Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Se ne vendo un 400-500 cofanetti a 150€ l'uno, non solo ci rientrano ma ci guadagnano pure qualcosa, e fanno pure un gran figura, perché così danno una possibilità ai Fan italiani di X-Files di accaparrarsi con i pre-order una copia del cofano completo, potrebbero fare una vendita in esclusiva su Amazon o Dvdstore,
ma se li mettono a 300..........[CUT]
Cosa? 400-500? Per raccogliere cosa? Le briciole? E sono le piccole ditte italiane e non si possono mantenere sotto le 1000 unità per avere un buon guadagno (comunque basso), figuriamoci una major pubblicandone 500... per andare bene, 20th Century Fox a mio modo di vedere dovrebbe pubblicare per il mercato italiano almeno 2000-2500 pezzi (ed è ancora una tiratura molto bassa)... e forse si riuscirebbero a ricoprire le spese. Giusto per farti rendere conto, sai quante Limited Edition ha stampato Warner Home Video a livello mondiale per la Serie TV Completa di Batman... 95.000, l'edizione standard almeno il doppio. E secondo te... dici che a stampare 400-500 cofani ci guadagnano? Bah! Alla fine della fiera... vogliamo vedere le cose migliorare in Italia? Vogliamo vedere arrivare belle edizioni quanto quelle pubblicate all'estero? Bisogna sostenere e mettere mano al portafoglio, so bene che fa comodo rimediare tale release alla metà del prezzo, ma con questo tipo di mentalità non si andrà mai avanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
verdealex79
Se a differenza nostra sei cosi esperto, illuminaci tutti... io ho motivato ogni riga del mio pensiero.
Troppo comodo scrivere così, caro mio.
Guarda, devo essere sincero, non ho tantissimo tempo perché sto scrivendo alcuni articoli e sto lavorando pure di grafica, ma dato che vuoi essere illuminato, ti farò giusto qualche domanda per farti riflettere.
Sei a conoscenza dei costi delle royalty?
Sei a conoscenza dei costi di licenza per la vendita dell'home video? Per fortuna delle grosse major, queste spese non vengono corrisposti.
Sei a conoscenza dei costi delle licenze per l'utilizzo delle tracce Dolby o DTS?
Sei a conoscenza dei costi di cartonistica? E poi ci si chiede perché escono le edizioni amaray?
Sei a conoscenza delle tasse da corrispondere alla S.I.A.E.?
Sei a conoscenza dei costi di distribuzione? E per fortuna questi ultimi per fortuna vengono ammortizzati in quanto alcuni prodotti vengono distribuiti nei negozi dalle filiali stesse.
Se fosse tutto così semplice come pensi, credimi, avremmo molte più release sul nostro mercato :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trailbreaker
Che 20th Century Fox sia una major ed abbia la grana, non significa che possa permettersi di investire fior di quattrini in un mercato misero come il nostro, non preoccupandosi di possibile perdite... caspita, basta vedere che a causa delle pessime vendite ha già eliminato le release italiane in BD di The Americans e The Vikings ...[CUT]
The Americans mi risulta che sia ferma alla prima stagione worldwide... per quanto riguarda Vikings la traccia ITA in Germania è confermata, io ce l'ho... per cui in questo caso avevano già i dischi pronti per l'Italia... e questa sinceramente mi sembra una bella presa in giro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trailbreaker
Sei a conoscenza dei costi delle royalty?
Sei a conoscenza dei costi di licenza per la vendita dell'home video? Per fortuna delle grosse major, queste spese non vengono corrisposti.
Sei a conoscenza dei costi delle licenze per l'utilizzo delle tracce Dolby o DTS?
Sei a conoscenza dei costi di cartonistica? E poi ci si chiede perché escono le edizioni amaray?
Sei a conoscenza delle tasse da corrispondere alla S.I.A.E.?
Sei a conoscenza dei costi di distribuzione? E per fortuna questi ultimi per fortuna vengono ammortizzati in quanto alcuni prodotti vengono distribuiti nei negozi dalle filiali stesse.
Di tutti i costi che hai elencato, mi pare che nello scenario di cui parlo, e cioè
- edizione solo UK con traccia anche italiana
- packaging e dischi identici senza alcune traduzione
- edizione in vendita solo in UK o negli stati dove la mettevi in vendita comunque; chi lo vuole dall'Italia se lo ordina con Amazon (io ne ho molti di dischi che qui non sono in vendita)
l'unico costo differenziale (= che non avevi se non facevi questo strappetto per metterci l'italiano) sia il terzo, e cioè
Citazione:
Originariamente scritto da
Trailbreaker
Sei a conoscenza dei costi delle licenze per l'utilizzo delle tracce Dolby o DTS?
oltre all'irrisorio costo del lavoro del tecnico, che era chiaramente una provocazione. Perchè tutti gli altri costi che elenchi li hanno inalterati, se scelgono di aggiungere una traccia audio ad un'edizione, senza cambiare nient'altro nè sui materiali da cui è composta nè sulle piazze di vendita.
Quindi: senza fare troppo i sufficienti e darsi tutte quelle arie con gli articoli che stai scrivendo e il poco tempo che hai (strano, perchè qui scrivi spesso, non sembrava fossi impegnatissimo) :) se vuoi fare informazione autorevole e rendere un servizio a molti di noi mi farebbe piacere avere un'idea di quale sia il costo di licenza per utilizzare - in un'edizione BD - una traccia dolby stereo che già esiste e non deve essere nè prodotta nè rielaborata in alcun modo. E' un costo "fisso", o dipende dalla tiratura che fai, tipo un TOT a copia? Di che cifre parliamo? Seriamente, sarebbe interessante avere qualche numero.
Non sono interessato a litigare, ma alle informazioni ben motivate lo sono molto.
Noto però che TUTTI questi costi (a parte le royalty alla Sony per il formato BluRay, ma compreso quello della traccia audio) sono stati giá sostenuti comunque da Fox per fare uscire il nuovo set Dvd in Italia, che eppure uscirá perchè ritenuto profittevole. Quindi non mi pare che il problema sia proprio esclusivamente qua. E noto che la pirateria c'é anche sul Dvd, anzi ce n'è il quadruplo, perchè è piú facile piratare 8 GB che 40 GB, soprattutto in un paese che in quanto a banda larga è molto indietro.
Il punto è: c'è qualche royalty in piú da pagare ed il supporto vergine costa un poco di piú. Il fatto che il supporto BD costi di solito 5-6 euro in piú del DVD anche sul singolo film, penso che permetta di coprire ampiamente questi terribili costi aggiuntivi senza che le major multimiliardarie vengano a piangere miseria dicendo che non arrivano a fine mese.
Io resto totalmente dubbioso sulle motivazioni che adduci. Per me il motivo di certe scelte non è il volerci fare un dispetto, ma l'estrema incompetenza di chi prende certe decisioni.
-
Secondo me parliamo di niente.Quando poi si paragona Vikings con x-files...ancora meno.Hanno potenzialita' all'opposto.Vikings si sapeva benissimo che avrebbe venduto poco...X-files secondo me avrebbe venduto molto.Alle volte si da' per scontato che le Major non sbaglino mai...invece per questa mancata uscita (sopratutto sotto natale) hanno sbagliato di brutto.Salvo poi uscire in occasione della nuova serie(probabile)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trailbreaker
Sei a conoscenza dei costi di distribuzione?
Sei a conoscenza dei costi delle licenze per l'utilizzo delle tracce Dolby o DTS?..........[CUT]
L'audio e la colonna sonora (originale & doppiata) sono di proprietà della 20th Century Fox, che nel caso di X-files è anche l'editore oltre che distributore, quando il soggetto è lo stesso, "unico" che ne detiene il controllo totale in tutto il mondo, come in questo caso, i costi sono più contenuti, perché si eliminano passaggi intermedi, dove ad ogni passaggio ognuno deve avere il proprio "margine di profitto" da rosicchiare.
Per il DD (AC3) non si paga alcuna royalty, solo i costruttori dei chip di decodifica sono tenuti a pagare le royalty alla Dolby.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinemaniaco
Ti sfugge che qui sono io che ho lavorato un pomeriggio fuori di casa ed un paio di ore in casa per essere abbindolato dai soliti furbetti. Ti spiego: io di quei clienti non so che farmene, se ne possono andare tranquillamente. Sono il tipo di clienti dove quando vengono sparo cifre altissime perchè non li voglio.
Però a te sfugge che - così facendo - hai bidonato non solo quelli che ti hanno abbindolato, ma anche quei pochi che avevano comprato il tuo prodotto, e quelli che l'anno prima nemmeno c'erano e non ti avevano fatto niente.
Se non ti andava di rifare quell'esperienza, bastava dire che non potevi. Ma bidonare sul lavoro sparando nel mucchio non è una cosa corretta.
Citazione:
Originariamente scritto da
cinemaniaco
Se parliamo di sanità ok, se parliamo di scuola OK. Ma qui nessuno ti obbliga a comprare. Questi sono beni superflui dove il guadagno DEVE esserci.
Ah certo, mica è beneficenza, sono d'accordo. A fine anno ci devono aver guadagnato, e non poco.
Quello che voglio dire è che il guadagno deve esserci per l'azienda nella sua globalità; non è detto che per raggiungere alti guadagni "globalmente" tu debba per forza avere guadagno SU OGNI DITO CHE MUOVI, se lo fai per una precisa strategia (peraltro ribadisco che secondo me su un XFiles ITA in BD il guadagno lo avresti). Ci sono strategie di marketing che prevedono costi e nessun guadagno su alcuni settori, per assicurarsi guadagni più alti in altri settori. Tanto alla fine, l'azienda è sempre la stessa... Quello che conta è il totale, non i singoli addendi: se spendere 10 oggi in una cosa, mi porta 150 domani in un'altra, non è meglio spendere 10 oggi per un risultato netto di 140 domani, invece che 0? Il lavoro dei top manager di marketing dovrebbe anche essere quello di capire ciò che "collega" le azioni apparentemente incorrelate delle persone, il che non è sempre così facile.
Nello specifico:
- l' "oggi" era fare sto cofano in qualche modo "fruibile" anche per gli italiani...
- il domani che poteva essere è che - alla vigilia di un reboot di una serie che FOX trasmetterà anche in Italia, e sulla quale FOX ha anche progetti futuri - riaccendevi sulla massa una "scimmia X-Files" di un certo livello.. che forse avrebbe spinto molto anche sugli share della trasmissione dei nuovi episodi.. il che avrebbe portato a maggiori introiti degli spazi pubblicitari durante la trasmissione degli stessi e a maggior potere di contrattazione della FOX rispetto a SKY... Parlo quindi di SOLDI, non di aria fritta... oltre al fatto che avresti conservato la faccia.
- il domani che invece sarà è che - per molti di noi - la FOX dopo questa bastardata non esiste più. CANCELLATA. Parafrasando te, "sono il tipo di venditori che io non voglio" - i miei soldi li do a chi si comporta correttamente. Non penso di essere l'unico. Io non sono così sicuro che - considerando tutto - con questa scelta ci avranno guadagnato.
Chi apre un bar e il primo giorno offre un rinfresco a tutti per farsi conoscere, quel giorno lì è in perdita. Ma questo suo atto gli porterà clienti e - alla fine - lo porterà a guadagnare di più. Le persone hanno buona memoria.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cris75
The Americans mi risulta che sia ferma alla prima stagione worldwide... per quanto riguarda Vikings la traccia ITA in Germania è confermata, io ce l'ho... per cui in questo caso avevano già i dischi pronti per l'Italia... e questa sinceramente mi sembra una bella presa in giro...
Buono a sapersi... allora vuole dire che prima o poi 20th CF vedrà di pubblicare l'edizione BD anche in Italia. Per The Americans S2 invece è solo disponibile in DVD, ancora non sia sa nulla di una release in BD. Non è una presa in giro, sicuramente ci saranno motivazioni valide che spingono Fox a non pubblicare la stagione in Italia in formato BD. Siete voi che purtroppo pensate sempre a male, sempre a credere che i vari editori tendano a fregare il pubblico, ed è per questo che vado ribadendo che i tempi son cambiati, oramai sdi fa fatica a pubblicare un po' tutto, tranne i film la cui realizzazione è meno costosa ed impegnativa.
Citazione:
Originariamente scritto da
verdealex79
Di tutti i costi che hai elencato, mi pare che nello scenario di cui parlo, e cioè...
Scusa ma quali arie? Ho semplicemente voluto precisare che essendo molto impegnato con la scrittura di alcuni articoli, non posso mettermi a scrivere muri e muri di testo... ti ho solo posto varie domande che nel loro piccolo, avrebbero dovuto comunque dovuto far riflettere. Son tutte spese che più o meno si sostengono... di quelli non conosco i costi, ma sono comunque spese che si pagano. Se veramente pensavi che fosse così semplice pubblicare in Italia, investendo in questo settore, potresti anche aprirti una ditta, iniziare a comprare un po' di licenze e farti sotto investendo ingenti somme di denaro... poi vedi se è così semplice. Ti dico solo che varie ditte ci hanno provato e diverse sono state costrette ad abbandonare.... te lo dico perché, non è per tirarmi arie come dici tu, ma ho giusto qualche amicizia nel settore e me l'hanno praticamente detto in faccia; molte di esse stanno investendo nel Blu-ray, solo in chiave futura, perché ancora oggi le vendi per alcune di loro per ogni BD venduto, vendono 10 unità in DVD. E non pensare che la situazione sia tanto differente per le grosse major, è raro che la versione Blu-ray venda più del DVD, non è un caso se ancora oggi in Italia la tiratura maggiore è sempre quella destinata al formato DVD.
Io scrivo spesso? No caro, forse un tempo scrivevo spesso, diciamo fino ad autunno 2011... fino a quando un bel giorno, per vari motivi, ho deciso di abbandonare il forum... si, ora... ci sto scrivendo, ma ti garantisco che non ho intenzione di tornarci a tempo pieno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
L'audio e la colonna sonora (originale & doppiata) sono di proprietà della 20th Century Fox, che nel caso di X-files è anche l'editore oltre che distributore, quando il soggetto è lo stesso, "unico" che ne detiene il controllo totale in tutto il mondo, come in questo caso, i costi sono più contenuti, perché si eliminano passaggi inter..........[CUT]
Riguardo le piste audio, nessuno ha mai detto il contrario.
Riguardo i costi delle tracce Dolby non mi risulta, si pagano sempre le licenze per l'utilizzo delle tracce Dolby o DTS, solo se si utilizza il formato PCM non compresso non si pagano licenze.
-
Dunque vediamo un po': noi utonti siamo cattivi a pensare male...le Major che pullulano di geni del marketing sono i buoni.Quindi smettiamo di fare le vittime:se una serie Tv viene troncata ci saranno ottime ragioni...se continua mutilata(ma non nel prezzo...per carita'...non sia mai) ci saranno buone ragioni...se la serie Tv forse piu' seguita in assoluto non esce:per carita'...i guru commerciali san quel che fanno...basta dunque piangere,gioiamo si scelte oculate e rispettose del consumatore.Che bello. .
-
Aggiungo per concludere:quando,viene editata una serie,poi alla seconda stagione si tronca,poi dopo un anno si riprende con il prodotto mutilato(ma non nel prezzo) ecco...io non lo chiamo marketing ,non la chiamo strategia commerciale.Io la chiamo in ben altro modo e chi difende questo modo becero di operare ne e' moralmente complice
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
Aggiungo per concludere:quando,viene editata una serie,poi alla seconda stagione si tronca,poi dopo un anno si riprende con il prodotto mutilato(ma non nel prezzo) ecco...io non lo chiamo marketing ,non la chiamo strategia commerciale.Io la chiamo in ben altro modo e chi difende questo modo becero di operare ne e' moralmente complice
Quoto totalmente.
Aggiungo,consapevole dell'inutile iperbole, che dovrebbero obbligare per contratto le major a terminare quello che hanno iniziato.
Non puoi testare il prodotto fidelizzando il cliente onesto che paga il prodotto rinunciando di fatto alla pirateria per poi abbandonarlo dopo una stagione o due, o cambiando (meno grave ma fastidioso) magari il formato della confezione, o eliminando la scelta optando per il solo dvd. Non scrivo cifre nè disquisisco su tematiche commerciali, non me ne intendo e quindi nemmeno dovrei argomentare...ma subentra il lato puramente umano e di persona appassionata che spende volentieri soldi per un settore che non ripaga con la stessa moneta.
-
quoto anche io ma ci rendiamo conto che gli APPASSIONATI PAGANTI comprano e vengono poi gettati via???io son qui con la prima di person of intsrest nella speranza ci sia audio ita all estero (grazie warner).fringe l ho comprsto subito nel terrore andasse esaurito e piu ristampato.
guardate come siamo ridotti e dovrei difendere le major????
-
Vabbe' allora vorrà dire che sti poveri fessi della fox non hanno capito che fior di affare si sono persi a non fare questi blu ray. Roba da diventar ricchi... poi con la siae che abbiamo in italia. :-D Cosa volete che vi dica? Convinti voi.. proponete le vostre strategie di marketing alla fox e a tutte le altre e vediamo cosa vi dicono.
Ah e per finire guardate che bella fine ha fatto sony in Italia. E stata ripagata degnamente dai suoi clienti per aver dato fior di restauri, fior di blu ray e audio in HD. Universal invece che va al risparmio... sopravvive.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
Dunque vediamo un po': noi utonti siamo cattivi a pensare male...le Major che pullulano di geni del marketing sono i buoni.Quindi smettiamo di fare le vittime:se una serie Tv viene troncata ci saranno ottime ragioni...se continua mutilata(ma non nel prezzo...per carita'...non sia mai) ci saranno buone ragioni...se la serie Tv forse piu' seguita in ..........[CUT]
No, noi non siamo gli utEnti cattivi... noi siamo quelli che subiamo le conseguenze di tanta pirateria... e se non ne sei convinto, è perché forse sottovaluti l'influenza del fenomeno pirateria sul nostro mercato. E te lo dico senza ombra di smentita, perché se le vendite fossero altre, gli editori (major comprese) non si farebbero problemi ad investire maggiormente sul nostro mercato... strano che altrove esca di tutto eh, non sarà che in altri paesi si vende molto più home video che da noi?
Se per una serie viene troncata la pubblicazione, è proprio a causa delle scarse vendite... d'altronde perché alcune serie proseguono ed altre vengono troncate? Perché alcune vendono ed altre no.
Posso capire il disappunto di certi utenti, ma come ho già detto in passato, noi siamo coloro che spendono 30/40 euro per una stagione ma loro sono quelli che investono in questo settore millemila euro per ogni cofanetto, eppure l'avete visto un po' tutti quanto ha richiesto Tucker Film per il Blu-ray box di Ozu.