ok grazie, in effetti ho notato anche io che vlc non rispetta il 24p....
Visualizzazione Stampabile
ok grazie, in effetti ho notato anche io che vlc non rispetta il 24p....
per adessp stp usando XBMC sul mac, in futuri prendero' un popcorn per gestire anche la libreria audio HD che adesso gestisco con itunes e audirvana
Per la mia esperienza per i blu ray vanno bene nitidezza a 0 e ciò che consigliano, ma per sky apriti cielo, ogni film o trasmissione avrebbe i suoi settaggi. A volte ci vuole più nitidezza, più luminosità, ecc. Per sky ho trovato un compromesso in due impostazioni che cambio secondo ciò che guardo che non sia blu ray. Nella prima nitidezza 70, contrasto a 70 e gamma 2.2 e ifc medio, colore normale a 40 e luminosità 0, nella seconda nitidezza a 90 ifc medio e gamma a 1.8. Nei film a scene scure uso il secondo. Questo plasma con gamma a 2.4 o luminosità pannello su alto è bello ma affoga nei neri e questo è evidente in qualsiasi scena scura dove i dettagli si perdono (la questione è evidente). Basta vedere la porta di una casa di notte con gamma a 2.4 e una con gamma a 1.8 per vedere che con quest'ultima vedi i dettagli della porta. Col gamma a 1.8 non vedo per nulla il nero essere un grigio (ovvio che il nero cala), si mantiene un livello del nero buono. Il problema di questo plasma è sulle scene scure dove chi vede deve scegliere...o un bel nero e contrasto (gamma 2.2 o 2.4 o pannello su "alto") e meno dettagli in scene scure o più dettagli (pannello a medio o basso, o gamma 2 o 1.8 o luminosità tra 10 e 20) e meno contrasto (immagine più chiara/velata).
Il gamma a 1.8 è tutto tranne che corretto, non a caso il reference è il gamma a 2.22. Perche non lo calibri con sonda?
La tua prova conferma ciò che penso del tv, che il suo vero problema è sulle scene scure. Un gamma di base a 2.2 o superiore o un pannello su "alto" rendono una bella immagine ma che affoga nel nero in film 'scuri' dove l'unica soluzione da me trovata e non solo(siti americani lo ammettono) è il gamma a 1.8; personalmente ho provato il compromesso pannello su alto e gamma 1,8 ma alla fine sembra che comandi il gamma in queste situazioni. Personalmente uso gamma 2.2 o pannello su alto su film o trasmissioni prive di scene scure...se devo vedere film con scene scure che sono l'80% del film uso il gamma a 1.8 per non perdere dettagli come ad esempio visi in cui si vede un occhio dell'attore e l'altro per nulla...col gamma a 1.8 almeno si intravede ed è già più realistico. Userò anche questo canale comunque per vedere se trovo una soluzione che si avvicini comunque allo standard su scene scure...ma per ora non ci sono riuscito anche usando dvd, ecc.
non ho la sonda e capisco che il gamma 2.22 è lo standard ma il mio occhio comanda e se col gamma a 2.22 vedo il viso di un attore con un occhio e col gamma a 1,8 li vedo entrambi io setto il gamma a 1,8 almeno nelle scene scure. Parlo solo di gamma considerando il resto tutto off e standard(luminosità 0, contrasto 70). Se metto gamma a 2.2 devo mettere la luminosità a 20 per vedere i libri sullo sfondo del film ' la migliore offerta', ad esempio(ma potrei farne diversi dove la questione è evidente, oggettiva). A questo punto invece che luminosità a 20 preferisco luminosità a 0 e gamma a 1.8. Il problema è che da qui non si scappo, non so che dire. Ho settato anche il nero a 16 col gamma a 2.2 con il dvd ma nulla. Penso che sia un problema sky...perchè con blu ray o trasmissione di qualità come alcune su cielo hd o sky uno masterchef non c'è problema (ma sono trasmissioni non "scure")...ma nei film scuri se lascio gamma 2.2 o 2.4 vedo i capelli dell'attore tutti compatti con accenno di riga o riccio...insomma il film si può vedere e bene ma lo stesso se metto gamma a 1.8 i ricci li vedo tutti...la cosa è troppo evidente per me. Forse sarà il mio pannello...
Lascia il gamma a 2.2 con luminosità pannello medio e poi lancia il video del black clipping. Quante barre lampeggianti vedi? Da li comunque, agendo sulla luminosità, cerca il reference black.
Edit: mi hai anticipato, ma con i bluray vedi tutto bene quindi? Questo TV ha come punto di forza proprio le basse luci quindi può anche darsi (non vedo film su sky) che la qualità dei video di sky sia medio bassa.
Avevo già provato la tua soluzione, mantenendo gamma a 2.2 e pannello su medio ho dovuto portare la luminosità a +3 per avere il reference black a 16. E vedendo in giro penso che ci siamo, di solito la luminosità viene variata fra +1 e +8, non trovo oltre. Vedo bene anche masterchef o altri film con gamma 2.2 e infatti lo uso in tali situazioni. Questo plasma in quanto a nero ne ha di qualità e pure troppo direi. Ad esempio nell'immagine(non mia) porto l'esempio di scena scura dove se metto gamma 1.8 io vedo l'orecchio(la parte subito adiacente dei capelli) per bene/intero e non che la intravedo Allegato 21914. Forse in quest'altra mi faccio comprendere meglio, alla foto n.2 si vede DiCaprio e non si vede male ma con gamma 1.8 i dettagli del divano e la sua mano sx li vedrei completamente (http://www.avmagazine.it/forum/74-di...ia-fotografica) o quasi cosa che non dovrebbe succedere se in effetti fosse un ombra a coprire la mano, in quel caso è puro filmato e non dovrei vedere cambiamenti che invece vedo.
Se ti fidi del tuo occhio avresti dovuto già capire che il nero affogato è un problema di sorgente e non di tv.quindi fai una calibrazione ad hoc da usare con sky tramite sonda dopodiché sui certo che se vedi luci o colori fuori gamma dipende da sky o dalla qualità del girato.considera che true ci.ema è molto equilibrata di suo per cui trai le tutte conclusioni su sky.
"Se ti fidi del tuo occhio"?, non parlo di gusti soggettivi, ma che con standard true cinema(provato anche questo) non vedo i libri nel film ' la migliore offerta' , per dirne una, che vedo invece con gamma 1.8, la cosa è oggettiva. Se metto 2.2 o 1.8 i libri non si dovrebbero comunque vedere se il regista vuole questo, mentre se si vedono vuol dire che il nero affoga. "Avresti già dovuto capire" ? ...beh il sospetto l'ho scritto nei post precedenti, poi si viene nel forum per confrontarsi non per sentirsi dare indirettamente dello stupido. Ok, un saluto, buona giornata.
Il problema è che molti film e telefilm su Sky sono trasmessi molto compressi già di loro.
Penso sia anche questo il problema.
Primo,nessuno ti ha dato dello stupido neanche indirettamente.Il "se ti fidi del tuo occhio" è riferito al fatto che il settaggio di monitor\tv non va fatto ad occhio ma in maniera strumentale perchè l'occhio inganna.
Sopratutto per fare i settings si usa la sonda e\o almeno un disco test con valori di luminosità e colore certi.
Da questo consegue che non puoi usare SKY come riferimento per tarare il televisore , ma dovrai usare almeno un bluray.Meglio usare almeno i molteplici dischi disponibili sul forum con i tutorial annessi.Questo perchè c'è bisogno di un riferimento certo ovvero ,devi essere sicuro che un determinato colore sia proprio quello che vai a misurare.Ad esempio se io so che un rosso che sto visualizzando è esattamente RGB:230,7,11 se io regolo il TV questo rosso sarà sempre visualizzato correttamente (sto semplificando brutalmente), lo stesso per gli altri colori e le scale di grigio.
Ovvero devo avere dei riferimenti certi misurabili o misurati correttamente da qualcuno.
Una volta che ho settato il televisore in questa maniera, quello che vedo dipende esclusivamente dalle scelte di fotografia di chi ha girato il film o dal materiale del girato e dalla sorgente.Il TV non ci azzecca nulla.Ad esempio se guardi il primo Terminator i neri saranno giocoforza affogati anche nel BD (se è stato fatto bene) perchè il girato era proprio cosi.
Poi se la qualità (es SKY) è bassa si può compensare, ma stai compensando un difetto della sorgente non del televisore.
Sopratutto se cerchi di regolare il TV in base a SKY non ne esci,proprio perchè la qualità dei materiali e del segnale è troppo variabile.
Perdonate :)
Ma parlando come fotoamatore vorrei ricordare che la capacità dinamica dei sensori e delle pellicole non e' assolutamente confrontabile con quella degli occhi umani...tanto e' vero che si e' molto diffuso l'HDR per esporre piu' scatti, alcuni per le alte luci ed altri per le ombre, per poi comporli in una foto unica con ampia gamma dinamica che mostri le alte luci e le ombre esposte in maniera corretta :)
Non e' possibile che queste carenze sulle ombre profonde e sui neri in realta' si figlia della limitata gamma dinamica delle pellicole in situazioni di forte contrasto, per cui se vogliamo vedere dettagli nelle ombre dobbiamo con i comandi dell'ST60 perdere dettagli nelle alte luci sovraesponendole ?!?!?!?!:eek:
Marcello
Perdona,
ma da foto amatore rischi di portare ancora più confusione.Lasciamo stare l'HDR e parliamo della sola gamma dinamica delle pellicole\sensori.Questo è relativo alla "visione" della realtà ovvero in una situazione di forte contrasto luce\ombra i nostri occhi sono in grado di tirare fuori dettagli nelle alte luci , ombre in maniera molto più efficace di qualunque sensore\pellicola.
Ora questo processo vale per la realtà non è che lo devi applicare ad un film dove i dettagli in ombra\luce dipendono si dalle limitazioni tecniche,ma soprautto dalla fotografia, non è che le riprese vengono fate in luce naturale eh.Le alte luci vengono mascherate con "vele" ,le scene illuminate direttamente o con enormi pannelli riflettenti, quindi i limiti della tecnologia non c'entrano nulla in questo contesto, ma sono un vincolo con cui devono fare i conti il direttore della fotografia e il regista per poter esprimere la visione personale delle luci nel film.
Tutto questo è a MONTE.Il televisore calibrato\settato e la fonte Nobile (BD o file HD da BD) servono solo per fare in modo che tu veda Ombra più o meno marcata oppure luci più o meno marcate dove il regista\direttore della fotografia hanno deciso che ci siano.Quindi se tutto è settato bene e una zona nera è nera pece vuol dire che deve essere cosi per scelta\capacità tecnica\materiali del girato.
Spero di essere stato chiaro :-D