Visualizzazione Stampabile
-
chiedo qui sperando sia il posto giusto: da molto tempo uso xbmc+catalyst con i setting suggeriti qui all'inizio;
il pc è un fanless AMD A10 come in firma che legge in rete da qnap. Non ho mai avuto un problema, lettura mkw 1080p, bluray full, ecc. sempre in maniera superba.
Ieri ho avviato un bluray full da cartella, precisamente "The 25th Anniversary Rock & Roll Hall Of Fame Concerts (2009) Full Blu Ray 75.3GB 1:1 VC1 ENG DTS-HD 5.1/ 2.0" e accade che lo schermo, dopo aver switchato in 1080p 60Hz, comincia a "flashare" ogni secondo dall'immagine "a blocchi" al colore verde.
L'audio è regolare e perfettamente riconosciuto.
il bluray è: Video Codec: VC-1 Resolution: 1080i Aspect ratio: 1.78:1 Audio English: DTS-HD Master Audio 5.1 English: DTS-HD Master Audio 2.0 Region A, B (C untested). Xbmc lo riconosce nelle info come AVCHD.
Ho provato a copiare in locale la cartella pensando ad un preblema di rete ma il risultato è identico.
Ho provato allora a leggerlo con VLC in locale ... pensando ad un file corrotto, ma gira benissimo (con i limiti di qualità di vlc naturalmente).
Cosa può essere ? Immagino sia un NTSC, c'è qualcosa da cambiare nei setting di xbmc/Catalyst consigliati all'inizio del thread per poter gustare questo concerto ? un aiuto dagli esperti ...
-
Hai dimenticato di dire quale codec video sta utilizzando, immagino Lav e in modalità dxva2. Mi sembra di ricordare che i catalyst / scheda video non supportino totalmente il VC-1. se usi i codec Lav prova a disabilitare il Vc-1 da 'codec for hw decoding' e lascia che decodifichi via software. ovviamente facendo così quasi tutta la guida in oggetto non sarebbe più valida.
anch'io ho quel concerto, leggendari simon & garfunkel :D, ma il 720p e in h.264
-
ho detto che la configurazione è esattamente quella suggerita: DXVA / DXVA2 / DXVA best
ma perchè vlc allora lo riproduce senza problemi ?
(azz! in 720p non avrei avuto problemi ...)
-
Vlc probabilmente utilizza una codifica software per i VC-1
-
vada per il 720p ... (peccato, 75 Gb ...)
-
prova anche con mpc-hc ultimo , che usa Lav codec. lascia perdere vlc, che è davvero da bimbiminkia :D
-
vlc lo uso solo per "provare" cose che su xbmc hanno problemi. Prima usavo mpc-hc ed è senz'altro il migliore (per me) ma la comodità di xbmc è irrinunciabile ... Poi, è il primo file che xbmc non legge, da due anni ...
-
si ma ho capito perfettamente, sono due prodotti diversi, player e media center. incomparabili.
Però, anche per i soli test, usa mpc-hc, intendevo questo.
-
Ho un problema con l'audio hd veicolato dalla mia scheda video, mi sa che qua è il posto giusto dove chiedere.
Ho appena preso le Sony mdr 7500 che hanno un decoder audio HD, le collego direttamente con cavo HDMI che parte dalla scheda video ( Radeon R7 260X che veicola DTS HD, DD HD etc. ), il suono passa, ma il decoder non riconosce il tipo di audio selezionato (collegato al decoder SKY quando il film è in DD compare la spunta sullo schermo).
Penso sia un problema di impostazioni, mi potete aiutare?
Grazie
-
Salve a tutti, ho seguito qs guida e va tutto bene ma un GROSSO problema: TUTTI i film sia SD che HD non riempiono lo schermo.
Ho gli ultimi Catalyst con xbmc FRodo (l'ultima versione non beta) su APU AMD A-10 5700 8GB Win 7 64bit.
Cosa potrei fare per risolvere?
-
Controlla l'overscan nei catalyst.
Stefano
-
Giusto, anche se il controllo dell'overscan è una cosa che si fa già seguendo la guida, ma può essere che si sia spostato per qualche motivo.
elche99, perchè non usi la beta?
-
E sopratutto l'overscan va controllato con tutte le risoluzioni o refresh che il pc usa!
Stefano
-
Io controllerei anche le impostazioni del mediaplayer.
-
Forse sembra scontato, ma meglio specificare:
E' vero che le catene video (e audio) non sono tutte uguali, ma io utilizzando gli stessi identici setting che si trovano nella guida e non ho mai avuto problemi di overscan (anche senza controllare con tutte le risoluzioni e refresh). Comunque non credo proprio che il problema venga dal mediaplayer, ma piuttosto dai driver, dove a questo punto va ricontrollato l'overscan.