Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pistacchio
pero ascoltando normale musica il subwoofer nemmeno partiva.... Cosa che invece a veniva se lo impostavo lfe+main che però nei film è terrificante.... Sbaglio io qualcosa? [CUT]
Attenzione con questa impostazione del sub,avrai le basse frequenze dei tuoi front riprodotte sia da loro che dal sub,la cosa può portare a risultati spiacevoli.
Se il bass management è settato come si deve anche in stereo dovrebbe accendersi il sub per riprodurre le frequenze dopo il taglio; se i frontali sono impostati su large e il sub è impostato solo su LFE (quindi non LFE+main) allora è del tutto normale che il sub resti muto in stereofonia.
-
Nel mio ht in firma tengo tutti i diffusori settati su piccolo e taglio a 80 hz. Ora, considerando che il regolatore di taglio dei sub è diverso (Canton asf75sc non scende sotto a 80 hz e il Velodyne Impact 10 non va sotto ai 50), sono anche consapevole che la risposta in frequenza dei sub stessi parte da più in basso: le case madri dichiarano che il Canton parte da 45 (anche se dal sito di Audioquality e non solo dicono 33...) e il Velodyne parte da 32. La domanda quindi è la seguente: i sub in questione scendono fino a quanto dichiarato dalle rispettive case, come io penso che sia, oppure va considerato il regolatore sul retro e quindi non vanno più in basso di 50 (Velodyne) e 80 (Canton) ? Grazie a chiunque vorrà illuminarmi. ;)
-
Quello è il crossover regolabile del tuo sub, certo che scende di più del minimo indicato da quella manopola.
-
Grazie della risposta. Infatti è quello che pensavo ma a volte mi faccio prendere da strani dubbi.
-
artyziff ma hai 3 sub diversi?
-
No, ho 2 Canton wallfiring (cioè irradianti il flusso sulla parete) in posizione diametralmente opposta , più un Velodyne ad emissione frontale.
-
Consiglio su crossover
Salve, volevo un consiglio su come impostare il crossover per il mio impianto. Le mie casse sono le "Chario Piccolo Star" che secondo il costruttore dovrebbero scendere fino a 90hz. ho allegato un grafico fatto con REW che visualizza i frontali insieme al subwoofer. Il taglio è a 90hz.
https://mega.nz/#!HRtlULiA!4efQCPgNz...L30pyHhOZ1vnUM
-
-
Ho un Marantz sr7008, se intendi questo.
-
conoscendo il tipo di allineamento/pendenze usate dall'ampli ti direi di non stare sotto 120.....
-
Hai dato un'occhiata anche al grafico REW?
allineamento e pendenze, che cosa sono?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
No Compromise
Hai dato un'occhiata anche al grafico REW?
allineamento e pendenze, che cosa sono?
Il grafico con il taglio a 90hz sarebbe anche soddisfacente,ma il consiglio di leone credo sia più orientato alla salvaguardia dei diffusori,più che al miglioramento della risposta.La pendenza a cui si riferisce indica quanto i suoni al di sotto della ferequenza di taglio vengono attenuati.Il taglio nei componenti come il tuo è a 12 db/oct,che significa una attenuazione di 12 db a 45hz(se il taglio è posto a 90hz),con il rischio di danneggiare i piccoli woofer se si ascolta ad alto volume.Portando il taglio a 120hz,avresti una attenuazione di 12db già a 60hz,cosa che manterrebbe i woofer molto più al sicuro.Inoltre l'impatto di woofer molto piccoli è generalmente limitato,quindi si guadagna anche in tale parametro alzando la frequenza di taglio.Personalmente,senza avere delle misure precise,mi posizionerei in un salomonico 100hz,anche perchè non sempre i sub sopra i 100hz lavorano bene.
Una prova pratica che puoi fare è di vedere ai volumi che usi di solito e in scene molto concitate e ricche di gamma bassa quanta escursione compie il woofer degli altoparlanti,in particolare del centrale.Se a 100hz non è eccessiva puoi fermarti li,altrimenti dovrai provare a spostarti verso i 120hz con i tagli.
-
-
Thread utile ed istruttivo. Complimenti letto dall inizio alla fine.
Grazie a questo thread ho affinato il tuning del mio impiantino.
Da quello che ho capito rispetto ai classici sub sul mio è presente l hpf che mi ha sempre confuso le idee. Che ci fa un passa alto sul mio sub?
Preso 15 anni fa parliamo di un yst-sw1500. L hpf dovrebbe servire solo in caso di collegamento stereo ai finali del sub stesso.
Per il resto ho invertito la fase alle surround poste a 7m 5 lineari e 2 circa in altezza, netto miglioramento finalmente tutto suona a dovere. Per questo devo ringraziare le spiegazioni di Dakhan.
la configurazione finale fatta tra audyssey xt32 e mio orecchio:
sr7011 5.1
front : DT-400, SPH200K small 60hz 85x25x35
Voice : 240Horn, sp6-150 small 100hz 60x25x25
Rear: Focal Chorus 705 small 90hz
-
Il passa-alto serve a limitare verso il basso la gamma emessa, questo per evitare che frequenze ultrasoniche, disturbi o, in generale, frequenze che il sub non può emettere senza distorcere vengano appunto inviate al sub.
Magari può venire a proposito per ridurre una risonanza ambientale a bassissima frequenza.