Ma come, parliamo di armagnac, sassicaia e tu mi tiri fuori il galassi????!!!!:DCitazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Visualizzazione Stampabile
Ma come, parliamo di armagnac, sassicaia e tu mi tiri fuori il galassi????!!!!:DCitazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Se seguo le dritte dello Zio .. va a finire che i Jap mi rinchiudono a Jivo Jima ... e mi chiedono di pagare i danni per le portaerei delle Midway ... :cry:Citazione:
Originariamente scritto da scubi
scubi, stai attento, lo Zio Mano (analizza bene il suo nick) e' un infiltrato cinese a Roma ... :cool:
... mica sono classista, IO .. :D :D :D ... una volta l'anno bevo pure il galassi, sai! ... quando ascolto i CD 'masterizzati' per il mercato consumer ... :p :p :pCitazione:
Originariamente scritto da scubi
Sono da rinchiudere questi quì ... :D :D :D
Però con le cuffiette della philips e walkman anni 80 :asd:
Ma quale infiltrato cinese ...ormai sono aspirante giapponese :p
Preferisco le castagne ... !:D
P.S.
Mi state facendo morire ... hahahaha!!!
Effetto Hi-Fi !!! hahahaha !!!
Per i SACD vedrò cosa potrò fare !
Caspita uainot, sai che ci ho messo un po' a capirla (mica ho la penetrante mente del Proff. IO :p :p ... altre parti SI ... tipo i condotti uditivi .. ma proprio la mente NO ) ...Citazione:
Originariamente scritto da uainot
... quindi vuoi dire che hanno remasterizzato in SACD i vinili della Carra' e suggerisci di ascoltare in digitale il noto brano .. 'Rumore' ... :D :D :D
Bello, mi riporta alla mia infanzia ... audiofila ;)
Ultimo, caro protofisico, ti regalo una piccola perla, anche se potrebbe essere usata contro di me :)
Nella scienza il dubbio è essenziale; nella scienza per potere progredire è assolutamente necessario che la mancanza di certezze
sia parte della natura del ricercatore. ...
Richard Feynman
Direi proprio di no, anche se la mia prima ragazzina faceva un mese in Calabria e uno a Maiori :DCitazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Se è schermato è certamente meglio, nella misura dello 0.000 ...00001%; :DCitazione:
Originariamente scritto da gioppa84
scherzo, se la ciabatta filtra bene, il segnale "a valle" è pulito, quello a monte non importa.
Non facciamoci troppe pippe :)
Ti sei spiegato benissimo :D.Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
La fase (o meglio il ritardo di fase) è un angolo, quindi la sua unità di misura più corretta sono i radianti, o in alternativa i gradi.
sarà meglio :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da pglpla
rigrazie paolo!
p.s. mi fa piacere che la discussione sia tornata alla piacevole normalità
Mi sono espresso male allora :DCitazione:
Originariamente scritto da pglpla
Non parlavo di unità dimisura ma di riferimento dimisura.
Quale è il riferimento , ad esempio, per gli 0°di sfasamento ?!
Fammici pensare con calma: a digiuno sono del tutto cerebroleso :D
sbrigati a mangiare....vogliamo la rosposta!:D
Feynman
Gli sfasamenti sono sempre relativi ... la cosa che conta ai fini del segnale musicale è che tra tutte le componenti ci sia sincronismo di fase ossia (nel dominio del tempo) che non ci siano ritardi relativi.
In altri termini un ritardo di fase è una misura di velocità e quindi è una derivata prima di ciascuna componente armonica. Dunque, come tutte le derivate vale sempre a meno di una costante e quindi la comparazione tra due fasi è sempre relativa in quanto non è possibile determinare il riferimento, ossia lo '0''del sistema che si perde appunto nella applicazione dell'operatore di derivazione.
Se con Feynman non fosse chiaro, altro modo per spiegare questa proprietà è scomodare Einstein ... (effetto redshift) ... ma direi meglio di no .. specie dopo avere sorseggiato dell'ottimo Cannonau che annaffiava abbondante mailino sardo con pinzimonio ... :oink:
Ultimo: uno di noi due ha abbondato: tu col Cannonau o io col Morellino di Scansano :)