Aquila basta adesso preferisco me lo dica semmai un moderatore. Anche perchè non ho avviato io il discorso, ma ho corretto un'informazione che da prove da me fatte non risulta. Grazie ;)
Visualizzazione Stampabile
Aquila basta adesso preferisco me lo dica semmai un moderatore. Anche perchè non ho avviato io il discorso, ma ho corretto un'informazione che da prove da me fatte non risulta. Grazie ;)
Certo, non sono nessuno era solo un'osservazione la mia.
Come l'ho detto a te l'ho detto a tutti.Sarei interessato a sapere info riguardo al samsung F96, non a continuare a sentire discussioni o pareri ecc ecc di chi tira meglio il film.
Si libero di accettarlo o no.
Ribadisco che il casino te lo stai creando tu da solo in quanto io non ho avviato nessun discorso "errato", tantomeno sul 24P, ma semplicemente corretto una opinione, che a mio giudizio risulta diversa.
Percui dacci un taglio tu per cortesia.
Grazie.
Tornando al Samsung in questione, per chi è andato al TAV, ha avuto modo di prendere il telecomando (in qualche modo) e vedere le varie impostazioni?
Personalmente trovo interessante il discorso dei microscatti e della gestione dei segnali a 24p, soprattuto per capire come lavorano e gestiscono il flusso video le elettroniche dei vari TV.
Impressionante a tal proposito la cultura di Onslaught: complimenti.
Mi piacerebbe però avere notizie più approfondite, specialmente da chi si è potuto recare al TAV, anche riguardo alla pura e semplice qualità delle immagini in alta definizione. Più specificamente sarebbe molto interessante, soprattutto in funzione di indirizzare al meglio un eventuale acquisto, avere delucidazioni su tre, a mio avviso, importanti aspetti qualitativi:
1) quale tra pioneer full HD 50'' e samsung F96 a led rende le immagini in alta defizione migliori? Microscatti a parte, in termini di pura qualità di riproduzione (compreso il livello del nero), quale dei due primeggia?
2) chi ha potuto visionare i piooner al TAV, ad una distanza di 3,50-4,00 metri ha notato differenze di qualità visiva tra 50'' full HD e 50'' Half HD (HD ready)? Anche questo penso sia un aspetto interessante.
Chi come me si trova a guardare la TV a 3,5-4,00 metri di distanza, su un display da 50 pollici, potrebbe, come da molte parti si dice, non notare alcuna differenza tra full ed hAlf, proprio per una questione di potere di risoluzione dell'occhio (pixel troppo piccoli da distinguere), e quindi trovarsi a spendere un tot in più in maniera del tutto ingiustificata.
E' anche vero che in un HD ready un blu-ray a 1080p si troverebbe a subire sempre un trattamento di down-scaling (con perdita comunque di qualità), ma in un full HD non è che il flusso a 1080p viene ad essere lo stesso trattato (e non passare del tutto liscio) per la gestione del 24p?
In ogni caso, c'è qualcuno che ha confrontato sui 4 metri pioneer full e half da 50'', ed ha fatto caso a se si notavano grosse differenze? Sarebbe un bel risparmio!!
3) tra samsung F96 e samsung F86 o serie M si riscontrano differenze qualitative nelle immagini restituite, tali da rendere giustificabile la differenza di prezzo? Si deve essere però obiettivi. Nel senso che va benissimo essere spinti dalla passione e ricercare la massima qualità possibile (sono io il primo), ma spendere il doppio per un inezia o solo per avere l'ultima tecnologia (led), credo che inizi a non valerne la pena.
Dunque è seriamente visibile la differenza qualitativa tra F96, F86 e serie M?
Grazie di cuore a tutti per le eventuali info.
Un saluto.
Ma guarda, al TAV quasi tutto il tempo l'ho passato proprio a fare confronti come quelli di cui parli.
E per quanto mi riguarda, risponderei così ai tuoi quesiti:
1) sostanzialmente equivalenti. Leggermente meglio P sui microscatti (comunque visibili, pignolando), e leggermente meglio S sul nero (che ho trovato spettacolare, salvo il problema del clouding di cui si è detto nei precedenti post, che però è appena percettibile e solo in scene particolari).
2) a 4 metri, come price/performance l'HD ready si difende molto bene. Salvo che pensi di usarlo anche come monitor PC (nel qual caso però starei su un LCD).
3) beh, visti e confrontati da vicino, gli F9 soprattutto sul nero sono un po' superiori. I 100hz invece mi sono sembrati una bufala (forse per questo non hanno nemmeno previsto la funzionalità, negli F9?). Comunque, se la questione che poni è in termini di "val la pena di spendere di più per...", tutto sommato secondo me no, soprattutto se vedrai lo schermo a 4 metri.
Dove non concordo molto con alcuni commenti precedenti, è sulla questione delle regolazioni.
Non perché fossero sempre ideali, beninteso, ma perché a mio modesto parere non erano comunque così sballate da inficiare i confronti.
Chiaro che poi a casa, e con calma, qualcosa di meglio probabilmente si può sempre ottenere, ma questo vale per qualsiasi apparecchio, e comunque la differenza può solo essere in meglio...
Io ho trovato neri + profondi in questo Samsung,ottima qualita' in HD con un quadro + morbido cmq del Palsma(meno tagliente insomma).
Tratto dal post di Filip:
3) tra samsung F96 e samsung F86 o serie M si riscontrano differenze qualitative nelle immagini restituite, tali da rendere giustificabile la differenza di prezzo? ... spendere il doppio per un inezia o solo per avere l'ultima tecnologia (led), credo che inizi a non valerne la pena.
Personalmente non capisco il tuo ragionamento. Nel senso che se la serie M 52 pollici da MW è in vendita a 3299 euri, mentre il 52 pollici della serie F96 da quanto mi risulta dovrebbe assestarsi come costi sui 3.600 euro o comunque poco più.
Sono io il primo a dire che esiste differenza di prezzo, ma affermare che acquistare la serie F96 significhi spendere il doppio mi sembra un pò esagerato.
Oppure siete a conoscenza di prezzi che io ignoro???
No, chiaro che non si tratta del doppio.
Immagino che Filip intendesse se il delta, qualunque esso sia, è giustificato.
Al momento, l'unica quotazione "italiana" che ho già trovato sul web per l'F96 è quella di fotodigit, dove la differenza rispetto all'M86 è di 620 euri.
Ora, avendoli visti tutti e due, ribadisco che secondo me l'F96 è un pelo meglio, ma francamente penso che la maggior spesa abbia senso solo per chi dà un certo valore anche solo all'idea di avere l'ultimo modello...
Sempre imho, naturalmente.
PEr chiudere il discorso anche da parte mia: che ti devo dire? Non sarò "maniaco" come altri ma io quello dei 24p lo considero, per i miei gusti, un falso problema.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ripeto guardo molti DVD Reg.1 e non mi hanno mai dato fastidio e quindi non me ne preoccupo neppure adesso.
E' effettivamente così, il doppio è stato evidentemente una forzatura.Citazione:
Originariamente scritto da mapism
Per curiosità Mapism (ma è rivolto anche a tutti gli altri), dovessi scegliere un TV tra due, quali prenderesti il samsung F96 50'' oppure il Piooner half HD 50''? Visto che come prezzo stiamo li.
Un saluto.
Mah, in effetti è una bella lotta.
Personalmente, dovendolo usare anche come monitor PC, sceglierei l'F96, sia per la risoluzione sia per il pannello lcd.
Ma se non hai questa esigenza, il Pioneer è senz'altro una buona alternativa.
Io forse alla fine starei comunque sul Samsung, non foss'altro che per lo schermo un filo più grande (è un 52, non un 50), data anche la distanza da cui lo dovresti vedere.
Comunque, fossi in te cercherei di vederli insieme e tirare poi le tue conclusioni...
Buongiorno a tutti,
vorrei sapere se qualcuno conosce il listino ufficiale di questa nuova serie F96 (52 e 70 pollici).
Grazie,
Raffaele
PS Ma del 70 pollici Sony, non ne parla nessuno ?
Salve a tutti ......sarei intenzionato ad acquistare un Samsung della serie F .....qualcuno sa se in seguito usciranno tagli più piccoli del 52" tipo 46" visti nella serie M ?
Vorrei chiedervi anche se un 46" andrebbe bene considerando che la distanza dalla Tv è di circa 2.6m e il suo uso sarà esclusivamente con film FullHD.....niente giochi , DT , Sky .....al massimo vecchi Dvd sparati a 1080p con il mio Denon
Ciao
46" va benissimo per la tua distanza, anzi 52" sarebbe ottimale, come tutti quanti consigliano, non dovresti superare il doppio della base di larhezza del televisore ( FHD ) quindi se l base del 46" è di circa 107 cm x2 sarebbe 2metri e 14 cm la base di un 52" mediamente è di 130x 2 sarebbe 2 metri e 60 cm, riguardo alla serie F96 da 46" devi aspettare verso gennaio dalle dicerie, ma ancora non è sicuro.
Grazie AquilaOro .....aspetterò con pazienza sperando che anche i prezzi.............
Ciao