Molto ma molto bene. Non ho capito però a quali regolazioni ti riferisca
Visualizzazione Stampabile
Molto ma molto bene. Non ho capito però a quali regolazioni ti riferisca
sostanzialmente alla possibilita di "disegnare" letteralmente la propria risposta in frequenza ideale,che puo essere limitata solo dalle caratteristiche dei diffusori.nel mio caso la correzione risulta applicabile dai 20 ai 20000hz con ampio margine di lavoro.che la correzione fosse possibile lo sapevo gia,ma non che fosse cosi capillare e sopratutto che anche i piu minimi interventi risultano perfettamente udibili,tanto che ho dovuto ridurre notevolmente il passo dei miei interventi,che abituato alle solite equalizzazioni,risultavano smodati.davveroun gran bel giocattolo :)
ora si parte,ma dovrei riuscire a rispondere(da una ps3 col pad)anche dal luogo di vacanza,se sara necessario. :D
Quindi le regolazioni le fai sulla curva target... capito grazie
Aiutatemi a ricordare la questione del bass management:
kaio ha fatto prima i tagli sull'anthem e poi dato tutto in pasto a dirac giusto?
Comunque da un primo approccio mi sembra di capire che questo dirac sembra di altro livello rispetto alla concorrenza...
Kaio goditi la vacanza che dopo tutte queste fatiche ne hai bisogno :D
Esattamente.
Il vantaggio di poter equalizzare con il bass management inserito nello stesso processore o ampli e' che tu equalizzi ogni canale in modo singolo, hai i filtri fullband per tutti e se decidi di usare il bass management usa i filtri del sub fino al punto del crossover e i filtri del diffusore sopra, senza miscelare i canali gia' equalizzati (li miscela e poi li equalizza con i filtri appositi) quindi se cambi frequenza sul crossover sei a posto comunque.
Come si diceva con Dirac equalizzi con i canali gia' miscelati e devi applicare i tagli prima e misurare con i tagli attivi quindi se cambi taglio devi rimisurare tutto e cambiare i filtri inoltre devi avere un setup diverso se usi i frontali full band o tagliati (visto che non puoi misurare full band e poi attivare il sub per il motivo che ho spiegato prima) quindi per ogni cambio di setup dovrai avere un set specifico di filtri... un po' una rottura all'inizio ma poi fatto tutto sei a posto comunque...
tutto esatto.Citazione:
Come si diceva con Dirac equalizzi con i canali gia' miscelati e devi applicare i tagli prima e misurare con i tagli attivi quindi se cambi taglio devi rimisurare tutto e cambiare i filtri inoltre devi avere un setup diverso se usi i frontali full band o tagliati (visto che non puoi misurare full band e poi attivare il sub per il motivo che ho spiegato prima) quindi per ogni cambio di setup dovrai avere un set specifico di filtri... un po' una rottura all'inizio ma poi fatto tutto sei a posto comunque...
io non ho dubbi sull uso del sub su tutti i canali e per la frequenza d incrocio,che nel caso del mio anthem particolarmente limitato può essere una sola,ho optato per favorire il fronte anteriore(front e centrale),accontentandomi di ciò che avviene sul fronte posteriore.la frequenza prescelta è 60hz.il canale ife,che a 60z sarebbe tagliato troppo basso,non è filtrato(unica alternativa possibile) e per limitare la sua risposta ho optato per disegnare una caduta della risposta con l eq di dirac.dall umbria per ora è tutto :)
Sto seguendo questo interessante thread ma - scusatemi- non ho capito come sono collegati il pre Anthem e il dsp nano...se l'anthem sta a monte e sono collegati in hdmi, volete dire che dal dall'uscita hdmi del pre è possibile uscire con 8 canali pcm decodificati e crossoverati?
Grazie Luca e grazie kaio per le conferme ;)
kaio non ti chiedo niente solo perchè sei in vacanza, quindi ti lascio tranquillo :p
@ dintro
il nano è tra lettore e pre anthem ;)
Grazie Stefanik del chiarimento, peccato che l'Oppo sull'uscita hdmi non applichi ritardi e bass management.
Infatti non lo devi fare sul lettore...
Se prendi il nanoavr hd lo fai sul minidsp, se prendi quello con dirac lo fai fare a pre o integrato... insomma a valle
@ kaio
Domanda a brucia pelo...
quando dici che si può modificare la curva target a seconda del proprio gradimento, c'è una curva target "sommatoria" di tutti i diffusori e quindi di tutto l'impianto oppure c'è una curva target di ogni canale?
In attesa della conferma di Kaio ti faccio presente che la curva target puo' essere solo singola per ogni canale ma dovrebbe essere possibile copiare la target fra i canali ma qui serve Kaio...
eccomi di ritorno :)
le curve target sono di base separate ma unificate per i canali stereo come i frontali e i posteriori.da questa base ci si puo muovere per avere una sola curva identica per tutti i canali o una parte di essi,ma anche renderli tutti indipendenti,semplicemente linkandoli o meno tra di loro.molto pratico,senza dubbio.
l immagine è un po piccola ma dovrebbe rendere comunque l idea
Allegato 25494
si tratta della sommatoria di tutti i canali corretti con dirac seguendo una unica curva target che ho "disegnato" a orecchio,cioè ascoltando di volta in volta il risultato e modificandolo in base al mio gusto.scostamenti significativi si trovano solo sopra i 15khz.
i miei sospetti,che ebbi modo di esprimere su questo forum relativamente alla difficolta di mantenere un equilibrio globale senza riferimenti, si sono rivelati fondati.per evitare che le modifiche prendessero la strada dell anarchia acustica mi sono basato sull ascolto dell arc di anthem che mi ha permesso di ottenere le volute finiture senza stravolgere il corretto equilibrio di base.
il risultato?vedremo i riscontri dei primi ospiti,dato che è inutile dire che a me piace ;)
Ecco quindi si riesce anche ad avere una curva dell'impianto (sommatoria delle altre) ;)
Intendi dire che sopra i 15000 hz hai abbassato di qualche db rispetto al riferimento giusto?
Tra un paio di settimane sarò a Milano, se riesco (dubito) a convincere mia moglie e tu fossi disponibile, ci si potrebbe conoscere ;)