Visualizzazione Stampabile
-
Io sono al di sopra delle parti nel senso che ho un Pio da 4 anni che ho relegato in camera per polliciaggio (43") e definizione (hd-ready) ed anche il 50V20 da qualche mese in sala.
Concordo con Aletta sul fatto che, ad occhio, non avverto alcun peggioramento del nero sul Pioneer (il V20 è troppo nuovo) e anche con Tacco sul fatto che un decadimento è insito nella tecnologia (anche se ripeto ad occhio non lo rilevo).
Buone vacanze a tutti :)
PS: forse è meglio chiudere l'OT :D
-
@aletta:
Le foto di quel post sono tuoi scatti fatti al tuo KURO?
Le immagini colpiscono davvero, come fai a ottenere uno scatto a un televisore così nitido? Io non ci sono mai riuscito, nonostante treppiede e Reflex... per questo nemmeno nei miei post sulla calibrazione effettuata ho mai allegato immagini simili, anche se avrei voluto farlo per integrare le mie annotazioni oggettive.
Ma quelle immagini le hai ridimensionate/compresse prima di postarle? Perché credo sia questo l'aspetto che ha sempre rovinato i miei scatti prima di postarli sul Forum...
Quindi i VT30 hanno una dominante verde? Va be', qui siamo OT... ma pur non sapendone niente, secondo me una cosa del genere è tranquillamente risolvibile con una buona calibrazione strumentale.
Ettore
-
v20
ciao ragazzi,un saluto ad ettore...ieri sera "THE DARK NIGHT" bd ho preso un pioneer bdp51 e dvdo pro naturalmente"(che non lascerò mai andare detto tra noi)...reazione del v 20....impressionante,mi dava un senso di vertigine nelle immagini alte...bellissimo,nero? meraviglioso peccato i fb unico neo
-
Vedi che non mentivo quando ti dicevo che fra un film di SKY HD e un buon BD non c'era paragone sul V20... (come su qualunque altro display FHD)?
Ettore
-
eppure non dovrebbe essere così, perchè il 1080i 50hz nativo è tecnicamente e fisicamente uguale al 1080p 24p a patto che si rispetti l'aspect ratio originario, nel senso che se sul br si hanno le bande nere e poi invece quello trasmesso dall'emittente no ecco che appare la differenza in termini di dettaglio, ma se si rispettano quei parametri la resa dovrebbe essere identica.
-
v20
in effetti tacco devo dire che la differenza io la vedo confrontandola con i dvd,sky hd che trasmette avatar dentro il dvdo e identico al bd
-
Citazione:
Originariamente scritto da fransisco
eppure non dovrebbe essere così...
ecco che appare la differenza in termini di dettaglio, ma... la resa dovrebbe essere identica.
Ho SKY Cinema solo da poco, anche se in realtà ho spesso acquistato film in HD da Primafila, quindi una certa esperienza diretta in realtà ce l'ho. Be', non credo mi sia mai capitato di vedere un film di SKY HD e percepire la stessa qualità dei migliori BD (Avatar di cui parla Giacomo non l'ho visto su SKY...). Il punto, fransisco, è che via etere (satellite) entra in gioco la compressione, della quale tu nel tuo discorso non tieni conto, che invece è il fattore più determinante in questo aspetto. In più, non trascurerei nemmeno il fatto che il 1080i 50Hz che esce dal decoder di SKY va deinterlacciato, e anche questo porta, nella resa finale, enormi differenze se la cosa non viene svolta a regola d'arte (e i normali televisori come il V20 sono lontani dalla perfezione, in questo campo). Infine, che il segnale 1080i 50Hz sia identico a quello 1080p24 del BD anche dal punto di vista del dettaglio... qui saremmo davvero OT ad addentrarci nel discorso, ma non è davvero così (d'altra parte uno è un segnale interlacciato, l'altro progressivo, quindi...). Per dire... se hai una videocamera HD che riprende sia in AVCHD progressivo (il 1080p50 delle Panasonic, o il 1080p25 delle Canon, per esempio) che in AVCHD standard (1080i 50Hz) montala sul treppiede, fai la stessa ripresa in termini di luce, durata e inquadratura, dopodiché riguardale direttamente dalla camera in hdmi collegata al V20, e dimmi se la definizione percepita e la nitidezza (se poi fossero immagini in movimento sarebbe ancora meglio) sono le stesse... :cool:
Citazione:
Originariamente scritto da giacomo67
sky hd che trasmette avatar dentro il dvdo è identico al bd
Ripeto: Avatar, nello specifico, non l'ho mai visto su SKY HD, ma l'affermazione mi pare un po' eccessiva. Io la tridimensionalità e la pulizia del quadro di un buon BD, soprattutto nelle zone scure, non l'ho assolutamente mai ritrovata nel materiale di SKY Cinema HD. Ho visto ottime cose, ma i BD restano un'altra cosa...
Ettore
-
Secondo me e sui miei 2 televisori, Avatar Blu Ray è decisamente migliore di Avatar Sky. Ho fatto varie prove vedendo le stesse scene non c'è proprio confronto tridimensionalità, definizione, artefatti della compressione di sky.
-
scusate io vado o.t. e faccio una domanda:
Ma voi vedete una linea sottilissima nel lato più alto delle immaggini più chiara, vi parlo di una linea orizzontale di un paio si pixel verticali più chiara rispetto ai colori del resto della tv!
Fateci caso!
-
v20
io parlo logicamente perche ho un processore video esterno,cavi particolari,e un alimentazione dedicata....forse e questo che fa la differenza,sono un pò maniaco della qualità segnale compreso quella della parabola uso cavi belden e parabola gibertini,illuminatore 0,1 di rumore video,insomma tutti particolari che la maggior parte della gente tralascia
-
Puoi usare la migliore autovettura di questo mondo ma se la strada è "sconnessa" e piena di "buchi" mi sà tanto che la velocità sarà sempre limitata ... ;)
-
v20
esatto,ecco di cosa parlo compriamo sempre cose all'avanguardia tv al plasma sopraelencato,lettori bd vedi oppo,processori video che nuovi costerebbero un enormità...e sono tutte sorgenti che vanno alimentate nel miglior modo possibile per tirar fuori tutto quello che possono dare..le loro connessioni originali? tutto da cestinare
-
Citazione:
Originariamente scritto da giacomo67
....sono un pò maniaco della qualità segnale compreso quella della parabola uso cavi belden e parabola gibertini,illuminatore 0,1 di rumore video,insomma tutti particolari che la maggior parte della gente tralascia
E che non c'entrano nulla sulla qualità del segnale(a parte il discorso processore esterno ovviamente)....tutti gli accorgimenti che hai usato per parabola e cavi ti daranno un segnale + stabile...ma la qualità di visione è identica che se tu avessi una parabola da 4 soldi e cavi modesti....il segnale digitale non è come l'analogico...o vedi o vedi con squadrettamenti o non vedi....punto
-
v20
ma tu hai provato o lo dici perche hai letto il tutto da qualche parte?....quindi per te il cavo hdmi di sky e un audioquest carbon hdmi segnali digitali sono la stessa cosa....prova a prendere un pezzo di cavo della tua attuale parabola ed un belden 1694a aprilo e gurda il suo interno e dimmi se è lo stesso,garza di schermatura e anima centrale poi leggi le differenze tra un cavo coassiale rg6 e rg59
-
io parlo solo di parabola e cavi di discesa...e ribadisco (ma non è una mia opinione...è proprio così il discorso digitale)che la qualità di visione non viene migliorata o peggiorata in base alla qualità degli stessi....migliora notevolmente appunto la srtabilità del segnale....sul discorso cavi interni(parlavi di hdmi)...beh pure lì sarei alquanto cauto...so per certo(ho fatto prove)che con metraggio basso la differenza tra un cavo da 30 euro e uno da chessò 200 non si vede proprio...la differenza sui cavi c'è per lunghezze notevoli...ecco se per qualche motivi si avesse bisogno di 15 metri di cavo...beh allora la qualità fa la differenza