interno e la guide plus, per aggiornare canali e guida, lo fa in automatico ogni tot ore, si attiva e disattiva in autonomia, infatti può capitare di accendere il tv mentre tsle parte dell'elettronica è già accese, almeno sul G20 questo comportava ad un accensione più rapida, senza il tic seguente del relè, perché già acceso in stand-by.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il prezzo sull'amazzone nostrana è conveniente :).
in pratica CalMAN 5 Enthusiast costa un terzo in più del costo della X-Rite 1dpro.. :(
dicono che va bene anche la versione CalMAN Control, ma le feauture in meno valgono il risparmio ?
La versione Enthusias ha in più: "design mode which lets you customize the workflows and also the ability to calibrate a 3D LUT in the radiance or colorbox" servono veramente o sono cose inutili al fine di fare solo l'Autocal ad Hoc del pannello e stop ?
-
Enthusiats - Control= +100$
ha in più 3DLut tramite videoprocessore e ICC per monitor PC.
Includere la i1Dpro incide su entrambe +200$.
Conviene comprare la i1dpro in Europa ed imparare con HCFR free, successivamente eventualmente valutare l'acquisto di una delle 2 versioni di CalMan5.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Enthusiats - Control= +100$
ha in più 3DLut tramite videoprocessore e ICC per monitor PC.
Includere la i1Dpro incide su entrambe +200$.
Conviene comprare la i1dpro in Europa ed imparare con HCFR free, successivamente eventualmente valutare l'acquisto di una delle 2 versioni di CalMan5.
Avevo letto alcuni post di sanosuke che otteneva risultati diversi/errati di lettura passando da HCFR a CalMAN e viceversa, questo mi ha spaventato e confuso :confused:
l'dea di calibrare con qualcosa che si è gratutito, ma impreciso o più ostico per ottenere risultati in decenti abbastanza in linea con l'Autocal di CalMAN, mi ha bloccato altrimenti la sonda l'avrei già presa..
in CalMAN ho visto in un video che si poteva selezionare un profilo precaricato col nome dei tv Panasonic supportati da CalMAN, tra questi cè pure il profilo per lo ZT60 o solo per VT50/60 ?
HCFR non ha un supporto simile ? è tutto manuale, quindi più difficile ?
-
Sapendo quello che si deve fare con HCFR si ottengono degli ottimi risultati, ho riscontrato come altri delle differenze per quanto riguarda l’esposizione dei target sul grafico CIE, non si tratta di imprecisioni in quanto tali differenze sono confrontabili con le tolleranze di lettura della sonda che non è uno spettro.
CalMan 5 è più complicato di HCFR, anche per l’AutoCal (HCFR non ha questa possibilità) bisogna che si conoscano tutte le impostazioni per poterne usufruire correttamente, non c’è un profilo che si richiama e si preme semplicemente click eh, oltre al fatto che CalMan 5 supporta solo il disco AVSHD (free), che non è completissimo e per i plasma non è indicatissimo.