Visualizzazione Stampabile
-
Spesso mi trovo che quando lancio un film e cambia il formato audio l'ampli non lo cambia. Ho un hk avr165 e in pratica durante il menu si piazza in dolby logic movie, poi col pass sul pop l'ampli in automatico riconosce la codifica del film ( dts, true hd, ecc)
Alcune volte... l'ampli resta muto, devo spegnerlo e riaccenderlo e riparte con l'audio. Succede solo col pop, non col bd player. Avete mai notato qualcosa di simile?
-
Mai di simile.
Prova a vedere se in Preferenze nel menu Lingua,è impostato su Italiano,e in Audio imposta il tutto su pass through.
-
Salve a tutti. Ho comprato il Pop, e un HD interno da 3TB.
Ho letto le istruzioni, ed ho visto che può essere direttamente formattato dall'app. NMT con il file system EXT3.
non conoscevo l' EXT3, e leggendo in rete ho visto che è un file system per Linux.
Però la mia rete è windows, così credo che formattando l'hd con EXT3 windows non potrebbe leggerci/scriverci i files.
Così ho pensato di formattarlo con windows, collegando il Popcorn a-400 (con all'interno l'HD) al PC con il cavo USB 3.0 fornito. solo che, pur sentendo il caratteristico suono della connessione usb, windows non "sente" nessun HD, neanche dopo ripetuti tentativi.
Come posso fare per formattarlo da PC in NTFS? o magari esiste un modo in cui windows possa leggere/scrivere su un Hd formattato in EXT3, così posso usare la app. del Popcorn?
Grazie anticipato a tutti per l'aiuto.
-
Prima ti faccio due domande ! Poi se nel fra tempo sta scrivendo qualcuno , meglio ancora visto che non ho più windows .
1) devi trasferire tantissimi dati da pc al pop?
2) hai un rete gigabit cablata in casa ?
Sarebbe meglio l'ext3 comunque , se non hai intenzione di smontarlo più dal pop. Gli altri problemi si risolvono tranquillamente .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Prima ti faccio due domande ! Poi se nel fra tempo sta scrivendo qualcuno , meglio ancora visto che non ho più windows .
1) devi trasferire tantissimi dati da pc al pop?
2) hai un rete gigabit cablata in casa ?
Sarebbe meglio l'ext3 comunque , se non hai intenzione di smontarlo più dal pop. Gli altri problemi si risolvono tranquillamente .
Grazie JohnB, ecco:
1- al momento, credo di si. So che il Pop può scaricare da solo i file da Internet, ma non l'ho ancora provato, e non so come si comporterebbe, per esempio, provando a scaricare files da server di file-sharing, magari con account premium.
Quindi pensavo, almeno all'inizio, di usare il PC, e poi trasferire i files sull'HD interno del Pop. E' anche vero che posso usare il Pop come browser da cui fare l'operazione di trasferire i files dal PC, ma non avendo ancora provato non so se l'operazione possa essere più laboriosa/lunga che se fatta da PC.
2- Non ho un Router cablato gigabit, tipo netgear, ma se servisse a velocizzare il tutto posso sempre procurarmelo. Al momento ho un Alice Gate2+ (100Mbit), e sono connesso a Internet in WiFi, ma contavo di collegare almeno il Pop con il cavo ethernet.
3 - non conto di smontare più l'HD dal Pop.
-
Se hai parecchi film da trasferire come prima volta ti conviene a usare usb slave . Ma poi ti consiglio a ottimizzare la tua rete di casa , perché è comodissimo . Dopo trasferisci da pc a pop via rete , magari arriverai di media intorno ai 23-25 mb/s . Meglio di spostare il pop è
http://www.networkedmediatank.com/sh....php?tid=65192
Prova con questo , dovresti vedere il hdd dopo .
Caso mai mando un MP ai ragazzi che hanno windows per darti una mano .
Oppure guarda questo http://www.chimerarevo.com/linux/win...ux-da-windows/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Se hai parecchi film da trasferire come prima volta ti conviene a usare usb slave . Ma poi ti consiglio a ottimizzare la tua rete di casa , perché è comodissimo . Dopo trasferisci da pc a pop via rete , magari arriverai di media intorno ai 23-25 mb/s . Meglio di spostare il pop è
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=65192[/url..........[CUT]
Tutto ok, sbagliavo io, dovevo inizializzare l'HD. Per ora ho formattato in NTFS, giusto per provare velocemente il funzionamento del POP con pochi files sull'HD, tutto regolare.
Ora devo aspettare di sistemare la "logistica" della stanza dove piazzerò TV e POP, ci vorrà qualche giorno, poi potrò cominciare a provare davvero il POP con Internet.
-
Buonasera a tutti gli utenti,
sono in procinto di passare da un Popcorn Hour C200 ad un A400 e mi chiedevo se qualcuno tra voi sta già provando l'ultimo firmware (05-05-140105-25-POP-422 + NEW Apps).
Ho visto che presenta un elenco veramente corposo di bug fix e, se ho ben capito, un nuovo motore video.
Avete notato problemi, malfunzionamenti? Suggerimenti? Vale la pena aggiornare o rimanere con il firmware che troverò on board (probabilmente del 2013 ma vai a capire quale).
Grazie dell'attenzione,
Luca
-
Problemi, malfunzionamenti!Non ho informazioni di questo tipo.Aggiornato il firmware questo pomeriggio ,per quel poco che ho potuto provare,assolutamente no,ma ci devo dedicare una sessione più approfondità per svelare eventuali Problemi e malfunzionamenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
retni
Problemi, malfunzionamenti!Non ho informazioni di questo tipo...
.... devo dedicare una sessione più approfondità per svelare eventuali Problemi e malfunzionamenti.
Scusa non volevo essere disfattista. Il punto è che sul forum nmt si parla parecchio delle "limitazioni" che sono state introdotte dalle ultime versioni firmware sulle codifiche audio, almeno per alcuni modelli Popcorn.
Ti dispiace poi farci sapere le tue impressioni quando l'avrai provato?
Grazie
Luca
-
Mai detto che sei disfattista.Le l"limitazioni",se ci sono, riguardano l'audio downmix della traccia audio TrueHD,che è stato rimosso per questioni di licenze,a loro dire, inoltre se ci sono problemi ,questi sono dovuti al nuovo motore di riproduzione,che come ben sai ,è stato introdotto da poco tempo con gli ultimi firmware rilasciati a fine Novembre,problemi o malfunzionamenti,i Firmware rilasciati come forum releases sono ormai, "lo sanno anche i muri", tutti firmware per i test,e noi siamo le cavie,se ci va produrre un rapporto innerente il problema,lo si espone con costrutto ,altrimenti si attendono sviluppi migliori, che nel tempo da quando è uscito A400 ci sono stati.
Ci sarebbe da che dire ,ma perchè si son messi in testa di aggiugere un nuovo motore di riproduzione, se con una memoria ram di 516 MB abbiamo tribulato per circa otto mesi di sviluppo firmware,con risultati alquanto alterni e scarsi rispetto alle aspettative di chi lo aveva acquistato ai primi di Dicembre 2012.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
retni
Ci sarebbe da che dire ,ma perchè si son messi in testa di aggiugere un nuovo motore di riproduzione, se con una memoria ram di 516 MB abbiamo tribulato per circa otto mesi di sviluppo firmware,con risultati alquanto alterni e scarsi rispetto alle aspettative di chi lo aveva acquistato ai primi di Dicembre 2012.
Non capisco, intendi dire che con soli 512MB di RAM non avrebbero dovuto inserire il nuovo motore di riproduzione (a proposito, che è?) o che hanno dovuto farlo a causa della scarsità di RAM?
Io comunque credo che regredirò il firmware al livello pre modifiche grafiche, dove il look mi piaceva di più e tra l'altro mi funzionava tranquillamente il collegamento al NAS tramite NFS, cosa persa negli ultimi firmware a causa del passaggio v3 > v4.
-
...è quello che penso,abbiamo aspettato 6/8 mesi di sviluppo firmware per vedere che ci consegnassino un firmware finalmente stabile,e cosi è stato...problemi dovuti in gran parte ai soli 516 MB di Ram,Sbaglierò di poco.Il nuovo motore di riproduzione che hanno implementato sul firmware dell'A400,è quello dell'interfaccia del nuovo A410,questo a differenza del nostro A400 con un 1G di ram.
-
Ciao a tutti, premetto di essere completamente ignorante in materia e di aver letto tutta la discussione senza aver trovato soluzione al mio problema (che per voi sarà banale). Ho ricevuto in regalo questo bellissimo mediaplayer, le ho montato un HD, ho completato l'installazione guidata e creato una cartella VIDEO dentro alla quale vorrei trasferire i miei video via rete (casa cablata).
Ci provo ma non riesco assolutamente a copiare i file per un problema di permessi.
Qualcuno saprebbe come aiutarmi? Vi ringrazio anticipatamente.
-
Benvenuto nel Forum e nel Clan A400
Le app.nmt le hai installate e attivate? Che tipo di permessi ti richiede?