CONCORDO.Citazione:
Originariamente scritto da cesano
guarda che in questo caso i piccoli GOLIA erano quelli che sono stati messi a fianco del TW600...Citazione:
Originariamente scritto da cesano
Forse è bene ricordare certi numeri, ovvero che Epson fa parte del gruppo SEIKO, che l'anno scorso è stato tra i 5 più grandi gruppi del pianeta, per fatturato....
Quando leggo queste cose, amatissimo Cesano, mi arrabbio, perchè ho l'impressione - sicuramente errata ma ce l'ho, perdonami - che il primo a pensare di aver fatto un acquisto di compromesso o non all'altezza delle proprie aspettative sia proprio tu.Citazione:
Originariamente scritto da cesano
Nel caso delle tecnologie AV, credimi, ciò che conta, a livello di costi di produzione, sono solo i volumi di vendita.
E' ridicolo pensare che produttori a bassi volumi possano competere, come prezzi, con una Epson. Affermarlo vuol dire non capire un tubo catodico di produzione industriale.
Ora, come fanno costoro a restare nel mercato ? proponendo prodotti ad un costo spropositato, facendo credere che in quei prodotti vi siano contenuti tecnologici incredibili, quando, invece, è vero il contrario.
Vuoi la riprova tecnica ? E' semplice.
In un DLP monochip c'è la ruota a colori. Nel 3Chip no.
In un monochip il software di macchina deve essere maledettamente sofisticato, perchè deve swappare sullo stesso chip 3 immagini o 6 immagini in sincro con la rotazione della ruota colori.
Nel 3Chip il firmware si è semplificato enormemente, il che vuol dire che se prima ci volevano 3 sviluppatori, dopo ne basta uno, per lo sviluppo e la manutenzione.
Se hai una vaga idea di quel che significa caricare 6 buffer diversi, mapparli sulle porte del chip, swap e complicazioni, controllo stroboscopico della velocità di rotazione, della quale il firmware deve gestire tutti i parametri, oltre al fatto di componenti in movimento, cuscinetti, rumore, un motore in più che deve resitere al calore dannato della lampada infermale ecc. allora non puoi non darmi ragione.
Proseguiamo ? ;)
Abbiamo una vaga idea di cosa voglia dire ingegnerizzare a bassi volumi questo tipo di complicazioni meccaniche, ottiche, elettroniche ?
A bassi volumi, ripeto, perchè se tutti i produttori insieme vendono la metà dei proiettori di Epson ne hanno venduti tanti.
MA ANDIAMO! :O
Poi guarda guarda, arriva il grande salto qualitativo, il breakthrough funzionale, il 3 DLP. :eek:
E in un solo momento, al costo di 100 o 200 dollari al chip non ho più bisogno di tutta la costosa meccanica che mi faceva impazzire di problemi.
E il raimbow ? andato! Il rumore ? ridotto drasticamente.
Cosa faccio ? chiaramente, per farlo percepire al grande pubblico come un reale breakthrough tecnologico lo propongo a 2000 Euro ?
Ma nemmeno per idea, lo propongo a 5500 euro :sofico:, così ha un senso come oggetto in se, una pura operazione di marketing, perchè la differenza di 4000 euro con un vpr a ruota monochip deve essere assolutamente sensibile.
Peccato che con una spesa che all'ingrosso scommetto non supera i 200 dollari - che prima spendevo per il gruppo ruota colori - si sia ridotto l'impatto ingegneristico di un ordine secco.
E tutti a dire: "ma se costa così ci sarà una ragione..." e tutti giù a sbavare perchè non si possono spendere 5500 euro per un oggetto che sarà di qualità superiore, ma le cui prestazioni non giustificano minimamente i 4000 euro di differenza con il nostro.
Per non parlare di quelli da 10.000 o da 20.000 euro...
Questi super DLP avrebbero un senso prezzati street a 3000 euro, forse. Allora sarei disposto a vederli. Ma a questi livelli di prezzo no.
Così come non sarò mai possessore di penne "MonteBianco" o orologi Daytona "Rotoletto" (i nomi originali non si possono mettere vero ?).
Perchè è puro MKTG. Credete ad uno del mestiere....;)
A presto.
P.S.
Ho pubblicato il GubaTest.
Lo facciamo ai super DLP ?
Così, giusto per vedere come vanno...
:D