Visualizzazione Stampabile
-
ciao ragazzi
ho un problema relativo alla trasformazione del segnale in uscita dalla presa scart,in modo che venga accettato in ingresso dal vpr.
1) ho cablato una prima scart con i 3 RGB separati nei rispettivi colori all'ingresso component1 e con il sincronismo inserito nel composito.........
risultato..........segnale non supportato
2) dalla scart i 3 RGB con i BNC ai rispettivi ingressi component2/RGB, il sincronismo attraverso il cicuito con l'integrato LM18881N separati ed amplificati ai relativi ingressi.......
risultato..........segnale non supportato.
non possiedo strumenti adeguati, ma ho testato i collegamenti con il tester e funzionano.
sapete indicarmi qualche soluzione?
noo posso usare il p.c. ed attualmente utilizzo il S.video
( :( :( :(
se riesco colleghero DDT e skyfo tramite RGBHV e il
lettore dvd in component1 con cavo dedicato:)
comunque grazie fin d'ora a chi vorrà/potrà aiutarmi.
ciaoooooooooooo
-
Citazione:
andrea95 ha scritto:
ciao ragazzi
ho un problema relativo alla trasformazione del segnale in uscita dalla presa scart,in modo che venga accettato in ingresso dal vpr.
1) ho cablato una prima scart con i 3 RGB separati nei rispettivi colori all'ingresso component1 e con il sincronismo inserito nel composito.........
risultato..........segnale non supportato
2) dalla scart i 3 RGB con i BNC ai rispettivi ingressi component2/RGB, il sincronismo attraverso il cicuito con l'integrato LM18881N separati ed amplificati ai relativi ingressi.......
risultato..........segnale non supportato.
non possiedo strumenti adeguati, ma ho testato i collegamenti con il tester e funzionano.
sapete indicarmi qualche soluzione?
noo posso usare il p.c. ed attualmente utilizzo il S.video
( :( :( :(
se riesco colleghero DDT e skyfo tramite RGBHV e il
lettore dvd in component1 con cavo dedicato:)
comunque grazie fin d'ora a chi vorrà/potrà aiutarmi.
ciaoooooooooooo
La soluzione 1 potrebbe andare bene solo se hai una sorgente che eroga attraverso la scart un segnale component (ma in tal caso bastano i tre colori e non devi collegare alcun sincro sul composito). Non ti meravigliare: esistono, infatti, sorgenti siffatte, anche se sono rare e cmq fuori standard. Se sei fortunato, potrebbe essere il tuo caso: prova a staccare il sincro (e naturalmente verifica di avere commutato l'ingresso component sul vpr).
Altrimenti, se hai sulla scart un segnale RGBs (più comune, anche se non tutte lo erogano), la soluzione 2 dovrebbe funzionare; ma non sono certo che riesci ad ottenere un segnale perfettamente compatibile e/o abbastanza amplificato per le esigenze del vpr (su questo ti potrebbe rispondere qualcuno più esperto di me, come Nordata).
Un'altra possibilità è che la scart eroghi un segnale RGsB, cioè col sincro sul verde, ma non sono sicuro che ciò sia fatto sulle scart (forse anche questo è raro o addirittura non esistente). Cmq, eventualmente, verifica questa possibilità.
Infine, tieni presente la possibilità, non del tutto peregrina, che l'uscita scart che stai usando non eroghi neppure il segnale RGBs (tra l'altro, ci sono anche sorgenti che hanno due scart, una coll'RGB, l'altra senza; vedi un po'). In tal caso non c'è niente da fare.
Tutto sommato, però, se non riesci a ricavare un segnale RGBHV dalla scart, il collegamento in s-video dei decoder e in component del dvdp, come hai detto alla fine del tuo post, mi sembra una soluzione accettabile (in fondo, la qualità delle sorgenti DTT e SAT non è elevatissima e quindi l's-video non mi sembra un gran collo di bottiglia: migliorare ulteriormente il collegamento non ti dovrebbe aggiungere una enorme qualità).
Ciao
-
Ma quale e' l'offset del MT700?
-
Citazione:
sgnauz ha scritto:
Ma quale e' l'offset del MT700?
Zero, cioè il bordo inferiore dell'immagine proiettata è alla stessa altessa dell'obiettivo (l'immagine non viene innalzata rispetto all'obiettivo, come accade in altri vpr).
Quindi, se pensi di appenderlo al soffitto e di usare uno schermo messo piuttosto in basso, rischi di dover usare una staffa troppo lunga.
Se invece pensi di proiettare da un mobiletto, scaffale o mensola a muro oppure dal soffitto con uno schermo montato abbastanza in alto (tipo quelli avvolgibili a soffitto) allora non ci dovrebbero essere troppi problemi.
-
Citazione:
Marcel ha scritto:
Zero, cioè il bordo inferiore dell'immagine proiettata è alla stessa altessa dell'obiettivo (l'immagine non viene innalzata rispetto all'obiettivo, come accade in altri vpr).
Quindi, se pensi di appenderlo al soffitto e di usare uno schermo messo piuttosto in basso, rischi di dover usare una staffa troppo lunga.
Se invece pensi di proiettare da un mobiletto, scaffale o mensola a muro oppure dal soffitto con uno schermo montato abbastanza in alto (tipo quelli avvolgibili a soffitto) allora non ci dovrebbero essere troppi problemi.
Perfetto.....la stanza dove lo devo montare e' un po' bassa....quindi e' perfetto per me.....tu ce l'hai il MT-700?, io ho paura di avere problemi di rainbow.....ma devo dire che ho visionato altri anche altri DLP (MT200, infocus 4800) e non ho mai sofferto di questo problema...dici che posso andare sul sicuro?
-
Citazione:
sgnauz ha scritto:
Perfetto.....la stanza dove lo devo montare e' un po' bassa....quindi e' perfetto per me.....tu ce l'hai il MT-700?, io ho paura di avere problemi di rainbow.....ma devo dire che ho visionato altri anche altri DLP (MT200, infocus 4800) e non ho mai sofferto di questo problema...dici che posso andare sul sicuro?
Sì, come vedi in sign ce l'ho. Se tu (e chi vede insieme a te il MT700) non l'ha notato con quei vpr, credo che il rainbow non sia un problema: l'MT700 ne ha molto poco, e cmq si può aumentare da menù di servizio la velocità della ruota colore in modo da ridurlo ulteriormente (se servisse).
-
Citazione:
Marcel ha scritto:
Sì, come vedi in sign ce l'ho. Se tu (e chi vede insieme a te il MT700) non l'ha notato con quei vpr, credo che il rainbow non sia un problema: l'MT700 ne ha molto poco, e cmq si può aumentare da menù di servizio la velocità della ruota colore in modo da ridurlo ulteriormente (se servisse).
Quindi tu me lo consiglieresti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da sgnauz
Quindi tu me lo consiglieresti?
Sì, sempre che lo trovi ad un prezzo intorno ai 2000-2200 euro...
E cmq non sono aggiornato sulle performance dei nuovi LCD tipo Panasonic PT AE900 e Sanyo Z4: forse dovresti prendere in considerazione un confronto.
Se non fosse che sono usciti questi nuovi LCD, consiglierei senz'altro a occhi chiusi un DLP, fra i quali il Toshiba MT700 si difende bene nella fascia di prezzo suddetta.
Se per te la definizione 1280x720 non è un must, potresti anche considerare il Mitsubishi HC900, l'Optoma H57 o l'Infocus 5700 (nella stessa fascia di prezzo, quindi meno risoluzione, la ris. std. PAL wide: 1024x576, ma maggiori performance di altro tipo). Oppure, se puoi spendere di più, c'è il nuovo Optoma H79 (1280x720 DC3) oppure lo Sharp Z2000 e altri ancora...
-
Scusate ma sono nuovo del forum. Ho inserito lo stesso post in un altro 3d, ma qui mi sembra più appropriato e quindi ripropongo la domanda:
TOSHIBA MT700 vs BENQ PE7700
"Se questi due proiettori sono la stessa macchina in tutto e per tutto, perchè su www.xxxxxproiettori.it, oggi il benq costa 200€ meno.
Altrimenti vorrei capire a fondo quali sono le differenze tra i 2, e se tale differenza di prezzo è giustificata."
Grazie
-
ciao a tutti!
io poseggo un MT700 da un mese e mezzo circa. secondo me è un proiettore eccezzionale. anche a detta di tutte le persone che ho invitato a casa mia a vederlo, ossia una trentina circa oramai. tutti sono impressionati dalla grande qualità visiva! prima di vederlo, tutti storcevano il naso sul fatto che avevo scelto per il mio home cinema non un plasma ma un videoproiettore. non so perchè ma c'era fra quasi tutti un pregiudizio negativo sulla qualità dell'immagine di questi ultimi. ma appena l'ho acceso, con EPISODIO III nel lettore. beh, le facce di tutti quanti sono cambiate: sono rimasti tutti a bocca aperta!!! un'immagine così limpida, contrastata, vivace e cinematografica non se l'aspettavano proprio! e 2,5 metri di base non sono davvero paragonabili ad un plasma. beh, che dire, sono orgogliosissimo del mio toshiba, io non ci trovo difetti. nessuno ha visto l'arcobaleno. a nessuno è venuto il mal di testa e tutti si sono splendidamente goduti la visione, con il sorriso sulle labbra e gli occhi incantati di chi vede un tale spettacolo dentro una casa e non al cinema. lo consiglio senza riserve, è un ottimo prodotto senza alcun dubbio. ciao!:D :D :) ;)
-
la mia intenzione pero' sarebbe quella di utilizzarlo anche con dei divx da HTPC....posso andare con il MT700...o sarebbe preferibile un 1024x576?
premetto che ho gia' fatto delle prove con un 800x600 infocus...e con divx da HTPC in collegamento VGA non era male!
-
Citazione:
Originariamente scritto da simorice
Scusate ma sono nuovo del forum. Ho inserito lo stesso post in un altro 3d, ma qui mi sembra più appropriato e quindi ripropongo la domanda:
TOSHIBA MT700 vs BENQ PE7700
"Se questi due proiettori sono la stessa macchina in tutto e per tutto, perchè su
www.xxxxxproiettori.it, oggi il benq costa 200€ meno.
Altrimenti vorrei capire a fondo quali sono le differenze tra i 2, e se tale differenza di prezzo è giustificata."
Grazie
I due vpr sono pressochè identici. Quindi guida il prezzo (anche oltreoceano hanno fatto comparazioni e si afferma la stessa cosa).
Bisogna però tenere presente che il Toshi ha 2 anni di garanzia, mentre il Benq ne ha 3, e ciò giustifica una differenza di prezzo tra i due di almeno 100-150 euro (sempre che, acquistando il Benq presso un certo distributore, poi la Benq riconosca tale garanzia: meglio verificare di volta in volta).
Cmq, da una verifica fatta oggi sul sito citato, la differenza attuale di prezzo non è di 200 e. in favore del benq, ma di 130 e. in favore del toshi; ciononostante, come detto, se il sito applicasse la garanzia di 3 anni, credo che convenga ancora il benq.
Ma, attenzione: oggi sul noto sito di origine francese P*****ia.it il prezzo del Toshi MT700 è intorno ai 1700 e. (sembra ci siano problemi di collegamento, quindi forse avrai difficoltà a visionare la pagina relativa: io ci sono riuscito via kelkoo andando alla pagina dell'offerta in bundle col cavo cinch stereo da 5 m a 1734 e. iva incl.; occhio, perchè i prezzi listati da kelkoo sono un po' più alti degli effettivi sulle pagine linkate).
A questi prezzi, secondo me il Toshi è un vero affare... ;)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da sgnauz
la mia intenzione pero' sarebbe quella di utilizzarlo anche con dei divx da HTPC....posso andare con il MT700...o sarebbe preferibile un 1024x576?
premetto che ho gia' fatto delle prove con un 800x600 infocus...e con divx da HTPC in collegamento VGA non era male!
Francamente io non vedrei i divx su vpr, a meno che non siano HD... i divx normali sono troppo poco qualitativi rispetto ai dvd pal; non è un problema di risoluzione del vpr.
Cmq, in generale, la scelta tra 1280x720 e 1024x576, se si visionano dvd normali non hd o divx, dipende dalla grandezza dello schermo e dalla distanza di visione: più grande si vuole lo schermo e minore è la distanza di visione è più è conveniente la risoluzione più alta per evitare l'effetto zanzariera (la griglia di pixel visibile); se la distanza di visione è almeno il doppio della lunghezza della base dello schermno, allora va bene anche un 1024x576 (in tal caso, si può investire un po' di più su altre qualità del vpr...).
-
Confermo che è il Benq che costa meno.
I prezzi che hai visto in francia sono iva compresa ?
Ma con la garanzia poi diventa un casino ?
La possibilità di accellerare la ruota colori a 5x e 6x vale anche per il Benq
-
Citazione:
Originariamente scritto da simorice
Confermo che è il Benq che costa meno.
I prezzi che hai visto in francia sono iva compresa ?
Ma con la garanzia poi diventa un casino ?
La possibilità di accellerare la ruota colori a 5x e 6x vale anche per il Benq
I prezzi non sono in Francia, ma in Italia, nella filiale italiana del sito (che ha la casa madre in Francia).
La garanzia credo che sia quella europea e quindi non ci dovrebbero essere problemi, a maggior ragione per il fatto che il vpr lo acquisti in un sito "italiano" (ma occorre sempre fare riferimento al venditore, cioè al sito stesso, credo, e non ci si può rivolgere direttamente a Toshiba Italia; ma di ciò non sono certissimo).