Visualizzazione Stampabile
-
@abitemp:
prova con Il signore degli anelli EXTENDED (primo episodio) ;)
@ umano
sia eSATA che USB non fa' alcuna differenza (tranne che se devi trasferire dei file da pc a pc, quindi per l'oppo non serve e imho e' inutile aver messo un eSATA tanto valeva mettere un altra USB), ANZI ..... l'USB in questo caso va anche meglio con le strutture BDMV, almeno nella mia esperienza Oppo95 + eSATA con strutture BDMV ;)
PS: le USB dell'OPPO sono USB 2.0
-
@fantasminoformaggino
Questo fine settimana se riesco faccio la prova (spero non sia Universal :cry: ).
Ieri comunque ho provato prima 10 minuti collegando l'HD tramite USB e poi per circa 55 minuti tramite eSata e anche in questo caso non ho avuto problemi.
L'ho guardato dal televisore connesso alla HDMI-2 perchè sulla HDMI-1 ho il proiettore. Spero che questo non influenzi il test.
-
Citazione:
Originariamente scritto da abitemp
@roberto.rossi
In se per se non occupano meno spazio, ma in realtà dipende dalla dimensione del cluster scelto in fase di formattazione dell'harddisk.
Verrebbe da pensare che quindi sarebbe meglio quando si formatta scegliere il cluster più piccolo possibile. In realtà più è piccolo e più si frammenta il file con perdita di prestazioni.
@fantasminoformaggino
A tale proposito, leggendo il suo problema, senza l'ISO si verificano scatti e crepitii, ho formattato un HD esterno con il clustrer alla massima dimensione ed ho estratto da un ISO con tracce in DTS-HD MA la struttura ed ho provato a farla leggere dal mio BDP-95. .
Grazie abitemp per la risposta, nel mio caso esempio una ISO di 37Gb di un mio BD riportata in struttura cartelle pesa 78Gb :wtf:
Per fantasminoformaggino anche se come dici tu sicuramente la banda passante dell'USB 2.0 del OPPO è sufficiente per ogni tipo di segnale , io per evitare problemi uso la eSATA per i BD e sopratutto per i FLAC e WAV(HD) 192Khz/24bit sai non voglio rischiare di perdermi per strada nulla :D e per la musica in (SD) la USB2.0, il motivo è legato al fatto che per i BD e per i File 192Khz/24bit si arriva al limite della banda passante della USB 2.0.
Ovviamente il mio è un eccesso di zelo perchè differenze apprezzabili non ci sono.
Cmq io avevo rippato tutti i miei BD e DVD quasi in ISO l'unico modo se aggiorno è tenere le iso e ogni volta che si vuole vedere un BD creare la struttura a Cartelle dell'ISO ma si perde tempo e fruibilità per non parlare delle dimensioni.
Ciao
-
Informo chi non lo sapesse che sulla questione del nuovo firmware è stata pubblicata da AVMag una new e quindi al riguardo si è avviata una interessante discussione qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=208542
-
@fantasminoformaggino
se l'e-sata va peggio dell'usb allora in effetti che l'hanno messa a fare...
a sto punto era meglio un gestore usb serio simil pc, non dico da 128 periferiche ma una decina si :)
Per quanto non possa sembrare necessario su questi apparecchi avere un interfaccia I/O performante, che vada dall'implementazione software del browser, gestione lettura file dell'OS, e infine chipset, alla fine credo che si arrivi anche ad una 20na di mb/s.
Senza considerare il flusso dati interno, l'audio sarà pure loseless, ma il video è compresso e in memoria occupa ben di più.
In effetti la missione dell'oppo (mediatek) è ardua, ma a leggere le cose da migliorare sono parecchie. E' un gran peccato
-
@roberto.rossi
78GB? probabilmente c'è il file del film che viene richiamato 2 volte con nome diverso o qualche protezione anticopia. Ieri ho preso una iso da 42GB e una volta trasformata in struttura è aumentata si, ma non ha raggiunto i 43GB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
roberto.rossi_
Grazie abitemp per la risposta, nel mio caso esempio una ISO di 37Gb di un mio BD riportata in struttura cartelle pesa 78Gb :wtf:
Impossibile.
Non che ti sia successo, per carità, ma che tu (o chi per te) abbia fatto la conversione correttamente prima in ISO e poi viceversa.
I Blu-ray in commercio, oggi, sono a doppio strato con capienza massima di 50 Gb.
Nessuna (che io sappia) casa di produzione cinematografica ha mai superato tale formato, sebbene il limite teorico di un blu-ray al momento possa arrivare a 100 o 200 Gb, ma raddoppiando il numero degli strati ottici (cioè rispettivamente con 4 e 8 strati). Ma non so nemmeno se tali blu-ray (al momento introvabili in commercio) siano compatibili con gli attuali lettori.
Quindi, se pensi che prima di essere in ISO, il tuo film stava per forza su un blu-ray, mi spieghi da dove vengono fuori tutti quei Gb in più???
C'è SICURAMENTE qualche inghippo sotto.
A parte la dimensione dei cluster, che può falsare di qualche MB o centinaio di MB rispetto all'ISO, per il resto le due dimensioni devono essere quasi identiche.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
abitemp
@fantasminoformaggino
Questo fine settimana se riesco faccio la prova (spero non sia Universal :cry: ).
Prova con il BD "The Conspirator".
Dalla metà in poi il film non si riesce più a sentire (LETTERALMENTE) perchè pieno zeppo di scoppiettii, sembra una macchina per i pop-corn!! Nella prima metà invece, qualche scoppiettio isolato e molti istanti con scene a rallentatore per uno o due secondi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
abitemp
@roberto.rossi
78GB? probabilmente c'è il file del film che viene richiamato 2 volte con nome diverso o qualche protezione anticopia. .
Si infatti anche se avevo controllato mi era sfuggita...quando si va tropo di fretta :).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fantasminoformaggino
@abitemp:
prova con Il signore degli anelli EXTENDED (primo episodio) ;)
@fantasminoformaggino
Ho guardato i primi 40 minuti e non ho avuto nessun problema.
Se mi dici un punto particolare da vedere poi ti faccio sapere
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MrOppo
Prova con il BD "The Conspirator".
Dalla metà in poi il film non si riesce più a sentire (LETTERALMENTE) perchè pieno zeppo di scoppiettii, sembra una macchina per i pop-corn!! Nella prima metà invece, qualche scoppiettio isolato e molti istanti con scene a rallentatore per uno o due secondi.
@MrOppo
Purtroppo non ho quel titolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MrOppo
Impossibile.
Non che ti sia successo, per carità, ma che tu (o chi per te) abbia fatto la conversione correttamente prima in ISO e poi viceversa.
I Blu-ray in commercio, oggi, sono a doppio strato con capienza massima di 50 Gb.
Nessuna (che io sappia) casa di produzione cinematografica ha mai superato tale formato, sebbene il limite teorico di u..........[CUT]
Nessun inghippo sotto
Si infatti la conversione l’ho fatta io e mi è sfuggita una cartella video che viene rinominata due volte automaticamente con un nome diverso, come diceva abitemp.
Si i BD di cui parli sono stati realizzati dalla Panasonic e si chiamano BDXL hanno una capienza sino a 100Gb su 4 strati ottici, ovviamente i normali BD Player non sono in grado di leggerli.
Ciao
-
Vi risulta che senza l'iso la struttura dei blu-ray 3D non funziona? Non posso verificare perchè attualmente non possiedo TV 3D. Parrebbe che la struttura cartelle dei blu-ray funziona solo per il 2D, ma non posso verificare!
-
Interessante discussione sulle differenze qualitative tra CD, SACD e DVD-A: http://sound.westhost.com/cd-sacd-dvda.htm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
abitemp
@MrOppo
Purtroppo non ho quel titolo
Appena provato "I padroni della notte" (Columbia), da HDD con struttura a cartelle e audio DTS HD-MA, ........stesso identico problema. Dopo appena mezz'ora di filmato, scatti multipli di uno due secondi ciascuno e scoppietti a più non posso.
Ho dovuto interrompere la visione del film.
Evidentemente il problema non è poi tanto sporadico.
Per quanto riguarda invece il problema da te ipotizzato, il mio TV è 3d ready quindi non posso provare se l'Oppo riesce a leggere i BD 3D con struttura a cartelle.