Visualizzazione Stampabile
-
Ancora SMPS
Facendo varie ricerche in giro ho trovato notizie molto interessanti anche su questa http://www.redrocksaudio.es/files/SMPS6060PFCen.pdf
1000VA stabdard e 2000VA sui picchi (!!!). e' possibile averla con +/- 60V in output al posto degli 80V senza sovrapprezzo e costa 130eur +IVA e spese di trasporto dalla spagna (se se ne acquistano almeno 11 il prezzo diventa 105 eur).
Ha anche la protezione all'ingresso sui sovravoltaggi.
Qua si possono collegare tranquillamente anche 3 UCD400.
E leggendo su Diyaudio ne parlano anche bene.
Se qualcuno ha ulteriori notizie in merito sono ovviamente le benvenute.
...credo proprio che la provero' :)
-
-
zigo onde evitare ramanzine ti consiglio di eliminare la quotatura integrale (a te stesso poi) e di evitare i cobuy che come saprai non sono più permessi.
scrivi che chi vuole può contattarti in mp e si continua in privato.
ciao ale!
-
Oddio, grazie!
Provvedo subito.
Tolgo anche il cobuy, non vorrei che la cosa facesse innervosire qualcuno.
-
@ Zigo
Come ti è stato, giustamente, già fatto notare le quotature integrali sono proibite, ancor più quando ci si riferisce al messaggio appena precedente e tu rispondi a quell'avviso facendo nuovamente un'altra quotatura inegrale.
Devo ritenere che sia stata solo una svista ?
Per evitare sviste ulteriori ti consiglierei una rilettura del Regolamento.
Grazie.
Ciao
-
zigo che fai?
quoti ancora tutto?
dai!
mi permetto un altro consiglio, se togli una parola la quotatura non sarà più integrale, ma sembrerà una presa in giro ai mod, quindi cerca di evitare, te lo dico per esperienza!;)
ciao ale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
@ Zigo
Devo ritenere che sia stata solo una svista ?
Ciao
No, ho proprio capito male. Pensavo ci si riferisse al fatto che avevo quotato me stesso.
Ora la cosa e' chiara. Provvedo.
-
Allegati: 1
Scelta elettrolitici
Un saluto a tutti, è da questa mattina che leggo questo interessante e lungo (sono quasi a metà) post, devo fare i complimenti perché lo trovo veramente ricco di informazioni e commenti utili.
Vengo subito alla mia esigenza, sono intenzionato a realizzare un finale stereo (da abbinare al mio pre Musical Fidelity A3.2cr) utilizzando due moduli UCD180HG, come ho detto devo ancora leggere interamente il post ma avrei già un quesito da porvi sugli elettrolitici di alimentazione.
Causa vari motivi e progetti DIY abortiti con cui non sto ad annoiarvi :) , mi ritrovo "in casa" 8 Kendeil da 6800mF 63V ed 8 Sikorel da 1000mF 100V, come dimensioni sono quasi identici. Mi sembra chiaro che intendo utilizzarli nell'alimentazione dei moduli UCD considerando anche che sono tutti nuovi e non di recupero, i Sikorel avranno circa 5 anni ma non credo possa influire molto, gli altri sono di acquisto più recente.
Quello che mi/vi chiedevo è se utilizzare elettrolitici di caratteristiche così diverse possa creare controindicazioni ed eventualmente di quale tipo, come capacità credo che già 4 Kendeil per modulo siano sufficenti, diciamo che come qualità li reputo componenti "onesti" non avranno certamente le prestazioni dei Murdof o di altre marche ancora migliori ma affiancare loro i Sikorel porterebbe ad un beneficio od un degrado ?
Grazie a tutti.
Allego una foto dei condensatori...
Allegato 9978
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilsindaco66
, mi ritrovo "in casa" 8 Kendeil da 6800mF 63V ed 8 Sikorel da 1000mF 100V, come dimensioni sono quasi identici. Mi
Grazie a tutti.
Allego una foto dei condensatori...
Secondo me ci guadagni a mischiare i due tipi. Purtroppo la foto allegata non si vede, ma mi pare di aver capito che sono diametro 35mm. Fossi al tuo posto comprerei due basette dove alloggiare il ponte raddrizzatore e 6 o 8 dei tuoi condensatori e inizierei a provare: prima solo i Kendeil, poi aggiungendo i Sikorel. Se hai casse efficienti, proverei anche la soluzione con un solo Kendeil e 2 Sikorel per ramo.
-
Le mie casse sicuramente non hanno un'efficenza elevata, sono delle clone delle ProAC Response 2.5 autocostruite, non ho mai potuto misurarne l'efficenza ma non credo superi gli 86 db.
Potrei quindi usare tutti e sedici i condensatori, eventualmente ha un senso posizionare i Sikorel, che sulla carta dovrebbero essere i migliori, più vicini ai moduli o la disposizione è ininfluente?
Vedo adesso che l'immagine allegata non è visibile (eppure stamani si, :boh: ), ne metto un'altra in link così si può visualizzare meglio e capire le caratteristiche dei condensatori che comunque, come dici tu, sono del tipo con serraggio a vite da 35mm.
Credo che effettuerò un montaggio in aria con 2 ponti di diodi sui 35/50A e barre di ottone per i condensatori, quindi niente basette.
http://img511.imageshack.us/img511/5435/condens.jpg
Ciao e grazie.
-
Connettori XLR
Inserisco un'ulteriore domanda :p , avrei intenzione di dotare il finale di connessioni di ingresso bilanciate, ho a disposizione i connettori da pannello che metto sotto in foto, esiste una regola per cui si usa uno dalla parte del preamplificatore ed uno dalla parte del finale ?
Faccio la domanda perché guardando le foto di altre realizzazioni DIY mi sembra che ogniuno faccia un po' come gli pare ....
IMMAGINE RIMOSSA PER FAR SPAZIO ALLE SUCCESSIVE ...
Ho poi visto che nel retro ci sono 4 connessioni, 3 a saldare ed una ad occhiello, dove va collegata quest'ultima ?
IMMAGINE RIMOSSA PER FAR SPAZIO ALLE SUCCESSIVE ...
Saluti
-
Per quanto riguarda le prese a pannello, in ingresso ad una apparecchiatura, da standard, si usa il connettore femmina (quello a sinistra) in uscita il connettore maschio, come con tutti gli altri tipi di connettori: RCA, BNC, ecc., poi uno può anche fare al contrario, ma se se poi si deve collegare questa apparecchiatura ad una standard non ci si ritrova con i cavi e bisogna costruirseli apposta.
Per i collegamenti bilanciati, più esattamente detti XLR, lo standard è:
X - eXternal -> 1 (calza schermante)
L - Live -> 2 (polo caldo - IN+)
R - Return -> 3 (ritorno segnale - polo freddo - IN-)
Il quarto terminale è collegato al corpo del connettore e andrebbe collegato alla massa del telaio nel caso che il connettore sia montato su un pannello isolato (plastica o simili altre condizioni), se il pannello è metallico ed è connesso a massa lo si può lasciare libero.
Ciao
-
Grazie nordata, spiegazione perfetta.
Riguardo ai condensatori ci sono altre opinioni?
Saluti.
-
Scusate ma se metto dei Mundorf M-Lytic HC 80V 22000µF per ogni rail c'è qualche controindicazione? Meglio usari tagli più piccoli?
Le resistenze di scarica si possono mettere prima dei condensatori o devono essere messe sempre e solo dopo?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per i collegamenti bilanciati, più esattamente detti XLR, lo standard è:
X - eXternal -> 1 (calza schermante)
L - Live -> 2 (polo caldo - IN+)
R - Return -> 3 (ritorno segnale - polo freddo - IN-)
Ti ringrazio anch'io.
Negli hypex le connessioni sono:
1- non inverting audio input
2- gnd
3- inverting audio input
Il che significa che devo collegare X (1) della presa col 2 dell'Hypex, L (2) col 3 dell'Hypex e R (3) con l'1 dell'Hypex?