Visualizzazione Stampabile
-
Sto prendendo in considerazione l'acquisto del Panasonic DMR EX-77.
Anticipando che lo userei solo saltuariamente come recorder, per le mie esigenze l'aspetto più importante è dunque la qualità video come lettore.
Vi chiedo dunque se è paragonabile, sotto questo aspetto, ad un buon lettore progressive scan collegato in HDMI ad un plasma (Panasonic 42px60).
Non mi aspetto certo una qualità video paragonabile a quella di un lettore top di gamma, però vorrei che fosse almeno allineata a quella di un buon lettore stand alone (niente artefatti, buona definizione, fluidità in riproduzione, ecc).
A tal proposito quali sono oggi i lettori stand alone di gamma media di riferimento?
Lo chiedo perchè la prossima settimana mi recherò al Top Audio è potrò comunque verificare di persona la qualità video del Pana e dei lettori da voi suggeriti.
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi.
-
perdonate la mia totale ignoranza nel campo..che dvd recorder acquisto?
calcolate che il nostro principale uso per eviatre la qualita' bassa del vhs,sarebbe quella di poter registrare i programmi direttamente dalla tv e riversarli appunto sul dvd,con una qualita' buona,almeno quella della tv diciamo..
vedo moltissimi dvd recorder ma mi sembra che moltissimi siano sprovvisti dell'uscita antenna..se poi si puo' collegare in component o hdmi meglio ancora,l'importante e' che il suo sintonizatore sia di almeno discreta qualita'..da mediaworld in particolare ne ho visti molti anhe 3-400 euro come ciframa del sinto non ho visto l'ombra
-
Citazione:
Originariamente scritto da raffaele1982
,l'importante e' che il suo sintonizatore sia di almeno discreta qualita'..
vai tranquillo, il sinto c'è sempre, molti ormai hanno anche il DTT incorporato e io lo consiglio vivamente
vedi anche, per esempio, il mio in firma
ciao
-
Ciao Apscal,
vedo che hai uno degli ultimi Pana.
Hai mica dato un'occhiata per eventuali aggiornamenti firmware? Sul sito della Panasonic i DVD recorder non sembrano avere una sezione download.
Probabilmente è ancora presto per un aggiornamento al 77/87, però tanto per sapere dove guardare in futuro...
Fer
-
Citazione:
Originariamente scritto da raffaele1982
... mi sembra che moltissimi siano sprovvisti dell'uscita antenna...
il sintonizzatore analogico oramai, non vorrei esagerare, ma ce l'hanno penso tutti i dvr!
tu però hai parlato di uscita antenna (rf out)!
comunque anche quella è presente un pò in tutti.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fer
vedo che hai uno degli ultimi Pana..
Mica tanto ultimi:(
sono già usciti diversi modelli dopo il mio, anche se sostanzialmente non cambia molto
cmq non ho trovato neppure io gli aggio firmware, temo che li abbia solo la rete di assistenza
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da apscal
vai tranquillo, il sinto c'è sempre, molti ormai hanno anche il DTT incorporato e io lo consiglio vivamente
vedi anche, per esempio, il mio in firma
ciao
pero' se non vedi tutti i canali come fai? non e' meglio un sinto analogico a cui attaccare l'antenna? funziona come il videoregistratore vhs giusto..cioe' cavo antenna nel dvd e dal dvd alla tv..
-
se spengo la tv continua a registrare giusto? p.s. ma c'e' ****** programma che permette ad es se registro su hd,ti vedere il file,tagliare eventualmente la puibblicita' e masterizzarlo sul dvd?
-
I Pana, come tutti credo, hanno ovviamente il sinto digitale + sinto analogico, quindi puoi vedere/registrare tutto quello che arriva dall'antenna.
Le registrazioni da DTT sono più semplici da programmare, basta metterle in lista e il dvdrec le registra, mentre le trasmissioni analogiche devi registrarle con una programmazione simile al vhs (esiste una specie di EPG ma non sempre funziona)
Le funzioni di editing del dvdrec ti permettono di tagliare tutto quello che non ti interessa, poi eventualmente masterizzare su dvd
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da raffaele1982
se spengo la tv continua a registrare giusto? p.s. ma c'e' ****** programma che permette ad es se registro su hd,ti vedere il file,tagliare eventualmente la puibblicita' e masterizzarlo sul dvd?
si, continua a registrare!
il recorder ha il suo software interno che ti permette di fare modifiche, come ad esempio tagliare la pubblicità!
è tutto molto comodo!
ciao ciao
-
che dvd recorder con hd mi consigliate?
dtt integrato, al momento sarebbe da collegare ad un tv crt via scart, ma vorrei cmq collegarlo via hdmi ad un futuro lcd, sia molto user friendly per registrare (quindi con guida tv), 160gb di hd, che legga divx e xvid (sia su cdr che dvdr e rw), budget meno di 500€, serve altro?
che ve ne pare il sony rdr hxd870 ?
-
Nessuno parla di qualità video.
Questi dvd recorder verranno utilizzati anche per vedere i dvd, ripropongo quindi la mia domanda, secondo voi la qualità video, per fare un esempio di un Panasonic DMR EX-77 è paragonabile a quella di un buon lettore, volendo fare un nome di un Denon 1930?
Il confronto è improponibile?
Attendo commenti.
-
Volendo prendere per buona la prova di AFDigitale, non sarebbe tanto il Panasonic quello che se la cava meglio nel leggere i dvd, ma caso mai il Pioneer 550.
Se si da fiducia a quella prova sarebbe meglio rivolgersi all'acquisto del Pioneer piuttosto che a quello del Panasonic.
Ciao
-
Ho letto anche io quella prova e traggo le tue stesse conclusioni.
Rimane però la domanda: Pana o Pioneer VS Denon 1930 è un confronto impossibile, parlando di pura qualità video?
-
Io ho sia il Denon 1930 che il Poi 550HX (con DTT).
Da quanto ho visto sul mio LCD Philips 32 pollici 32PF9966 HD ready con ingresso DVI il Denon e il Pio sembrano essere molto simili e ad occhio non si notano grandi differenze.
Il confronto che ho fatto è abbastanza approssimativo, perchè avendo un solo ingresso digitale sull'LCD e non avendo purtoppo ne un sintoampli con ingressi (e uscite) HDMI e ne uno switch HDMI non ho potuto fare dei confronti in parallelo attendibili.
Lo scaling sia a 720p che a 1080i dei due prodotti è di tutto rispetto e la visione è molto piacevole con entrambi.
Anche il DVD test di Merighi, da quello che mi ricordo, non mostrava grandi differenze tra Denon e Pioneer.
Devo ammettere che per il momento ho assegnato l'unico ingresso DVI dell'LCD al 550HX perchè lo uso molto per vedere il digitale terrestre a 1080i, cosa che trovo spettacolare, inoltre il Pio se la cava molto bene con la riproduzione dei DivX e trovo molto piacevole seguire le mie serie TV preferite scaricate dalla rete.
Quindi essendo il 550HX l'unico collegato in digitale, lo uso anche per riprodurre i DVD e vederli "upscalati" a 1080i.
Al momento uso il Denon 1930 sopratuttto per riprodurre musica CDAudio-SACD-DVDAudio.
Altra nota positiva del 550HX è che va bene anche nella riproduzione di CD Audio, io non noto differenze tra i due apparecchi.
L'appiattimento nella rilevazione delle prestazioni audio del Pio e del Denon è probabilmente dovuto anche alla pochezza del mio sintoampli Yamaha RX-V457, la cui qualità musicale (secondo i miei gusti) non è così eccelsa.
Spero tra un po' di realizzare il sogno di acquistare un bel Marantz SR7001 e di fornirvi dei confronti più attendibili.
Quindi per chiudere vi dico che al momento, con la mia configurazione attuale, se il 550HX avesse riprodotto anche SACD e DVDAudio avrei venduto il Denon e fatto un po' di spazio nel mobile porta elettroniche.