Ti sei scordato di segnalare che la firma non era conforme anche al punto 5D !Citazione:
Originariamente scritto da nordata
p.s. non era un meglio un messaggio privato ?
Visualizzazione Stampabile
Ti sei scordato di segnalare che la firma non era conforme anche al punto 5D !Citazione:
Originariamente scritto da nordata
p.s. non era un meglio un messaggio privato ?
nel tuo caso non solo sarebbe stato meglio, ma è anche richiesto dal regolamento.Citazione:
Originariamente scritto da newgroove
Un paio di giorni per leggerlo con calma dovrebbero bastarti.
Paolo
Ciao,
probabilmente dovrò recarmi negli USA per lavoro e quindi pensavo di comprarmi un Mac mini (599$ al posto di 619 eur non è male).
Prima domanda: il lettore DVD (o comunque il software che lo gestisce) è zone free?
Ho anche qualche dubbio sul collegamento audio, in quanto vorrei collegarlo sia al sintoampli ht che alla TV (in stereo). Esiste un qualche splitter per inviare il segnale audio a due dispositivi? Ovviamente voglio mandare il cavo coassiale al sintoampli ed i 2 jack stereo alla TV.
Per ora ho ancora una TV CRT e quindi ho messo in preventivo anche l'acquisto dell'adattatore l'adattatore DVI -> s-video/composito.
Grazie!
Non credo proprio.Citazione:
Originariamente scritto da marco70
Al primo DVD che infili ti viene richiesto di regionalizzare il Player.
Puoi cambiare regione 5 volte.
Tips: per l'uso come DVD-ROM non serve la regionalizzazione.
Per un uso sporadico di DVD extra area 2 è meglio rippare il DVD e visualizzarlo dalla cartella Video_TS.
Ciao.
vorresti uscire contemporaneamente in digitale verso l'amply e in stereo verso la tv, giusto? non credo ci sia, perché l'usicta digitale è ottica e non coassiale.Citazione:
Originariamente scritto da marco70
io stacco devo staccare le casse 2.1 e collegare il cavo ottico quando voglio sentire in 5.1 dall'amply..me ne sono fatto una ragione.
Forse con una cosa del genere si riesce a recuperare un collegamento stereo lasciando in pace il minijack nell'uscita ottica http://www.gefen.com/kvm/product.jsp?prod_id=1513 forse...
Perdonatemi se torno sul discorso dei collegamenti video per inviare il segnale a due dispositivi distinti. Da quel poco che ho visto le alternative (escludendo l'aquisto di un processore video esterno o di alternative eccessivamente costose) dovrebbero restare essenzialmente 3:
1) Utilizzare uno "Splitter" per duplicare contemporaneamente lo stesso segnale (ahimè con gli stessi settaggi) su 2 dispositivi.
2) Utilizzare uno "Switch" che permette di passare da un dispositivo di output all'altro (riavviando il sistema suppongo)
3) Spegnere il Mac, cambiare cavo dietro, riavviare il Mac.
La prima alternativa, proprio in virtù dell'impossibilità nella gestione contemporanea delle diverse risoluzioni è a mio avviso da scartare perchè inutile.
La terza soluzione è poco pratica (eufemismo!!! :) )
La seconda, a mio avviso è papabile.
Purtroppo una volta deciso di switchare (eheheh si parla di PC e Mac... Switch! ;) ) bisogna capire cosa switchare... HDMI, DVI o VGA? e qui il discorso si fa per me troppo complesso per cui chiedo le vostre opinioni. I fattori da analizzare sono a mio avviso 3:
1) L'eventuale perdita di qualità NELLA FASE DI SWITCHING è presente (o assente) allo stesso modo in tutti e 3 le tipologie di collegamento?
2) Aggiungendo allo switch, nella lista della spesa, anche due cavi da 1 mt per andare Mac>switch e switch>LCD e un cavo da 10mt switch>VPR quanto costano le varie soluzioni?
3) Analizzando i primi 2 punti e valutando le caratteristiche tecniche (portata a 10mt e decadimento di segnale) nonchè ovviamente la qualità finale dei 3 collegamenti quale può essere preferito da chi come me si avvicina per la prima volta alla videoproiezione con un modello di fascia media (presumibilmente hitachi pj-tx300).
Grazie a tutti e ciao, Alberto.
[QUOTE=minollo]Forse con una cosa del genere si riesce a recuperare un collegamento stereo lasciando in pace il minijack nell'uscita ottica http://www.gefen.com/kvm/product.jsp?prod_id=1513 forse...
Avevo visto anch'io questo dispositivo. La mia paura è di avere ritardi del flusso audio rispetto a quello video.
E' vero, l'uscita digitale è ottica e non coassiale.Citazione:
Originariamente scritto da dottorcapone
Comunque quello che voglio fare è proprio questo, ovvero uscire in digitale verso is sintoamli ed in analogico verso la TV.
Sul sito apple.it ho trovato questi aggeggi:
il primo è il cavo digitale:
http://store.apple.com/Apple/WebObje...earnMore=TA968
il secondo è il cavo stereo:
http://store.apple.com/Apple/WebObje...earnMore=T4504
che apparentemente è solo per iPod.... ma in questa pagina:
http://www.apple.com/it/macmini/accessories.html
nella sezione dei collegamenti audio c'è un link al cavo stereo.
Quindi mi domando.... ma se ci fosse uno splitter che raddoppia l'uscita audio del mac mini.... ed alle due uscite collego i due cavi sopracitati, risolvo il mio problema?
Grazie!
Non credo che sia necessario riavviare, al massimo dovresti avere qualche secondo di nero per il passaggio di risoluzione.Citazione:
Originariamente scritto da minollo
Citazione:
1) L'eventuale perdita di qualità NELLA FASE DI SWITCHING è presente (o assente) allo stesso modo in tutti e 3 le tipologie di collegamento?
2) Aggiungendo allo switch, nella lista della spesa, anche due cavi da 1 mt per andare Mac>switch e switch>LCD e un cavo da 10mt switch>VPR quanto costano le varie soluzioni?
3) Analizzando i primi 2 punti e valutando le caratteristiche tecniche (portata a 10mt e decadimento di segnale) nonchè ovviamente la qualità finale dei 3 collegamenti quale può essere preferito da chi come me si avvicina per la prima volta alla videoproiezione con un modello di fascia media (presumibilmente hitachi pj-tx300).
E perché mai dovresti perdere qualità switchando?Citazione:
1) L'eventuale perdita di qualità NELLA FASE DI SWITCHING è presente (o assente) allo stesso modo in tutti e 3 le tipologie di collegamento?
Alle altre domande ti ho già detto la mia.
Ciao.
Io ho un iMic, ma è un giocattolino.Citazione:
Originariamente scritto da minollo
Una soluzione migliore sarebbe un interfaccia audio su USB.
Ne esistono diverse da poche decine di euro fino a quanlche centinaia.
Sull'Apple Store ne hanno diverse sotto la voce "Creazione Musicale".
Ciao.
Boh, non c'è nulla in particolare che me lo faccia supporre è solo che mi viene da pensare che il segnale resti più pulito andando dalla sorgente all'output senza passare per uno switch. Poi sostanzialmente il problema è che non ho idea di come sia precisamente fatto uno switch, immagino che magari sia un pò più complesso di un interruttore per le luci di casa... almeno gli switch DVI (ho notato che i produttori li garantiscono "solo" fino a certe risoluzioni e che esistono prezzi molto diversi per questi apparecchi a parità "apparente" di funzionalità) mentre per gli switch VGA non so cosa pensare, sono scatolotti da 20 euro quando non comprendono la funzione di extender... insomma viene da pensare che non vi sia poi tutta questa raffinatezza tecnologica in quest'ultimo caso (= perdita di qualita...?:confused: )Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
In realtà non so neanch'io come è fatto uno switch digitale, ma credo che concettualmente non siano tanto diversi da un normale deviatore (ovviamente semplificando al massimo).Citazione:
Originariamente scritto da minollo
Diverso è il discorso per un convertitore, ad esempio DVI-D>VGA.
Ma data che hai parlato di un metro fra Mac e monitor, non ci dovrebbe essere alcun problema.
Però i modell che ti ho segnalato direi che sono solo digitali, quindi niente VGA.
Se hai la necessità di collegare un monitor VGA bisogna guardare altri modelli nei loro siti.
Ciao.
è proprio quello il problema! di così pare non ce ne siano (anche perché comunque è complesso).Citazione:
Originariamente scritto da marco70
l'unica è prendere, come ti hanno suggerito sopra, una scheda video USB
Per uno switch VGA ne sono abbastanza convinto anch'io, questo ad esempio non mi sembra più che un semplice deviatore, il che mi fa sperare in una non perdita di segnale http://www.lindy.com/it/productfolde...2611/index.phpCitazione:
Originariamente scritto da Girmi
Per gli switch DVI o hdmi invece ho l'impressione che ci sia dell'altro, insomma ci sono modelli dai 70 ai 300 euro, non tutti dichiarano di supportare le stesse risoluzioni (alcuni dichiarano i 1600x1200 altri la 1080p) e non tutti dichiarano il pieno supporto a HDCP (anche nella gamma di uno stesso marchio produttore ci sono switch che lo supportano e altri che non lo supportano). Insomma la situazione non mi è chiara e questo mi fa dubirate che gli switch digitali siano apparecchi semplici come invece mi pare siano quelli VGA.
....mhhhh e ancora, se non sono semplici deviatori allora il discorso qualità legato allo switching torna in discussione, anche perchè francamente non mi spiegherei altrimenti prezzi così diversi di questi apparecchi.
PS. quando parlo di prezzi molto diversi ho confrontato semplici switch DVI, senza funzione di extender nè di splitter.
No, il monitor che uso ha DVI o VGA, cmq grazie.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
PPS l'iMic out può funzionare insieme all'uscita ottica? o almeno l'audio è switchabile al volo via macos da ottico a iMic? se così fosse risolverebbe io problema di chi ad un MacMini ha collegato un piccolo monitor+audio stereo di servizio, ed un proiettore o maxischermo+HT :)
Ciao
Nelle Preferenze di sistema>Suono puoi scegliere l'output di sistema.Citazione:
Originariamente scritto da minollo
Per sveltire l'operazione puoi farti uno script.
Ad ogno modo l'iMic, come lascia intuire il nome, nasce per aggiungere un ingresso microfonico in quei Mac che ne sono sprovvisti.
Io lo usavo per Skipe con le cuffiette come output, non l'ho mai provato collegato ad un impianto, ma come ho già scritto, mi orienterei su prodotti più specifici.
Ciao.