Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Mai provato tre lettori in hdmi in bitstreem? Se sono uguali ?!
Nella realta' i flussi audio bitstream emessi dall'HDMI di un qualunque lettore (o sorgente) si possono considerare sempre uguali tra loro per definizione, proprio perche' le specifiche richiedono che questi flussi non vengano assolutamente modificati quando e' stato scelto il formato di uscita bitstream.
In caso contrario la decodifica fatta da un sintoampli potrebbe incontrare degli errori.
Per il resto, gli eventuali errori di lettura delle tracce audio sul supporto sono infinitesimi e corretti efficacemente dagli appositi algoritmi.
-
e quindi, in ultima analisi, per te cosa è meglio farlo gestire dall'Oppo in PCM o dall'Arcam in Bitstream?
-
e quindi, in ultima analisi, per te cosa è meglio farlo gestire dall'Oppo in PCM o dall'Arcam in Bitstream?
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
No, o uno o l'altro please
S
e esci dal l'oppo in Bitstream lo gestisce l'arcam
Se esci in pcm dell'oppo lo gestisce l'oppo
-
Bisogna vedere anzi sentire quale lavora meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikimoto_69
ciao a tutti
allora oppo + sky hd
ho problema con le partite .... che settaggi usate?.... il risultato finale è drammatico... tremano le immagini...
per i film tutto ok... le partite NO!!!.... ho dovuto staccare la hdmi dall' oppo e metterla al tv diretta.... risultato nettamente superiore... dovrebbe essere il contrario.... niente
NON ..........[CUT]
risolto resettando ai parametri di fabbrica dopo aggiornamento firmaware.... c'era scritto anche nelle raccomandazioni del sito USA... non nel UK.....
tutto ok ora... sky migliora sicuramente...
il firmaware nuovo funziona anche se in Beta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Nella realta' i flussi audio bitstream emessi dall'HDMI di un qualunque lettore (o sorgente) si possono considerare sempre uguali tra loro per definizione, proprio perche' le specifiche richiedono che questi flussi non vengano assolutamente modificati quando e' stato scelto il formato di uscita bitstream.
In caso contrario la decodifica fatta da u..........[CUT]
Ho chiesto se avevi provato veramente?! :D in teoria ti do ragione ma in pratica ogni lettore ha un percorso diverso dall'altro e quindi tende a modificare(in male o in meglio è soggettivo) il segnale che ne esce :) provato sub innumerevoli lettori ma con lo stesso Pre :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefan_man
e quindi, in ultima analisi, per te cosa è meglio farlo gestire dall'Oppo in PCM o dall'Arcam in Bitstream?
Conforme quale ti piace di più a te e non ad altri :) non c'è una regola fissa :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Ho chiesto se avevi provato veramente?!
Di lettori bluray ne ho (o avuti) molti, spesso utilizzati contemporaneamente con lo stesso impianto:
Sony BDP-S500 (primo e mitico nel 2007!)
Sony BDP-S550
Sony BDP-S360
Samsung P2500
Pioneer LX55
Sony BDP-S790
Oppo BDP-103
Oppo UDP-203
piu' un numero notevole di lettori DVD.
Tutti i lettori sempre utilizzati in modalita' bitstream con sintoampli Denon.
Personalmente differenze notate con lo stesso materiale video praticamente nessuna, ma ovviamente non ho fatto prove scientifiche di laboratorio... tra l'altro con le tracce audio penose che abbiamo in Italia non e' che ci sia molto da aspettarsi qualitativamente...
Sicuramente pero' non ho trovato differenze tra BDP-103 e UDP-203 sui bluray 1080p.
Pero' non andiamo OT su questo thread...:)
-
Io parlavo comunque di audio, sul video ci sarebbe da dire, non siamo OT perché io parlavo sulla tua conferma che in bitstream tutti i lettori sono uguali.
Nella mia piccola esperienza ogni lettore ha un suo percorso digitale e non si sa da dove sgancia il segnale bitstream e credo sia questa la differenza, poi se uno sente la differenza li sta molto sulla catena audio, la mia stanzetta è quella di qualche altro mio amico avvertiamo notevoli differenze tra un lettore ad un altro.
Quindi dire che un oppo 203 nato per essere usato quasi sempre in bitstream(per l'analogico si aspetta il 205) e dal costo di 800€ non può essere paragonato a un lettore da 100€ tutto qui :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Io parlavo comunque di audio, sul video ci sarebbe da dire, non siamo OT perché io parlavo sulla tua conferma che in bitstream tutti i lettori sono uguali.
Io parlavo solo ed esclusivamente di bitstream audio.
E dal punto di vista del puro bitstream audio, purtroppo un Oppo UDP-203 equivale ad un lettore da 100 Euro, bisogna farsene una ragione..;)
Ma un Oppo UDP-203 non si compra certo per l'audio bitstream!:D
Poi uno ovviamente e' libero di credere ai fantasmi o agli alieni, ci mancherebbe.:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Io parlavo solo ed esclusivamente di bitstream audio.
E dal punto di vista del puro bitstream audio, purtroppo un Oppo UDP-203 equivale ad un lettore da 100 Euro, bisogna farsene una ragione..;)
Ma un Oppo UDP-203 non si compra certo per l'audio bitstream!:D
Poi uno ovviamente e' libero di credere ai fantasmi o agli alieni, ci mancherebbe.:eek:
Alo Ra sei il n uomo fortunato se non senti differenze, purtroppo non siamo tutti fortunati come te...quindi lascio la discussione ai nuovi guru dell'audio :) auguri ragazzi siete in buone mani :)
Per gli altri che credono ancora alle proprie orecchie consiglio delle normali prove tra amici possessori del 203 a chi ha un lettore da 100€ tanto pesano come il pane :)
Saluti
Giorgio
Pd: non credo ai fantasmi e alieni ma ai nuovi mostri a quanto pare si
-
Fatto anch'io diverse prove con lettori differenti in bitstream e sentito differenze, non abissali ma facilmente riconoscibili.
A sto punto comincerò a credere anche ai fantasmi. Ricordo prova tra un oppo 95 e una meccanica di lettura denon, differenza abbastanza clamorosa in HDMI addirittura.
Ognuno resta con le sue convinzioni e a volte nella sua ignoranza, nel senso che ignora eh
-
Non dobbiamo assimilare i dischi scritti in formato dati (come i bluray) con i CD audio...;)
Sono 2 cose diverse, con 2 tipi diversi di correzione degli errori di lettura.
Perche' allora vorrebbe anche dire che se leggo dei files di un bluray dati su un PC da 200 Euro oppure su uno da 1000 Euro, i bytes vengono letti *piu'* correttamente su quello da 1000 Euro... nella realta' i bytes letti dallo stesso bluray sono sempre gli stessi e i files risultano sempre identici, qualunque sia il lettore utilizzato.
Forse non e' chiaro a qualcuno cosa significa flusso audio bitstream e disco in formato dati... non stiamo parlando di precisione di lettura dei CD audio nei quali la correzione d'errore e' limitata!
Con l'opzione bitstream attivata, una traccia audio codificata (es: DTS Master Audio, Dolby Atmos. Il PCM invece e' un'altra questione) DEVE essere inviata all'uscita HDMI del lettore ESATTAMENTE come e' scritta sul disco, non deve essere (e non e') minimamente decodificata o alterata in nessun modo dal lettore. Queste sono delle specifiche fondamentali (e quindi standard per ogni lettore).
Parliamo anche dell'error correction in lettura (escluso il caso di dischi ottici danneggiati/graffiati): nei dischi bluray e' molto piu' efficace dei CD audio, altrimenti per esempio i nostri file di dati recuperati da un bluray potrebbero contenere degli errori casuali nei loro bytes.
Ma quand'anche per assurdo nella lettura di una traccia audio ci fosse stato un singolo bit errato su 1.000.000.000 (1 miliardo!!) di bits letti (error rate massimo della meccanica di un economico lettore bluray) non successivamente corretto dal sistema di error correction..., beh, non sarebbe assolutamente possibile per noi accorgercene.;)
Alcune info sull'audio bitstream (le prime che ho trovato):
Citazione:
The Bitstream Option
If you select Bitstream as the HDMI audio output setting of your Blu-ray player, the player will bypass its own internal Dolby and DTS audio decoders and send the undecoded signal to your HDMI-connected home theater receiver. With this setting, the home theater receiver will do all the audio decoding of the incoming signal.
As a result, in this case, the receiver will display Dolby, Dolby TrueHD, DTS, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos, DTS:X, etc...on its front panel display depending on which type of bitstream signal is being decode
https://www.lifewire.com/blu-ray-aud...vs-pcm-1846396
Citazione:
HDMI Normal / Bitstream Audio on HDMI or S/PDIF:
If you select HDMI Normal / Bitstream audio to output audio from your source device (e.g. Blu-ray player, etc.) to your external device (e.g. HDTV, Home Theater, AV Receiver, etc.); the source device will stream compressed audio on HDMI or S/PDIF out without decoding it.
e.g. If you play a Blu-ray disc with audio encoded in Dolby TrueHD and you select Bitstream, the Blu-ray player will simply stream the Dolby TrueHD track from the Blu-ray disc to the AV Receiver to be decoded. i.e. It will not use its on-board Dolby TrueHD decoder.
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/c...scy=US&slg=AEN
Purtroppo l'autosuggestione a volte puo' fare dei brutti scherzi...:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
(...) Purtroppo l'autosuggestione a volte puo' fare dei brutti scherzi... (...)
Per i toni ultimativi che usi, ho l'impressione che ti stia muovendo come un elefante in una cristalleria, ma mi sbaglierò senz'altro... :rolleyes:
Francamente ci andrei molto piano coll'assegnare patenti di incompetenza ad altri che non sia te stesso... ;)
-
Scusate ma nella confezione c'è solo il manuale cartaceo in inglese, è normale?