Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARAGORN 29
Mi riferivo alla prova di Vincent Teoh (HDTV)
Se guardi il video a un certo punto fa vedere alcune immagini che persistono un pochino e afferma che con le serie precedenti non accadeva.
Nulla di grave, il fenomeno si vede su quasi tutti gli Oled.
Il problema sorge se poi si fissano.
Ma Pana ha ottime routine software in materia. Difficile che si..........[CUT]
Io ricordo che anche quando paragonava la serie 2000 alla 1000 agli OLED di altri brand negli anni scorsi, sottolineava la stessa cosa. Tra l'altro Teoh è sempre stato un recensore molto schietto, merce rara di questi tempi, e ha martellato per anni Sony che a listino proponeva prodotti di pari prezzo rispetto ai Panasonic, ma che a parte lato app e upscaling, prendevano batoste su tutti i fronti. Near black, uniformità, luminanza effettiva post calibrazione o con profili FilmMaker o Pro 1/2, gestione calibrazione degna di monitor professionali, compatibilità con ogni tipo di HDR ad oggi sul mercato, qualità costruttiva e affidabiità, motion e BFI che nella serie HZ ha raggiunto e superato i Sony, il che rende la visione di contenuti 50/60Hz, soprattutto sportivi, ottimamente usufruibili sui Panasonic, più che sui Sony. LG non la calcolo per una questione di principio personale: Matsushita lavora in questo campo da decenni, ha promosso e perfezionato una tecnologia in cui non credeva nessuno (Plasma), e ha ritirato i suoi prodotti dal mercato USA e AUS, segno che pur di sacrificare qualcosa in termini di entrate assolute, sono disposti comunque a continuare sulla propria strada del perfezionismo maniacale. Questo rende Panasonic l'azienda leader per chi predilige l'altà fedeltà ai dati di targa e alla compatibilità con gli ultimi standard imposti da un mercato che non sa dove andare a parare, come sempre, e che per venderti qualcosa in più si inventa 15 standard di HDR diversi, HDMI nuovi ogni 4 anni, app in streaming ogni 3 mesi ecc ecc
Ma la qualità dov'è? Se voglio il massimo dalle app prendo un Apple Tv e sto bene per 5 o 6 anni o più. Il Tv deve fare innanzitutto il Tv , poi vengono i puntatori e le casse magiche dietro il pannello, che di magico alla fine hanno poco, a parte il prezzo.
-
@thegladiator: sei andato poi a visionare/provare/acquistare il nuovo JZ 2000?
-
Non riesco a capire perché dite che c'è attinenza tra la lastra di dissipazione e rischio di burn-in. Sono due cose completamente diverse. Mi spiego: se lasci un classico pattern bianco 100% in finestra 10% per un sufficiente periodo di tempo in HDR/DV, stai sicuro che, dissipatore o no, il pannello sarà permanentemente stampato. La lastra serve per dissipare il calore generato in modo da pesare meno sull'alimentazione/consumo e poter "allentare" l'ABL. Quindi, più picco di luminanza, maggior stabilità e tempi ridotti di dissolvenza nel passaggio da pixel on e pixel off. Ma se l'immagine è fissa (pixel sempre on), c'è poco da dissolvere. Non so se mi sono spiegato.
-
Il burn in (da come mi sono documentato nel passato) può essere dovuto sia ad un evento diretto molto forte e continuato come dici tu ma anche dall'accumulo di deterioramento di immagini sempre più o meno simili nel tempo. Il fatto di far lavorare i pixel con un minore assorbimento di energia (pannelli EVO) ed a temperature più basse (lastra di dissipazione) aiuta a prevenirlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARAGORN 29
Se guardi il video a un certo punto fa vedere alcune immagini che persistono un pochino e afferma che con le serie precedenti non accadeva.....[CUT]
Non accadeva con i precedenti 2000, con gli altri certo che capita e in misura anche maggiore (ovviamente) rispetto al JZ2000 che la lastra ce l'ha, anche se meno performante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
@thegladiator: sei andato poi a visionare/provare/acquistare il nuovo JZ 2000?
Non ancora, se ne parla a Settembre ormai dato che i 55" sono arrivati ieri e ormai non ho più tempo prima delle ferie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Non riesco a capire perché dite che c'è attinenza tra la lastra di dissipazione e rischio di burn-in.
Anche se l'articolo parla dei nuovi dissipatori di calore (tipo Panasonic e Sony) sui nuovi modelli LG oled del 2022 , credo che l'attinenza ce l'abbia.
....Inoltre la rapida dissipazione del calore rende praticamente inesistenti ritenzioni e bruciature, in quanto il sub-pixel non degrada praticamente nulla espellendo il calore all'esterno del pannello stesso. Come se non bastasse, porta con sé anche un terzo vantaggio: i sub-pixel sono sottoposti a una corrente elettrica inferiore, per cui generando calore e questo si dissipa velocemente, la loro vita utile aumenta notevolmente.
https://www.avpasion.com/proximos-te...pador-termico/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Anche se il flusso video è gestito dal coprocessore HCX Pro AI, lo stesso deve passare attraverso gli HUB/SoC di comunicazione dove vengono gestiti flussi digitali, analogici ed altre funzioni dell'HDMI ed è qui che il chip Mediatek non riesce a gestire alla perfezione perché non ha abbastanza potenza di calcolo.
Certo che se si parla di potenza di calcolo, aspettarci un firmware è praticamente inutile (scenario che gia sospettavo per pessimismo cosmico leopardiano). 😊
Discutevo con alcuni amici calibratori, che trovo più grave l’incognita che il problema in se: ora quando vedo una scena che presenta posterizzazione, non riesco a identificare se è per colpa dello streaming, del girato, dell’emittente o del chip, che a fronte del prezzo pagato non mi fa proprio piacere avere questo dubbio.
Sono convinto che a fronte di quanto accaduto era doveroso che Vincent chiarisse meglio la situazione in quanto non è proprio chiaro se lui è:
1) sorpreso perché il near black non è gestito da 10 e lode ma comunque da 9.
Oppure
2) È scioccato perché lo gestisce abbastanza male.
Ecco, se dovesse uscire in modo chiaro il punto 2, lo venderò per pace della mia sanità mentale.
Ps: qualche post sopra lèggevo un utente che parlava del moto e bfi Panasonic come migliore sul mercato (secondo una recensione). Su questo posso dire con assoluta certezza, metti mano su un Sony per capire la differenza. Pana sul moto è buono ma non diamo retta a tutto quello che dicono le recensioni.
Saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giordano78
Certo che se si parla di potenza di calcolo, aspettarci un firmware è praticamente inutile (scenario che gia sospettavo per pessimismo cosmico leopardiano).
Discutevo con alcuni amici calibratori, che trovo più grave l’incognita che il problema in se: ora quando vedo una scena che presenta posterizzazione, non riesco a identificare se ..........[CUT]
Giordano78, questo problema di posterizzazione e near black quanto spesso si vede e con che contenuti è più frequentemente? Prima avevi un tv della serie gz per dirci se la differenza è grande? Grazie molte
-
Onestamente non lo so, vedendo molto streaming ho sempre avuto qualche problema di posterizzazione, non so quantificare se ne vedo di più o di meno. Il problema nasce però quando ti si insinua il sospetto di credere sia il tv e non più il contenuto o la connessione. Sui contenuti 720 lo vedo nelle scene scure, molto meno a 1080. Sono certo lo vedessi anche su a89 e a90j, se fosse di più o di meno non saprei.
-
ho letto la discussione, ero intenzionato a comprare il jz1500, verso novembre o Natale, ovviamente dopo l’uscita di qualche recensione, visto che è una tv che vorrei tenere per almeno 5 anni, pensate addirittura che debba rinunciare visto il problema con il processore ed attendere i nuovi modelli del 2022?
-
Io sono nella tua stessa situazione. Sarei intenzionato ad acquistare il 65 JZ2000 in Ottobre. Visto che non ho una fretta particolare per ora aspetto leggendo tutte le recensioni possibili e le opinioni dei (per ora pochi) possessori. Poi deciderò con calma. Certo che puntare fin da ora alla linea del 2022 mi sembrerebbe piuttosto prematuro!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giordano78
Certo che se si parla di potenza di calcolo, aspettarci un firmware è praticamente inutile (scenario che gia sospettavo per pessimismo cosmico leopardiano). ��
Discutevo con alcuni amici calibratori, che trovo più grave l’incognita che il problema in se: ora quando vedo una scena che presenta posterizzazione, non riesco a identificare se ..........[CUT]
Non devi avere alcun dubbio sul fatto che hai comprato una grande TV.
Accade spesso di notare problemi di posterizzazione in streaming o sulla RAI ma sono dovuti alla forte compressione video a cui sono sottoposti.
Un po' diverso il discorso su alcuni film in bluray 4K HDR 10 bit (Kingsman,The Martian) dove Vincent ha notato alcune bande di colore intorno agli oggetti luminosi in HDR e attribuisce la colpa al chip Mediatek dove sembra che elabori il segnale video a 8bit anzichè a 10bit; ma questo certamente non dovrebbe succedere sui "normali" film in 4K e su questo aspetto spero arrivino le correzioni con i prossimi firmware e mi aspetto anche che con l'aggiornamento fw al DV con VRR 120 fps a piena risoluzione, che hanno promesso, possano gli ingegneri Panasonic migliorare anche altri parametri, quindi io credo che sia l'opzione 1) quella giusta.
E' risaputo che sul moto da sempre le migliori prestazioni le ha sempre assicurate Sony.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giordano78
Onestamente non lo so, vedendo molto streaming ho sempre avuto qualche problema di posterizzazione, non so quantificare se ne vedo di più o di meno. Il problema nasce però quando ti si insinua il sospetto di credere sia il tv e non più il contenuto o la connessione. Sui contenuti 720 lo vedo nelle scene scure, molto meno a 1080. Sono certo lo vedes..........[CUT]
Ti capisco, grazie per la risposta. Io sto valutando la serie 2020, l’unica cosa che mi ferma è l’HDMI 2.0
-
Senza condizionamenti, dico solamente il motivo per cui non avevo acquistato il modello hz. Avevo notato che hz mostrava sfocature durante scene veloci. Alcuni dicono di aver risolto attivando gli interpolatori di movimento (ifc+bfi), ma a me continuava a non convincermi nonostante li avessi attivati durante i miei piccoli test amatoriali. Anche il jz ha delle leggere sfocature è innegabile (su questo tema sono un suddito di Sony), ma gli interpolatori su jz sono migliorati rispetto ai modelli 2020. In aggiunta dovrebbe esserci il problema con lo stutter, cioè il salto del frame che si verificherebbe in alcune situazioni sui modelli 2020. Questo per dirti che, se sei suscettibile al moto come me, hz potrebbe farti rimpiangere l’acquisto. Prendila come spunto per la valutazione.
Edit: non per ultimo anche upscaling hz (modello 65”) non aveva molto convinto, con contenuti streaming faticava a restituire un’immagine pulita e definita. Attenzione che neanche il jz (modello 65”) fa miracoli su contenuti 720/1080 però l’upscaling è più convincente (verificato anche da Vincent). Diversamente se il contenuto è di qualità “potrebbe” non avere rivali.