Visualizzazione Stampabile
-
Lasciando stare ...
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
ma ho un problema di uniformità nell'angolo in alto a destra e sinistra e la sonda legge anche questo contributo "scorretto" inficiando a volte i risultati.
... x un momento il discorso "dominanti introdotte dall'ambiente" che non dovrei subire + di tanto ... (3 pareti banche).
Prendo in condiderazione il tuo spunto della disuniformità del display.
Anche il mio pj infatti ha sui bordi disuniformità evidenti (LCD).
Sinceramente pensavo che il cono di lettura non arrivasse a leggere i bordi così periferici del display.
Cmq ammettiamo x un momento che la sondo posizionata nel punto di massima lettura riesca a leggere i bordi "deviati" dalle dominanti introdotte dal problema della disuniformità....
A questo punto passo a valutare i test windowed ... però una considerazione sorge spontanea: avrò cmq un risultato sballato!
affermo questo perchè la sonda si troverà a leggere un pattern centrale che inciderà in una determinata maniera ed un retangolo nero esterno che inciderà in un altra.
Questi 2 valori verranno messi insieme e la sonda restituirà un dato univoco che però è il risultante dalla valutazione di 2 dati estremamente differenti tra loro.
Quindi se la sonda legge tutta la superficie del display credo non sia opportuno usare pattern windowed.
Ovviamente è solo una mia supposizione.
illuminatemi.
acta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Fmi arriverà un colorimetro X-Rite DTP-94...
Ho visto che ha un costo umano, quanto meno in dollari, però ho anche letto che non dovrebbe essere più in produzione dall'inizio dell'anno.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Quindi se la sonda legge tutta la superficie del display credo non sia opportuno usare pattern windowed.
Come dicevo nel messaggio precedente devi posizionare la sonda in posizione diversa, ossia rifai il ciclo di posizionamento cercando il punto di massima intensità luminosa.
Così facendo riesci a leggere, o quasi, solo l'area illuminata e non la restante parte nera.
E' un workaorund, ma ti serve per capire se la sonda legge "male" o ce qualche componente che "sballa" i risultati.
-
@actarusfleed
io non credo proprio che lo spyder vada a leggere tutto lo schermo.
Da una distanza di 30-50cm mi sembra veramente difficile !
Qualcuno (riker ?) aveva stimato l'angolo di visione dello spyder attorno ai 35°. Da una distanza di 50cm l'area di lettura è circa un cerchio di 30cm di diametro.
Allora perchè usare pattern full screen anzichè "finestre"?
Secondo me, è per avere il vpr e l'immagine a schermo nelle stesse condizioni standard di utilizzo (luminosità).
Il centro è quello più "corretto", perchè meno afflitto da aberrazioni cromatiche (lenti).
Eventuali differenze fra centro e lati sono poi un altro problema, da misurare separatamente (magari spostando la sonda).
Naturalmente faccio solo ipotesi ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ho visto che ha un costo umano,…
Sotto i € 200 ivato la sola sonda.
Citazione:
…però ho anche letto che non dovrebbe essere più in produzione dall'inizio dell'anno.
Da quanto ne so, la Optix, che produceva una serie di calibratori professionali, e molto altro, è stata acquistata da X-Rite che dovrebbe aver ceduto parti delle produzioni ad altri produttori.
Fra questi Quato che ha acquistato proprio il DTP 94 e lo propone, rimarcato, in bundle con i suoi monitor (io sto aspettando questo) ma anche separatamente al prezzo che ho scritto.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Allora perchè usare pattern full screen anzichè "finestre"?
Secondo me, è per avere il vpr e l'immagine a schermo nelle stesse condizioni standard di utilizzo (luminosità).
Secondo me è per valutare le interazioni ambientali, anche se personalmente ho già espresso i miei dubbi sulla metodologia da usare.
Citazione:
Il centro è quello più "corretto", perchè meno afflitto da aberrazioni cromatiche (lenti).
:D :D :D
Con pattern monocromatici che aberrazioni cromatiche vuoi avere?
Ciao.
-
se proietto una schermata grigia (per es. 50%), al centro ho un tipo di grigio, ma ai lati non ho lo stesso colore.
Posso avere un grigio che tira al rosso, o al giallastro ...
Certamente può dipendere dalla differente luminosità o da altri fattori, ma è influenzata secondo me anche dalla qualità delle ottiche.
Non credo sia una cosa "strana", ma piuttosto comune soprattutto con lampade con molte ore di lavoro :boh:
-
un'atra domanda che mi pongo è se lo spyder2 sia più affidabile con o senza il filtro.
Senza filtro (e con la corretta modalità impostata in HCFR) la lettura è certamente più sensibile ma anche leggermente differente da quella con filtro.
Inoltre, perchè con un proiettore dovrei usare una modalità oppure l'altra?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
se proietto una schermata grigia (per es. 50%), al centro ho un tipo di grigio, ma ai lati non ho lo stesso colore.
Posso avere un grigio che tira al rosso, o al giallastro ...
Un'immagine grigia in RGB non può dirsi monocromatica. Lo sono le schermate dei primari e delle loro gradazioni.
Comunque, se parli di campiture con viraggi vari, dipendono da disuniformità di illuminazione o dai pannelli.
Le aberrazioni cromatiche, dovute all'ottica, le vedi nei dettagli o contorni con forti contrasti.
http://img164.imageshack.us/img164/7/abcromakk7.th.jpg
In rete ho trovato questi che mi sembra le spieghi abbastanza bene.
http://www.nadir.it/ob-fot/aberrazioni/aberrazioni.htm
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/p...ante/index.htm
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
.. perchè con un proiettore dovrei usare una modalità oppure l'altra?
Questo me lo sono chiesto anch'io :)
Se è vero che con i monitor lo si deve usare con gli LCD e toglierlo con i CRT (provato) per il diverso tipo di emissione, quando di misura un VP per riflessione sul telo, questo discorso dovrebbe "cadere".
Se mi gira stasera quaccio qualche prova veloce con le 4 combinazioni possibili.
-
Ed infatti....:p
fatta una prova al volo ( se ne deduce dagli orari dei 2 post :D )
I settaggi "LCD senza filtro" e "CRT con filtro" fanno misure sballatissime.
Il vuol dire che il driver dello Spyder2 legge in maniera diversa a seconda se si sceglie l'uno o l'altro.
Bene.
Il bello è che ho fatto una minima calibrazione al VP (un Dila) togliendo il filtro e settando CRT.
Va molto ma molto meglio che con LCD+filtro :eek:
Finalmente poi mi riesce a leggere anche lo 0ire con relativo contrasto (5000) mentre prima la lettura era sempre 0 con contrasto =???
Riscontro della migliore misurazione anche visivamente. :)
Chi può provi e faccia un minimo resoconto sul forum ;)
Magari sono un caso isolato :p
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Chi può provi e faccia un minimo resoconto sul forum ;)
Ho fatto una provettina veloce tarando con lo spyder al volo in modalita' LCD con filtro, poi ho rimisurato in modalita' CRT senza filtro.
Nella modalita' senza filtro effettivamente legge piu' in basso , era quasi ovvio.
Mi sembra meglio per quanto riguarda il rosso sulle basse luci , nella modalita' "corretta" ho idea che legge piu' rosso del dovuto infatti non mi fidavo molto ed andavo col disco di test o con l'eyeone.
Mi riporta un contrasto diverso , come il gamut e' un po' piu' strano.
Non credo che sia proprio corretto operare cosi' ... comunque interessante come prova.
Allego le misure fatte al volo , versione vecchia di HCFR , DLP HC3000 1280x720.
-
Arrivata
Oggi (ieri) è arrivata la sonda "Spyder2 Ex...".
Ho caricato il sw e fatto più di una prova di calibrazione
del monitor del mio Toschiba A200, alla fine,ogni volta,
mi ha "detto" di aver salvato tutto su un file "Windows......."
Il monitor è cambiato (in meglio), ma non ho trovato nessuno
dei grafici che voi tutti pubblicate con regolarità.
Domanda: dove e come li trovo.
Domani provo con il VPR....
Scusate la mia "ignoranza" ma è la prima volta e...vorrei
imparare.
La butto là....:D
Non sarà che devo munirmi del sw francese HCFR
perchè è (solo) questo che li genera ?:)
Grazie
Rudy
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
non mi fidavo molto ed andavo col disco di test o con l'eyeone.
quindi il comportamento dello spyder senza filtro, è più simile all'eyeone?
Resta comunque da capire come e se gli spyder vengano tarati in fabbrica. Con il filtro oppure senza oppure mai...
-
La discussione si fa estremamente interessante: quindi per tarare il mio VPR LCD Panasonic AX100 mi consigliate di eliminare il filtro e fare il setup senza?
@Ciuchino: hai provato a fare un setup ottimizzato senza filtro, oppure le immagini sono solo del setup fatto con filtro e poi il risultato dello stesso setup senza filtro?