Visualizzazione Stampabile
-
Visto il video, si si proprio quello che vedo pure io. E come se non riuscisse a contrastare in alcune circostanze e con alcune combinazioni di colori/luci....l'immagine risulta molto più piatta.....mentre in altre rimani con la bocca spalancata..... se fosse un normale tv catodico direi abbasso la luminosità e alzò il contrasto........qui le sto provando tutte ma non cambia.....mi sa che è proprio una caratteristica del pannello.....Ieri mi sono visto un video da Youtube, i primi 7 minuti di star wars, uno dei primi, ebbene pur con tutta la compressione che ha etc, io molti particolari e i colori riprodotti così non li avevo mai visti 😮. Per curiosità sono andato in salotto a visionare lo stesso sul ks6400... brrrr colori innaturali,saturi,dettagli invisibili, che invece il Sony mostrava! Insomma è un gran bel tv,peccato non si possa correggere quel modo di mostrare alcuni frangenti.....almeno io fino ad ora non ci sono riuscito, e ci provo ormai da una settimana....
-
Esatto è questo il particolare che non convince. Non direi però che è il pannello il collo di bottiglia, anche perchè nelle scene scure i contrasti ci sono, e questo basta a dimostrare che il pannello ha le potenzialità, anzi sembra piuttosto una scelta da aprte di sony dove ha applicato volutamente una sorta di limitazione via software. Spero non a scopo di indirizzare i consumatori a pagare per i servigi di contenuti 4K HDR, dove guarda un po', lì si che spiccano tutte le qualità del pannello.
Secondo me, aldilà della risoluzione ancora in gran parte in SD e l'alta compressione delle trasmissioni televisive, lo scopo primario di un TELEVISORE rimane quello di ricevere le trasmissioni televisive offrendo di conseguenza il massimo in termini di prestazioni. Tutto il resto viene dopo.
-
Ritornando al discorso dei settaggi, hai per caso seguito come me il consiglio di Rtings impostando il contrasto a 90?
Credo sia questa la causa, difatti scendendo a 60-70 ed alzando la retroilluminazione a 8-12, il contrasto ne giova acquisendo enfasi anche nelle immagini chiare. C'è comunque da giocare nel trovare un valore di equilibrio tra i due magari valutando anche quanto interagisce l'X-tended Dynamic, ma per quest'ultimo credo sia più soggettivo ;)
-
Mah,stasera ho provato attivando l'xtend a medio il contrasto a 88 luminosità a 12 nero al max gamma -1 super contrasto disattivato dimming a medio la situazione migliora un pò ma c'è sempre sto quadro che in molti frangenti non mi convince...il nero perde contrasto e il quadro generale diventa come troppo luminoso. Sembra di guardare sempre una tv controluce....Non so bene come spiegarlo...poi all'improvviso la cartolina...boh..mi domando ma sta cosa la notiamo solo io e Plata? Non è perchè entrambi la guardiamo stando più in basso del centro del pannello? Mi viene la voglia di inclinarla verso il basso per vedere che verso fa....
-
Speed-Thxx Se proprio non ci cavi un ragno dal buco prova a fare ripristino a dati di fabbrica. Magari si è incasinato qualcosa.
-
Secondo me c’è qualcosa che non va. Fate riferimento qui per il significato dei vari setting https://community.sony.it/t5/tutoria...d/ba-p/2413500
Se state abbassando il contrasto e alzando il livello del nero state facendo esattamente il contrario di quanto necessario per avere una immagine più contrastata. Livello del nero sopra 50 rende i neri più grigi, e contrasto sotto il 90 rende il bianco più sporco. Normalmente sui Sony non serve toccarli. Se vedete cose diverse vi conviene fare un ripristino.
-
Sarebbe anche bello specificare per quale modello state riscontrando la problematica xg9005 o xg9505 , chiedo scusa ma il non l'ho capito...
-
Comunque i setting si toccano solo con pattern di riferimento e utilizzando quelli adatti per sdr e hdr. Xtendend dinamic se funziona come sul mio a1 imposta la luminosità di picco. Ad off la limita ai 100 nits necessari per sdr per alzarla via via fino al massimo possibile del pannello (700 per oled). In hdr va messo al max ovviamente in sdr andrebbe bene anche al minimo o utilizzandolo in alternativa alla luminosita ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
rooob: Lo usi ancora il 32W4000? Visto che abbiamo entrambi le TV, possiamo effettuare gli stessi confronti. Comunque no, i neri sono superiori sul XG90 e come dicevo, i contrasti sul 32W4000 risultano molto accesi ad esempio sul volto del giornalista in TG, mentre sulla XG90 il volto appare più slavato sia in colore che in luminosità/contrasto tan..........[CUT]
Si il W4000 lo uso ancora, ma è andato a svernare al mare ;)
Tieni presente che io il confronto lo faccio con un A1 e non c'è partita, ma anche quando avevo televisori diversi (sia VA anche IPS) non c'era confronto.
Luminosità (che agisce sui neri) e contrato (che agisce sui bianchi) interferiscono fra loro necessariamente, per questo vanno usati dei pattern che aiutano a settarli.
Per il confronto sinceramente andrebbe fatto con un immagine di riferimento... se uno dei tv è troppo saturo, l'immagine dell'altro ti apparirà slavata ma magari è quella corretta....
Dal tuo video non si riesce a capire che setting usi... ma intravedo una luminosità a zero, mi sembra che sei intervenuto sui colori....spero tu lo abbia fatto con una sonda
-
Citazione:
Originariamente scritto da
danilomastro
Ma il GX950 legge le tracce DTS?
Su Rtings affermano di no.
Fatemi sapere per favore
E' una domanda semplice semplice, qualcuno che mi illumiina?
-
Scusa plata ma chi ti dice che la visione è corretta quella del tuo sony da 32 rispetto invece a quella dell'XG? Se non controlli con una sonda ti puoi appellare solo al...mi piace di più. Poi hai messo una luminosità prossima allo 0 (inferiore a 10 perchè non si legge) e come dice rooob spero tu abbia messo questi parametri calibrati con una sonda e non prendendoli in rete!!!
Parere personale ma mi pare che tu stia in pratica prendendo come riferimento la tua vecchia tv e stai tentando di smanettare la nuova per portarla alla vecchia. A parte la non corretta manovra di questa cosa, il problema però è che se la vecchia è sballata di taratura, la nuova magari non riesce ad avere l'escursione necessaria per rientrare nei parametri di quella vecchia. Non so se mi hai capito.
Comunque ti consiglio di ripartire da zero. Ripristina a default le impostazioni immagine e metti la standard per i tg e i varietà e riprova a visionare questi contenuti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
danilomastro
E' una domanda semplice semplice, qualcuno che mi illumiina?
Stai parlando del sony xg95? I sony leggono tracce dts sia tramite app stock che app dello store. Dove lo hai letto il contrario?
-
Il modello è 49xg9005. Allora parliamo di sorgenti in 1080p. All'inizio avevo impostato la luminosità a 10 e contrasto 70. Ma anche in quel caso avevo i neri tendenti al grigio o cmq i toni medio scuri come slavati. Poi all'improvviso ecco una scena perfetta...boh... l'unica cosa per non avere quell' effetto è abbassare il livello del nero a 45 o anche più basso..... inoltre è normale che cin una luminosità a 12 quando appaiono i sottotitoli si vedono in un bianco molto spento? Un pò come tutti i menu quando si richiamano a video. Voi appena presa come vi siete regolati per settarla. Io sto usando il profilo standard per il digitale terrestre e cinema pro per video da USB visto con l'app video. Ovviamente però li ho modificati perchè erano troppo "sparati". Se mi dite come avete fatto voi posso fare un ripristino dei profili e riprovare. Stamani ho voluto riprovare sul ks6400 dove i primi 3 parametri sono: retroilluminazione, luminosità e contrasto. Per avere quasi lo stesso "difetto " devo alzare la luminosità. Se l'abbasso riduce in parte la lucentezza dei bianche e chiude i neri. Qui sul Sony la luminosità si comporta in una maniera tutta diversa .... ripeto per avere lo stesso risultato devo abbassare di molto il livello del nero,ma così facendo SEMBRA che si vengano a creare degli artefatti sulle zone mesio-scure....ma potrebbe essere solo una mia impressione. Anche perché mi pare di capire che non l'avete toccato......Da profano che sono pattern di riferimento? Ho provato anche a regolarmi con il tool REGOLO presente su DDAY,ma non è che sia servito a molto..... grazie mille!!!
-
Regolo può essere una base, un altro buon esempio per il setup in SDR è quello di avforum https://www.avmagazine.it/forum/88-c...est-avs-hd-709. In HDR un buon esempio è mehanik sempre di avforum https://www.avsforum.com/forum/139-d...terns-set.html
Se poi invece pensi che andare a caso toccando il livello del nero come stai facendo buona fortuna.
PS io uso sempre cinemapro anche per il digitale terrestre, standard è completamente sballato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
Hai per caso seguito come me il consiglio di Rtings impostando il contrasto a 90?
Il Contrasto è la Luminosità vanno regolati in un modo solo: usando le due schermate apposite presenti su tutti i dischi test (ad esempio quello di AVSForum) ad occhio ed in modo semplice ed immediato.
Queste vanno proprio fatte ad occhio, ma solo queste, e sempre da queste deriveranno poi anche tutte le altre relative alla colorimetria, che però non possono assolutamente essere fatte ad occhio, ma solo tramite sonda.
Pertanto scaricati il disco suddetto, fai queste due regolazioni, metti la retroilluminazione a metà (dipende anche dalla luce ambientale) e poi vivi felice e goditi il tuo TV, la calibrazione che hanno fatto in fabbrica sarà sicuramente migliore di quella che potresti fare tu ad occhio, fidati (od anche con una sonda se non sei pratico).
Non toccare altro, faresti solo danni.
NO, non vale dire: ma io parto da li e poi...., ma a me piace di più...., ma se provo a smanettare mi sembra che....; questo è un forum tecnico e si insegna ad usare solo i metodi tecnici e validi, tutto il resto è solo paranoia o fuffa.