@sisoker
@giangian
Avete per caso sentito se il ritardo dipende dall'attesa del nuovo firmware? Non penso che Onkyo sia all'oscuro dei problemi del Reon, dato che ne parla mezzo mondo. Se cosi' fosse siete fortunati! ;)
Visualizzazione Stampabile
@sisoker
@giangian
Avete per caso sentito se il ritardo dipende dall'attesa del nuovo firmware? Non penso che Onkyo sia all'oscuro dei problemi del Reon, dato che ne parla mezzo mondo. Se cosi' fosse siete fortunati! ;)
:cool: Non credo minimamente...il mio era in arrivo per i primi di novembre(ed il pensierino del firmware l'avevo fatto anche io...) e forse lunedi e' gia' dal mio fornitore...:cool:
Quindi non credo!:D
@ Maverick ITA
Peccato...anche per me! Devo decidere che Sinto-Amp prendere e se il firmware dell'Onkyo tarda dovro' orientarmi su qualcos'altro. Chi riesce a sapere qualcosa posti.....:sperem:
A tutti gli amici impazienti: Ragazzi dopo un mese di utilizzo della bestia, confermo che siamo a livelli paurosi, il mio denon 3806 è un lontano ricordo e ne sono ben felice:D :D , l' unico neo è (come gia' detto) un'alterazione leggerissima della luminosita' sull' uscita hdmi, ma per il resto è una bomba!!!
Chiunque si voglia orientare su un'altra macchina perche l'875 non arriva, ci pensi bene... io non ho mai ascoltato un ampli A/V con questo rapporto qualita' prezzo... il Denon 3806 (tenuto per 2 anni e pagato nel 2005 1580 €) non era nemmeno lontano parente con questo gioiello!!!
Mi riferisco sopratutto a come e a quanta potenza riesce ad erogare... poi il resto è molto soggettivo... anche se, per quanto mi riguarda, l' onkyo è molto piu' musicale!!
ciao
ha me è arrivato un paio di giorni fa l'805 ( la sezione video a me non interessa e quindi ho optato per questo e non per l'875)) e che dire ...pesantissimo :eek: , potentissimo :eekk: , suona da dio e l' ho pagato solo 950,00 € :ciapet: nuovo e con garanzia italiana.
ditemi voi cosa si può volere di più!:D
p.s scusate :ot: .
musicalmente come si comporta secondo voi quest'onkyo? ha un buon dettaglio, precisione e sfumature?
Ho risolto il mio problema di aggancio HDMI con in VAIO...ebbene mettendo la conf in PASSTHROUGH e OSD in SPENTO l'ONKYO aggancia perfettamente in HDMI il VAIO che ha una Nvidia G7600.Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
ciao
scusate,mi ero ripromesso di non farlo,ma proprio non posso,è una cosa che devo condividere...leggete qui,e vorrei sentire i vostri pareri: http://www.avmagazine.it/forum/showt...=84480&page=12
In definitiva,quello che mi colpisce,è l'affermazione che Onkyo non monta componenti di qualità,e che di conseguenza il suono non è, o non potrebbe essere degno di nota.In verità sappiamo benissimo che Onkyo ha un suono notoriamente pulito,preciso e dianmico.Il tutto perchè,secondo lui, così tanto ben di Dio,non può costare così poco...Ma pensare semplicemente ad una politica commerciale più corretta di quanto non faccia Yamaha no?
Scusate il piccolo OT,ma davvero non ce la facevo più a tenerla...
ciao pasquale,
ma se ti eri ripromesso di non farlo allora perchè hai postato?
se continui così non fai altro che alimentare polemiche.
se chi ha comprato onkyo è contento e
e chi prende yamaha e contento,
basta,
chi cavolo se ne frega se uno a 100 watt e l'altro ne ha 90,
godeteveli e basta,
se poi uno non si trova bene con un marchio lo vende e si prende qualcos'altro.
pasquale sorvola,
ci rompiamo già le balle tutto il giorno al lavoro,
se poi dobbiamo leggere anche ste cavolate.
Ciao Mirko,
Non mi sento di contraddirti,anzi hai pienamente ragione.Il fatto che mi ero ripromesso di non farmi trascinare da questa discussione,era proprio per i motivi da te citati: ci rompiamo già le balle che basta,ed è meglio non alimentare polemiche...però,c'è un però...
Sinceramente,mentre io stavo cercando,con discrezione oltretutto,di spiegare le mie motivazioni,o meglio i miei dubbi tra l'altro legittimi e fondati,riguardanti i modelli Yamaha visti i precedenti,c'è chi non è stato altrettanto...che dire,delicato? ma passi questo,difatti non ho ribattuto,non mi sento certo la principessa sul pisello.Quello che mi ha creato disturbo,è come si possa partire in quarta,dichiarando che un determinato prodotto,solo perchè particolarmente evoluto,e pieno di "sostanza",deve probabilmente avere un suono poco "prestante" a causa di una componentistica non selezionata o poco curata.Il tutto per avere un prezzo abbordabile...
Riporto testuali parole:
"Poi, relativamente alla potenza, ci sono watt e watt.
Puoi anche darmi 1000wrms per canale, ma se la componentistica usata non è adeguatamente selezionata, e non credo proprio che, visti i prezzi di Onkyo e la presenza del Reon, il suono sarà si dinamico, ma non della qualità che ci si aspetta (secondo me!).
Prima di criticare, comunque, è bene come sempre ascoltare con le proprie orecchie, perchè preferisco 40w ben progettati a 1000w poco rifiniti, nonostante possano essere dinamici."
Diciamo che quel secondo me finale,mi mette nelle condizioni di dissentire,senza accanirmi,perchè in teoria viene posto come pensiero personale,e non come dato di fatto...ma la realtà,di come ne ha parlato,sembra concreta.Io pertanto,mi chiedo: lo ha mai ascoltato un Onkyo?
E' risaputo,da tutte,o quasi tutte le persone,di questo 3d,o di quelle che hanno avuto modo di ascoltare attentamente i prodotti Onkyo,che le prestazioni audio,sono di tutto rispetto,forse addirittura un riferimento nella fascia di prezzo,ben oltre molti altri concorrenti,di cui non faccio nome,a parte Yamaha di cui stiamo discutendo.
Ciao Mirko ;)
il discorso è che non c'è ancora nessuno (o meglio ancora più persone)
che ha avuto la possibilità di mettere a confronto diretto,
un 875 o 905 con un 3800.
quella sarebbe la prova del 9.
Daccordissimo con te Mirko,e attendo con ansia...;)
Ciao peg-aso2000Citazione:
Originariamente scritto da peg_aso2000
avendo anch'io un problema con l'hdmi sull'875 ti chiedo:
tu avevi problemi solo con la sorgente pc? mi spiego meglio.
Entrando nell'onkyo con una sorgente composito-svideo-component, e uscendo in hdmi, hai mai avuto problemi?
io ho un pannello con ingresso dvi. collegando il mio acer idea 510 direttamente con un cavo hdmi-dvi non ho problemi di sorta. mettendo in mezzo l'onkyo non vedo altro che rumore.
Collegando qualsiasi altra sorgente e cercando di farla upgradare in hdmi all'onkyo lo stesso. pensavo si trattasse di un problema dell'hdcp, ma leggendo bene, ho capito che è la sorgente a generarlo, quindi se la sorgente non lo genera, tutto ciò che viene dopo non dovrebbe interferire.
Ciao
daniele
questi problemi di luminosità e contrasto non mi scandalizzano molto.
se interviene il processore non trovo grave che certi valori siano modificati.
specialmente se si passa da componet ad hdmi, da svideo a hdmi o altri passaggi simili.
è chiaro che se il processore interviene rielabora tutto.
da ciò potrebbero anche risultarne dei vantaggi.
faccio un esempio:
attualmente collego al mio vpr sia il lettore hd-dvd hdxe1 che la ps3.
per i due lettori ho due impostazioni diverse sul vpr.
se utilizzando il processore dell'ampli potessi usare un'unica impostazione per hd-dvd e bd per me sarebbe più comodo anche se dovessi andare a ri-regolare i valori di luminosità e contrasto.
diverso è il caso in cui l'ampli dovesse intervenire anche in presenza di passthrough.
qui sarebbe un vero problema.
infatti in questa ipotesi non dovrebbe accadere assolutamente nulla.
per quanto mi riguarda userò l'ampli nel secodno modo, ovvero solo per far passare il segnale video senza alcun processamento, mandandogli già un segnale 1080p proveniente dal lettore toshiba e dalla ps3.
questa soluzione è anche quella consigliata sul manuale.
ricordo a tutti che questo non è un processore ma un sintoamplificatore a/v.
sebbene monti l'ottimo reon non si può pretendere la qualità di un processore che da solo costerebbe più dell'amplificatore.
chi ha la possibilità mandi già un segnale 1080p e all'ampli faccia fare solo lavoro di passthrough.
se anche questa operazione riscontrasse alterazioni allora si che sarebbe un vero e serio problema.
domanda: se imposto a passthrough l'uscita monitor che succede agli ingressi analogici ? questi escono su HDMI e se sì alla loro risoluzione nativa ?Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
se la risposta è sì allora mi permetto di dire che lo YAMAHA RX V1800 è più evoluto, visto che per l'HDMI fa solo passthrough, ma upconverte e upscala tutti i segnali analogici alla risoluzione indicata.
fatemi sapere perchè sono dibattuto tra questi due sinto ampli