Scusami io sul Tv SHARP AQUOS come opzione ho "normale" o "migliorata"Citazione:
Originariamente scritto da ciandro81
dovrebbe essere il sinonimo di "ridotta" e "completa" della PS3 ?
Grazie.:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Scusami io sul Tv SHARP AQUOS come opzione ho "normale" o "migliorata"Citazione:
Originariamente scritto da ciandro81
dovrebbe essere il sinonimo di "ridotta" e "completa" della PS3 ?
Grazie.:rolleyes:
guarda io sul mio sony w300 ho proprio l'impostazione "gamma RGB" e posso scegliere tra Intera e limitata oppure auto.
Tenendo completa sulla ps3, sul televisore setto intera altrimenti su limitata e auto affoga tutto nel nero.
se lascio limitata sulla ps3, settando auto o limitata non cambia nulla, ma mettendo completa tutto appare con un alone tipo nebbia.
spero di essermi fatto capire.
non c'entra il tv nei settaggi ps3 vai a modalità visualizzazione e lì puoi impostare rgb limitata (16:255) che va bene per i film ma se preferisci anche per i videogames oppure rgb completa (0:255) che andrebbe meglio per materiale grafico in generale. Inoltre - su suggerimento di merighi - sarebbe meglio attivare il superbianco (a meno che il tuo tv viri l'mmagine al verde allora va disattivato) poi - anche se non si sa come - il superbianco e le rgb si autoescludono.
leggetevi i seguenti post che credo essere stati postati proprio in questo thread pagine addietro.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=3200
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=3222
ciao
@ hgraph
In che senso il TV non c'entra con le impostazioni della PS3? Se il proprio televisore non supporta lo spazio colore Y Pb/Cb Pr/Cr, ad esempio, non ha senso impostarlo nel formato di uscita della PS3. E così per l'impostazione della gamma completa RGB, se il televisore non permette di visualizzare i livelli 0-255, non ha senso impostarla. Occorre selezionare le impostazioni della PS3 in base al proprio televisore.
Esatto....
-hgraph- Su tua indicazione sono andato a leggere i post, in breve Luciano Merighi afferma quanto segue:
"credo che l'unica impostazione che non tagli i livelli in nessun modo, lasciandoli tutti disponibili per una unica regolazione da fare sul display, valida sia per i BD/DVD che per i giochi sia: YCbCr - superbianco on - RGB limitata (perche in qualce modo influenza il segnale YCbCr)"
Mi sembra di capire che non è RGB.
A questo punto voglio dare retta a Luciano Merighi, ora dovrò impostare lo spazio colore all'ingresso dell HDMI del mio SHARP aquos.... giusto?
Le opzioni disponibili sono:
-RGB
-4:4:4
-4:4:2
per tutte posso selezionare normale o migliorata.
Cosa fare? :confused:
Ma io mi chiedo una cosa... essendo il pannello del televisore RGB, alla fine il segnale da qualcuno deve essere convertito se sul BD è registrato in YCbCr. Non è lecito domandarsi se la conversione viene eseguita con maggior precisione (lo so che è un semplice conto matematico, ma la precisione dei conti può dare risultati divesi) dalla PS3 o dalla TV. Non cambia in base al proprio setup? Quello che intendo dire è... non c'è una sola configurazione giusta, dipende. No?
Io ho notato che configurando l'uscita HDMI come inducato da Merighi , l'immagine è molto più pulita e naturale.
Quando la imposto su RGB , di primo acchito l'immagine sembrerebbe più contrastata e quasi più dettagliata ma in realtà è più rumorosa ed i colori mi sembrano eccessivamente saturi.
In component con super bianco ON va meglio.
@Vince
esatto...
l'impostazione che ho suggerito è semplicemente quella che permette una unica regolazione adatta a tutti gli usi possibili della PS3.
In pratica uniforma tutte le sorgenti verso l'output tipico del segnale YCbCr del video digitale.
Nulla vieta di ottenere i medesimi risultati con altre combinazioni, sapendo però che games e video richiederanno regolazioni leggermente diverse.
ringraziando luciano merighi del chiarimento che comunque aveva già fatto nelle pagine precedenti.
voglio ribadire che parlavo nel mio ultimo post non del superbianco quando dicevo che non c'entrava il tv ma dove effettuare (ovvero dove manualmente cambiare settaggi) la scelta rgb completa o limitata. Tutto ciò che dice Avenger è verissimo ma c'è stato un misunderstood con quanto spiegavo a colazzurro (se non sbaglio)
Poi certo che c'entra il tv per il superbianco ad esempio io l'ho tenuto sempre disattivato dato che sapevo che il mio tv non lo supportasse ma una volta attivato il mio tv a differenza di altri non presenta la schermata verde quindi visto che male non fa mi tengo le impostazioni suggerite da merighi.
spero sia chiaro
ciao
mi inserisco per riportare un caso specifico in cui il set up a cui eravamo arrivati io ed un mio amico(che poi è lo stesso di Merighi:colore su auto,rgb limitata ,superbianco on),non va bene.l amico di cui parlavo,che lavora nel campo delle immagini,ha da poco cambiato il modesto vpr sony aw15(come il mio),con un barco black w. :ave:
con il nuovo vpr,veramente meraviglioso anche per chi come me non è un esperto di video.è risultati incalibrabile fintanto che sulla ps3 non è stato spostato l rgb su completo.i neri risultavano grigini e non c è stato modo di migliorarli.con l rgb intero è uno spettacolo.questo per dire che probabilmente alcni prodotti possono avere esigenze particolari e non generalizzabili.
Io ho capito e sperimentato una cosa. Il menu della ps3 esce sempre in RGB 4:4:4 con profondità di 8bit, solamente quando si inserisce un Blu-Ray lo spazio colore cambia in Y Pb/Cb Pr/Cr a prescindere dalle impostazioni inserite nella ps3. La mia situazione è la seguente, Ps3 slim - Denon AVR-1610 - Optoma HD65. Ho notato che le impostazioni sulla Ps3 non influiscono ne sullo spazio colore (anche se metto RGB i film BD escono sempre in Y Pb/Cb Pr/Cr) Sopratutto non influiscono la profondità di pixel che rimane sempre a 8 bit. Ma esistono film Blu-ray codificati con profondità di 10 bit? Ma deve essere il software a 10 bit o l'hardware? Nel mio caso tutta la catena è hdmi 1.3a a 10bit ma nulla cambia, le info riportate in foto del Denon AVR-1610 sul segnale in ingresso dalla PS3 con cavo HDMI G&bL CAT2 sono sempre a 8bit.
http://lh4.ggpht.com/_EvfafkSZXzU/Sr...0/DSC08160.JPG
ciao ragazzi...rispolvero questa discussione perchè mi serve una informazione veloce..
ho un video hd fatto dalla mia videocamera a 60p..
visualizzandolo vedo degli scatti e ho pensato che possa dipendere dalle impostazioni degli hz di uscita della console..
c'è modo di forzare i 60hz?
non escludo che già lo mandi in quel modo, ma il mio display non mi indica la frequenza e non mi va di smontare la ps3 per provarla altrove perchè sta in un mobile incassato...:rolleyes:
@ Nicholas Berg
Ti ho risposto in MP, perchè credo che qui siamo OT.
ho fatto l'aggiornamento del firmware. Ora sull'uscita audio hdmi impostata su auto esce solo 2 canali, devo impostare manualmente il tipo di segnale che voglio far uscire verso l'ampli. Voi come settate la riproduzione: bitstream o pcm: qual'è la migliore?:D
Dipende dalla codifica audio utilizzata...per il DD e DTS 5.1 metti bitstream, per le codifiche HD metti PCM...