non credo che possano essere tutti i cavi, e ammesso che lo sia un cavo, lo farebbe sempre a prescindere
Visualizzazione Stampabile
non credo che possano essere tutti i cavi, e ammesso che lo sia un cavo, lo farebbe sempre a prescindere
A parte che ci sarebbe da discutere sulla definizione "a dovere", non è che la sccermatura, quando sia bella fitta, cosa abbastanza normale, debba avere altre particolari caratteristiche, non può certo essere questa la casua di "gracciamenti".
Semmai ci può essere del ronzio o rumore di fondo, solitamente continuo.
Che poi i cavi di corrente, ovvero d quelli di alimentazione, debbano essere schermati assolutamente no.
Se i vari apparecchi sono progettati e costruiti secondo le sane leggi dell'elettronica, pur se i cavi sono di tipo "normale", non ci dovrebbero essere rumori se non quelli generati internamemte ai singoli apparecchi o per anelli di massa indesiderati, in ogni caso non certo gracchiamenti, che sembra più un disturbo causato da un contatto ballerino, dando per scontato che tutti gli apparecchi non abbiano problemi e siano stati collegati in modo corretto.
Allora può essere un accumulo statico dell’Oppo , ho letto sul manuale che c’è un modo per scaricare la tensione accumulata.
Il problema si accentua se attivo la classe A , gracchia ogni tanto. Oppure la marea di polvere che si accumula in un giorno solo dopo aver ripulito tutto con l’aspirapolvere ? ( riscaldamento a pavimento).
Ancora potrebbe essere il giradischi che non ha una messa a terra sicura collegato al Marantz sr 7008 lo dichiara anche il manuale del sinto. A Natale dovrei trasferirmi nella casa nuova e farò delle verifiche.
Intanto faccio sfogare la bestia sulle note del mitico Sam Cooke e devo dire che sa essere davvero delicato e suadente quando la registrazione ha determinate caratteristiche mantenendo sempre una certa velocità sulle basse frequenze . Sempre piacevolissimo da ascoltare.
P.S.
Contando anche che ho avuto due gatti per un paio di mesi ed erano sempre là dietro inizio a pensare che possano aver morso o graffiato sicuro qualche filo.... potrebbe essere?
Interessante sapere che si ha la possibilità di scaricare la tensione accumulata su un apparecchiatura audio, se KintaroOE volesse comunicare in quale numero dei 98 paragrafi del manuale dell'Oppo se ne parla, sarei interessato a conoscere la procedura. Ma no, visto che i manuali sono disponibili in rete me la cerco io.
Penso che potrebbe essere lo stesso metodo che si utilizza, per lo più involontariamente :D, con l'elettricità statica accumulata da un'auto in certe giornate, ovvero toccare una parte metallica e automaticamente saremo noi stessi che scaricheremo a terra la carica accumulata, con relativa piccola scossetta.
Mi rimane qualche dubbio circa il come si generi questo tipo di elettricità in un ampli, che ha un case metallico e non ha parti che potrebbero generare uno strofinio.
Anche se fosse questa la causa (cosa che escludo per quanto appena scritto) il rumore generato sarebbe più un "click/tic" brevissimo, come ben conoscono gli appassionati dei vinili (qui sì che può accumularsi una carica elettrostatica).
Ho cercato di informarmi sulla procedura da seguire per scaricare la tensione accumulata sull'apparecchio Oppo105, potrebbe essere un'informazione utile, da adottare anche su altri apparecchi, purtroppo nei 89 paragrafi del manuale utente non ne ho trovato traccia, se il possessore dell'Oppo avesse voglia di fornire indicazioni in merito alla procedura che ha visto, sarei interessato, come penso anche altri appassionati di musica riprodotta.
Rispondo all’utente HNJ... come ti rivolgi agli altri nella vita reale è simile se non uguale al modo in cui usi farlo in un forum... chiamasi correttezza. Di primo acchito eviterei anche solo di risponderti , io sono alunno in questo forum, non insegno, ho letto molto e da poco posto di cose che testo ogni giorno e scopro sul mio impianto , ci mancherebbe che non riconosca che ho effettuato dei commenti chiamiamoli pittoreschi ma non per questo tu od altri vi potete permettere di fare ironia in modo antipatico.
Detto questo ora lo cerco, ma solo per amore del popolo audiofilo visivo, saluti e ricordiamoci che chi ci legge anche se condivide le nostre passioni non è ancora ufficialmente nostro amico.
@ KintaroOE
Se si ritiene che un altro utente si sia comportato in modo scorretto nei propri confronti bisogna usare il tasto "Segnala messaggio...." in modo che, che se lo ritiene opportuno, possa intervenire chi è delegato a mantenere l'ordine neol forum ed a richiamarare gli eventuali inadempienti.
Replicando direttamente si corre iol rischio di scatenare flames, cosa assolutamente vietata.
Per quanto roiguarda la questione in particolare mi pare che tu abbia fatto una affermazione e ti è stato chiesto di motivarla, quanto meno indicando esattamente dove l'avevi letta, se avessi risposto subito a quanto veniva richiesto, invece di polemizzare, la qiuestione sarebbe già stata risolta.
Ho disquisito in maniera molto garbata. Sto cercando di reperire quelle informazioni di cui parlavo ma sicuramente una volta trovate le posterò sul thread del 105, non mi sembra plausibile che lo faccia qui.
Ovviamente questo era sotto inteso, quindi se qualcuno aspetta informazioni esplicitamente OT ...campa finale che il watt cresce...
Un po’ di pazienza non guasterebbe, non è una gara undeground sotto le strade ma una comunità civile e rispettosa penso. Se così non fosse avvertitemi che cancello l’account . Detto questo non mi rimangio quello che ho scritto. Sono sicuro che la procedura ci sia ma il punto cruciale della faccenda era escludere un malfunzionamento come ipotizzato da Leone. Per questo ho elencato una serie di variabili nella mia situazione che implicano un controllo quanto meno approfondito.
Non capisco l'intervento precedente, un pochino polemico, ma per chiudere la questione questo è il link alla mia risposta alle supposizioni fatte in merito al famigerato "accumulo di tensione":
https://www.avmagazine.it/forum/40-b...84#post4954084
Buonasera ragazzi,
da qualche oretta sono anch'io in possesso dell'Advance Acoustic X-a160, sono andato a ritirarlo stasera ed ho appena collegato tutto l'ambaradan (possiedo l'Oppo 105, come lettore, ed un pre valvolare, il Sonus Mirus della AAAVT). Purtroppo non posso ascoltarlo a dovere, i miei dormono e vivo in un condominio, mi è bastato verificare che il 160 si accendesse... e si accende, che suonasse... e suona, che i vari pulsantini sul retro (balance/unbalance - classe A/classe AB - luce VU meter intensa/meno intensa) funzionassero... e funzionano ma... con mia grande sorpresa, LE LANCETTE DEI VU METER NON SI MUOVONO DI UN MM.!!!! :confused:
Scusate, non voglio "gridare", ma sono davvero molto preoccupato, ci sarebbe per caso qualche altra "operazione" da fare per poter smuovere le lancette?? Altri pulsanti da spingere (non ne vedo) o qualcosa che in questo momento mi sfugge??
Vorrei ribadire che la luminosità dei VU meter funziona regolarmente, così come mi funziona tutto il resto.
Spero di non aver beccato un modello con dei problemi...!!! :cry:
Lancio un SOS piuttosto urgente a tutti, chiedo lumi, spero che non sia niente di che, altrimenti sono costretto a rimandarlo indietro con mio sommo dispiacere!!!!
Grazie anticipate!
Spero che l'immagine si veda, questo è il mio finale:
http://i68.tinypic.com/14wc1ft.jpg
Ciao David, forse è dovuto al fatto che stai ascoltando a bassissimo volume? I vumeter iniziano a funzionare man mano che il livello di uscita sale. Hanno in effetti una piccola zona morta in cui non si muovono, soprattutto se si hanno diffusori con sensibilità alta. Gianni
Grazie Gianni,
per la verità ho provato ad un volume di 25 (su 100) dell'Oppo, quindi 1/4 del volume, e non si muovevano lo stesso... :(
Domani provo ad alzare il volume, ma sarebbe un peccato se non si muovessero a volumi basso/medi...