Giapao Giapao...... :winner:
Visualizzazione Stampabile
Giapao Giapao...... :winner:
Citazione:
Originariamente scritto da rob79
Anche io sto provando a vedere i video su scheda... ci sono riusciuto ma utilizzando il formato avchd.
Questi AVCHD sicuramente li vede ma devono essere posti in un una struttura di directory particolare.....:
(http://en.wikipedia.org/wiki/AVCHD)
ma secondo il manuale deve far vedere anche i video nel formato "MPEG-2 (Formato PS)".
Questi video sono in pratica le classiche VOB dei dvd.
Io ho ancora provato con questo formato... ma sono interessatissimo a
questo formato perche' gran parte dei miei video fatti con la canon li ho portati nei formati mjpeg ed ora li voglio vedere su schedina in alta risoluzione... almeno spero..
Potro' cosi' rimandare l'acquisto del bluray per qualche anno... almeno si stabilizza la tecnologia (anche con i prezzi)
Se fai delle prove con i .vob (magari rinomina in .mpeg o .mpg) puoi postare i risultati? sono fuori sede al momento...
Grazie.
scusate ragazzi...io la risoluzione l'ho lasciata su AUTO.....ma succede anche a voi che lasciando cosi...ad esempio se guardo canale a volte il logo del canale compare per intero..poi per alcune pubblicità oppure alcune trasmissioni...si allarga troppo lo schermo e il simbolo esce fuori quadro..
è normale ciò???
grazie
Quando è impostato su AUTO è perfettamente normale ;) che la televisione faccia così, ovvero ad ogni cambio di canale per qualche secondo ti rimane l'immagine più "compressa" per poi espandersi verticalmente in modo da eliminare il più possibile logo e sopratutto le bande nere che potrebbero alla lunga provocare uno spiacevole :cry: effetto "stampaggio".Citazione:
Originariamente scritto da ryosaeba86_86
Ma non esiste un modo per far si che l'overscan sia settato diversamente in ognuna delle HDMI? Ho collegato via HDMI Decoder DTT, BD player e HD multimediale ed ogni volta passando dal decoder al BD-player devo disattivare l'overscan :confused:
raga', per onestà intellettuale preferirei di no, ho fatto, al solito, diverse verifiche con diverse sorgenti e pattern video (pal piuttosto che hd da ps3 e pc).Citazione:
Originariamente scritto da felixman
i riferimenti che ho dato sono validi per tutte le sorgenti. mentre le regolazioni "fini" sono tipiche di ogni specifica catena video.
il msg che volevo dare è che ci sono stati dei cambiamenti (dopo 900h ore d'uso) rispetto al tv nuovo e quindi, attenzione alla colorimetria che potrebbe tendere dopo un po' al giallino.
per curiosità ho fatto poi qualche verifica con i pattern per il gamma/contr/lum di avmagazine più altri avchd disponibili in rete, enormi differenze rispetto ai valori trovati attraverso la calibrazione non ne ho trovati.
ciao
Gianni
Quindi i valori nel menu immagine vanno cambiati dopo diverse ore di utilizzo 600/700 h,giusto?
I nuovi valori da inserire nel primo post sono:
modo immagine: cinema
temp. colore: normale
-----gamma: 2.5
Giusto @giapao?
L'altra cosa che non mi è chiara sono i valori nel menu imp. avanzate sulle alte e basse luci bisogna cambiare oppure va tenuto tutto su 0 ?
Il contrasto come valore lo tengo a 41,luminosità a 0.
Che differenza c'è tra il TX-PF46G10 e il TX-P46G10 ?
F= indica che il tv è per il mercato francese.
si, ok.Citazione:
Originariamente scritto da GPV
certo che vanno modificati per arrivare ad una colorimetria praticamente perfetta (e sul G10 ci si arriva facilmente), ma si tratta di modifiche che non andrebbero fatte a occhio.
può aiutarti la visione di un film in bianco e nero, lì dovresti vedere facilmente alcune eventuali dominanti, ma non avresti, ovviamente, la precisione di uno strumento, indispensabile per queste regolazioni.
la lum la tengo attorno a +2 (a 0 si affoga un po' alle basse), come pure il contrasto attorno a +39/40 ma, mi raccomando, non prendere i valori per oro colato, tu hai la tua catena video diversa dalla mia.
ciao
Gianni
Giapao,per cortesia non é che mi spiegheresti come faccio a vedere un file video su schedina sul Pana????Ho i file Mpeg4 AVCHD ma se li trasferisco sulla scheda non me li vede.
Devo creare una serie di directory particolare per farglielo vedere???
Mi saresti di grosso aiuto,grazie in anticipo.
Rob.
[CUT] Rimosso quote integrale
Mi inserisco al posto di giapao, se giapao non si picca ... :D ma tanto l'ho fatto lo stesso ;)
Io ho una fotocamera TZ7 che crea
formato video AVCHD su scheda sdhc. Ebbene l'unico modo per vedere i video in formato avchd da scheda sdhc e' stato quello di mantenere
la struttura della directory creata dalla TZ7 con i vari file di informzioni
che ci sono all'interno...
Per quanto riguarda i video nel formato MPEG-2 formato PS
Anche in questo caso occorre creare una struttura a directtory. Questa
struttura e' pero' diversa dalla precedente...
Ho cercato su internet ed ho trovato che questo http://multiavchd.deanbg.com/
potrebbe fare al nostro caso... ma non ho avuto modo ancora
di provarlo.
Nel frattempo mi sto adoperando per fare un piccolo programmino che
consente di sopperire al problema...
riguardo i file video su SD c'era già qualcosa in questo megagalattico thread.
personalmente ci ho provato ma non mi sono sbattuto più di tanto anche perchè al tv ho già connesso tutto il possibile (e necessario) per visualizzare filmati vari da diverse sorgenti (PS3 con PS3 media center, showcenter pinnacle, pc direttamente via hdmi).
sulla SD ho messo solo un po' di foto ma alla fine è più comodo accedere dal tv al pc per vederle.
Gianni
ho fatto finalmente la prova:
video mpeg 720p@25fps su scheda sdhc fatto con cinelerra... modalita mpg ps. Nota il video era mpg non avchd (quest'ultimo lo avevo gia' provato)
Signore e Signori: uno spettacolo!!!!!
Lo stesso video lo avevo portato in precedenza in su dvd ma la
risoluzione 720p a 1280x720 e troppo superiore rispetto a quelle del dvd.
Ad essere pignoletto ci sono solo i famosi microscatti che forse sono dovuti alla classe della scheda sdhc che ho utilizzato forse troppo lenta....
Ora voglio provare a vedere se supporta il formato 1024p.
se lo supportasse... mi risparmierei, per ora, il lettore,
il masterizzatore e anche i dischi bluray (troppo costosi)
fino a data da definirsi...
Il softare per la conversione su sdhc e' quello che dicevo nel post precedente.
bravo!Citazione:
Originariamente scritto da decuplo
giusto per provare, visto che sei "fresco" di conversione, puoi per favore riassumere tutte le indicazioni necessarie per la conversione e salvataggio del video su SD?
grazie1000
Gianni