Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Michele, sei certo che l'adattatore funzioni correttamente?
Se fai il boot con l'M2 installato per l'HTPC mantenendo collegato quello pseudo-sata, una volta avviato windows 10 il secondo disco viene rilevato oppure no?
Se lo vede riesci a gestirlo (formattazione, accesso, etc. etc.)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelone
Ciao Michele, sei certo che l'adattatore funzioni correttamente?
Se fai il boot con l'M2 installato per l'HTPC mantenendo collegato quello pseudo-sata, una volta avviato windows 10 il secondo disco viene rilevato oppure no?
Se lo vede riesci a gestirlo (formattazione, accesso, etc. etc.)?
Ciao Angelo, questa sera provo a fare come mi hai suggerito, rimetto il disco da 250GB sul M2 e poi a sistema operativo avviato gli attacco il disco da 1TB e lo formatto, dopodiché riprovo partendo solo con il disco da 1TB collegato al sata e vediamo se lo riconosce come unità valida dove installare SO.
Avevo fatto una prova con il disco da 250GB lo avevo messo anche lui nell'adattatore M2/Sata e collegato ad un portatile attraverso cavo Sata/USB e quello era letto correttamente dal portatile, però se questo lo attaccavo direttamente al sata anzichè al M2 del PC fisso non mi permetteva di avviare il PC, pensavo bastasse fare così, ma evidentemente la configurazione iniziale di windows non permette una gestione di questi spostamenti da M2 a Sata
-
Ho provato a installare MediaPortal...ma quanto è complicato tra le mille impostazioni.Si,sicuramente una volta trovata la quadra darà anche soddisfazioni,purtroppo a parte quello di AV non trovo forum e informazioni in italiano su come dare un settaggio senza perdersi tra i mille plugin tutti in inglese,Se c'è qualcuno di esperto da poter fare un tutorial non sarebbe male,la semplicità di Kodi al momento non la batte nessuno.
-
In realtà, Mediaportal è davvero semplice e permette configurazioni ad hoc senza quasi mai necessità di ricompilare (come invece è quasi sempre necessario fare con Kodi). Inoltre, come detto, supporta nativamente Madvr, Kodi invece no. Alla fine, non occorre impazzire tra mille plugin: basterà utilizzare l'immagine Base che già contiene Mediaportal configurato e pronto al 90% (occorrerà solo inserire i percorsi delle proprie library e ,se si vuole utilizzare Madvr, installarlo ed abilitarlo).
Poi, per chi vuole il massimo, ci sono i Premium Pack.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
In realtà, Mediaportal è davvero semplice e permette configurazioni ad hoc senza quasi mai necessità di ricompilare (come invece è quasi sempre necessario fare con Kodi). Inoltre, come detto, supporta nativamente Madvr, Kodi invece no. Alla fine, non occorre impazzire tra mille plugin: basterà utilizzare l'immagine Base che già contiene Mediaportal..........[CUT]
In cosa consistono i Premium pack?
-
Marco il Mediaportal installato e' la versione 1 o la 2?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki1971
Avevo fatto una prova con il disco da 250GB lo avevo messo anche lui nell'adattatore M2/Sata e collegato ad un portatile attraverso cavo Sata/USB e quello era letto correttamente dal portatile, però se questo lo attaccavo direttamente al sata anzichè al M2 del PC fisso non mi permetteva di avviare il PC, pensavo bastasse fare così, ma evidentemente la configurazione iniziale di windows non permette una gestione di questi spostamenti da M2 a Sata
Puo' essere che nel bios occorra fare qualche altra configurazione a parte quella UEFI, se il disco viene riconosciuto correttamente come unita' SATA non c'e' ragione per la quale windows non debba consentire l'installazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
Non sò sono anni che utilizzo JRiver, ormai abitudine...
Forse JRiver ha una migliore gestione nel comparto audio?
E comunque in JRiver imposto su Red October HQ, e non devo pensare a impostare i Lav filters o altro,
c'è solo da impostare madVR al meglio
Anch'io uso da molti anni JRiver, attualmente la versione 27. 0.66, soprattutto per le ottime performance audio e notevoli possibilità di ottimizzazione del segnale (DSP). Per la parte video, concordo pienamente, utilizzando Red October HQ la configurazione è molto semplice e limitata solo a MadVR.
JRiver non ha MadVR già incluso nell'installazione base ma scarica in automatico la versione 0.92.17, molto probabilmente per aggirare il problema della licenza. MadVR, LAV ed altri codec e sw vari sono memorizzati nella cartella ("C:\Users"username"\AppData\Roaming\J River\Media Center 27\Plugins") da "Doom 9' Forum - madVR Options Explained". Da notare che la licenza scaricata non è quella ultima aggiornata con limitazioni, ma la versione precedente.
MadVR in JRiver non utilizza le tabelle ma esegue file video in tempo reale ma la configurazione delle dipende ovviamente dalla potenza della scheda video.
Sono molto interessato a MediaPortal , che non conosco, incluso nell'immagine standard di DIGIFAST anche se ho qualche perplessità per la compatibilità con l'hardware del mio HTPC che è basato su componenti per workstation (MB Supermicro 11SCA-W, CPU XEON E-2278G, Mem DDR4 2666Mhz UDIMM ECC, SSD M2 Intel Optane P905 380GB + Samsung 970Evo Plus 1TB, GPU Gigabyte RTX 3070, Lettore LG WH16NS60), PSU Seasonic TX750, case Silverstone GD08 con fans Noctua).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelone
Marco il Mediaportal installato e' la versione 1 o la 2?
Mi sembra che solo Mediaportal 1 supporti nativamente madVr
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mdisalvo
Anch'io uso da molti anni JRiver, attualmente la versione 27. 0.66, soprattutto per le ottime performance audio e notevoli possibilità di ottimizzazione del segnale (DSP). Per la parte video, concordo pienamente, utilizzando Red October HQ la configurazione è molto semplice e limitata solo a MadVR.
JRiver non ha MadVR già incluso nell'installazio..........[CUT]
Ovviamente con JRiver, basta scaricare le ultime beta di madVR e aggiornare a piacimento...
Per le tabelle, si possono utilizzare tranquillamente una volta impostato madVR :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelone
Marco il Mediaportal installato e' la versione 1 o la 2?
La 1.
La 2 non supporta MadVR nativamente.
Attualmente arrivata alla 1.27.
Non so che versione si integrata nell'immagine...
O cosa sia il "Premium Pack"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Megane73
La 1.
La 2 non supporta MadVR nativamente.
Attualmente arrivata alla 1.27.
Non so che versione si integrata nell'immagine...
O cosa sia il "Premium Pack"...
Orsù, un minimo di impegno: si tratta solo di leggere qualche post più indietro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
Ovviamente con JRiver, basta scaricare le ultime beta di madVR e aggiornare a piacimento...
Per le tabelle, si possono utilizzare tranquillamente una volta impostato madVR :)
Uso la sezione video di JRiver da solo due mesi, da quando ho completato il nuovo HTPC. Per verificare la versione installata da JRiver, ho scaricato separatamente la 92.17 e sostituita nella cartella appdata/roaming/Jriver.... senza notare alcun cambiamento, i file sono tutti gli stessi eccetto la licenza. Non ho ancora provato altre Beta: madVRhdrMeasure113, l'ultima sul sito AVS è la madVRhdrMeasure124.
Da quanto letto su AVS le ultime Beta sono rilasciate solo per migliorare e testare il tone-mapping, per il resto sono identiche alla 92.17.
Le tabelle, secondo quanto affermato da M. Bagna nei tutorials permettono di ottenere una qualità video molto elevata anche con GPU di prestazioni medie, eseguendo in una fase preliminare l'analisi del video. Lo svantaggio è l'esecuzione in due fasi, per la prima occorrono 25-40 min, e che non si riesce a processare un segnale acquisito in tempo reale.
Sono riuscito ad acquistare una RTX 3070 in Germania con un sovrapprezzo ancora accettabile. Avrei preferito la RTX3080 ma è difficilmente reperibile e con prezzi da 2 a 3 volte il listino italiano.
Che configurazione di MadVR ha impostato ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mdisalvo
......l'ultima sul sito AVS è la madVRhdrMeasure124.
Da quanto letto su AVS le ultime Beta sono rilasciate solo per migliorare e testare il tone-mapping, per il resto sono identiche alla 92.17...
in realtà nelle ultime beta si possono usare curve personalizzate, secondo me un cambio passo notevole. Poi si potrebbe discutere sul discorso tabelle o live ma in questo post sarebbe fuori tema
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angelone
Ciao Michele, sei certo che l'adattatore funzioni correttamente?
Se fai il boot con l'M2 installato per l'HTPC mantenendo collegato quello pseudo-sata, una volta avviato windows 10 il secondo disco viene rilevato oppure no?
Se lo vede riesci a gestirlo (formattazione, accesso, etc. etc.)?
Ciao Angelo, ho trovato l'inghippo, delle 6 porte sata presenti sulla MBO, nel mio caso ne posso utilizzare 5, bisognava considerare la tabella delle combinazioni sata presente sul manualetto della MBO, sfiga vuole che avevo collegato l'SSD proprio sulla 2 che era l'unica che non dovevo scegliere, per cui cambiato porta e messo in uefi il boot mode del bios, tutto ripartiva con già SO di quando l'avevo caricato in precedenza, cioè quando l'SSD era sulla porta 1 M2.
Per far riconoscere il secondo SSD, una volta dentro in windows 10, con disk management lo inizializzato e assegnato una lettera, così adesso mi funziona anche questo da 1TB