@cetto
scusa la mia ignoranza....a cosa serve il filtro nd2?
è forse utile anche per lo zoom? in modo da riuscire a proiettare una immagine più grande da distanza ravvicinata?
saluti luca
Visualizzazione Stampabile
@cetto
scusa la mia ignoranza....a cosa serve il filtro nd2?
è forse utile anche per lo zoom? in modo da riuscire a proiettare una immagine più grande da distanza ravvicinata?
saluti luca
@Lucarep
E' semplicemente un filtro che dimezza la luminosità in uscita dal proiettore.
Salve ragazzi , da ieri sono anche io uno dei vostri.... lo proverò per bene tra sabato e domenica ....:D
Suggerimenti e accortezze ??
Grazie
MArco
Congratulazioni Marco.
E il jvc ?
Unico consiglio evita di usare l' autocontrast: affoga le basse luci e brucia le alte.
Invece, se non sei uno di quelli che considera peccato capitale usare un gamma diverso dallo standard 2.2, prova "gamma9": è un pò più basso alle basse luci (immagine più luminosa) e più alto alle alte (immagine più scura) creando maggior contrasto in entrambe le situazioni senza affogare o bruciare nulla.
Ciao e grazie per le dritte.... il JVC è andato an pensione....( venduto) ..
Mi sembrava il momento giusto di cambiare , e per quel poco che ho provato ieri sera ( giusto 1 oretta) sono rimasto meravigliato e stra-contento della scelta effettuata ...:D
Sicuramente tra sabato e domenica mi divertirò a settare tutti i paramentri ed effattuare varie prove per trovare la soluzione giusta ai miei gusti....
vi terro informati ....
Buona giornata a tutti :sofico:
Per me il vero dilemma di questo proiettore è se valga o meno la pena di "tradare" 25% di dinamica in favore di un super motion-resolution (usando motionflow "Combination").
Ciao Cetto, cosa intendi per "tradare" 25% di dinamica? Se attivi il motionflow peggiora il nero e il contrasto? Anche se lo metti al minimo?
Curiosità mia: che proiettore avevi prima di questo?
Si sa qualcosa sulla compatibilità di questi 3 Sony 4k (il 300, il 500, il1100), con il prossimo standard blu ray 4k (vedi dilemma 10 bit)? Io sarei tentato dall'acquisto di questo 300, ma, oltre al prezzo, mi frena un po'questo dilemma.
Grazie e scusa per le troppe domande.
Grazie
Ci sono 5 tipi diversi di motionflow: 2 di questi sono basati sull' inserimento di un frame nero che porta il motion resolution fino 1080 linee (come i migliori plasma) però riducono la luminosità del 25% (il nero invece rimane uguale).
Il motion resolution nei videoproiettori di norma si attesta sulle 300 linee (600 con un motionflow normale inserito).
Con 1080 linee di motion resolution si abbatte totalmente il blur !
Il Vango (ma ce l'ho ancora :) )Citazione:
Curiosità mia: che proiettore avevi prima di questo?
Questi Sony sono tutti dotati di hdcp 2.2 quindi sono tutti 4K ready e possono accettare fino a 12 bit con segnali 4K a 24p.Citazione:
Si sa qualcosa sulla compatibilità di questi 3 Sony 4k (il 300, il 500, il1100), con il prossimo standard blu ray 4k (vedi dilemma 10 bit)? Io sa..........[CUT]
Però non riescono a generare il famoso gamut esteso Rec.2020 (ma grazie alla tecnologia Triluminos arrivano più o meno al DCI minimo).
Ma la vera domanda è: quale tv o proiettore potrà mai realisticamente generare il rec.2020 ? solo un vero laser-rgb potrebbe (anche i proiettori laser singolo + ruota fosfori generano un gamut normale) ma non ne vedremo per un bel pezzo per il mercato consumer.
Al momento ne esiste uno solo e costa 150.000 dollari
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/i...DuvUacrFJgZE3d
Capisco.
Cettola, Grazie della solerzia e complimenti per la tua preparazione in materia, sei davvero espertissimo!
Io volevo cambiare proiettore perché il mio jvc rs50 in 3d per molti film è quasi inguardabile, troppo crosstalk. Ho visionato l'altro giorno il Sony Hw55es e il Sony vpl vw 300es, quest'ultimo purtroppo non in 3d. Il 55es, se pur ancora presenta un lievissimo crosstalk nei momenti più difficili (avevo portato con me i film più ostici), era quasi perfetto. Pur dichiarando 1700 Lumen non sembrava molto più luminoso del 300, forse per via dei dati reali di cui mi parli (eppure siano sempre in casa Sony), o forse era un impressione per il fatto della superiorità del 300. Quindi, ho penso il 55es in attesa di un 4k laser, o mi butto sul 300, visto che mi hai detto che quando uscirà il blu ray 4k non ci saranno problemi di compatibilità. Qualcuno mi aveva fatto venire il dubbio parlandomi di possibili blu ray 4k prodotti a60p 10bit.
Grazie, a questo punto sono davvero tentato. Ma tu Tu come giudichi il Sony hw55es? In full hd confrontato col 300 non mi sembrava tanto inferiore come definizione, sul discorso della resa del nero non ho avuto modo di capirlo bene.
Il 55 può essere un valido compromesso provvisorio in attesa di un 4k laser?
Non può reggere il confronto per via delle matrici 4k, o per l'ottica superiore del 300?
Il40 in effetti costerebbe 700€ in più, ma il 55es dà due paia di occhiali, e il 40 no. Quindi per 500€ di "reale differenza", considerato che gli occhiali sarei costretto ad acquistarli, e avendo una sala poco trattata (ho verniciato di nero per circa un metro intorno all'area di proiezione, ma il resto della stanza non è trattata), ho dei dubbi sull'effettiva differenza sul nero dal 55 al 40 (forse l'iris del 55 porterebbe un po'di beneficio nella mia sala poco trattata?)
P.a: hai provato il tuo 300 in 3d?