ragazzi non so se siete venuti a conoscenza di questa:
http://ecx.images-amazon.com/images/...L._SL1500_.jpg
Visualizzazione Stampabile
ragazzi non so se siete venuti a conoscenza di questa:
http://ecx.images-amazon.com/images/...L._SL1500_.jpg
:eek: caspita questa non me la posso perdere, chissà se esce anche in Italia.... rispetto all'edizione precedente sono inclusi in più Caccia al ladro e Intrigo internazionale. per ora è disponibile su amazon.co.uk
Questa mia, mi sono perso con grande dispiacere la precedente, non farò lo stesso errore...speriamo compaia presto anche sul sito italiano
Geniali quelli del reparto marketing Universal, pur di far comprare una collezione che comprende alcune edizioni scadenti (sto pensando agli scempi dell'"Uomo che sapeva troppo", di "Marnie", di "Complotto di famiglia") puntano tutto sul packaging :O
scempi?scadenti?mah...:rolleyes:
dei titoli citati da nicolomatt ho acquistato "complotto di famiglia" e, purtroppo confermo la qualità non elevata del trasferimento. certamente ben inferiore a quella raggiunta da altri titoli. Decisamente scadenti soprattutto le prime sequenze per la presenza massiccia di filtri. Ottimo "Vertigo" (la donna che visse due volte).
Sarò stato anche esagerato, ma sinceramente da grande appassionato di Hitchcock mi aspettavo ben altro trattamento riservato a TUTTI i titoli inclusi nella raccolta, visto anche il fatto che ce li fanno pagare fino all'ultimo centesimo. Vero è che ci sono anche degli ottimi BD, come "Vertigo" e "Psyco", ma è altrettanto vero che per gli altri che ho già citato si poteva fare molto di più. E solo l'idea che neanche un anno dopo la Universal pubblichi un'edizione migliorata rispetto alla precedente (peraltro spacciata come limited!) mi lascia l'amaro in bocca.
per me (e non solo)Marnie e L'uomo che sapeva troppo sono ottimi...complotto di famiglia per me è buono...le rece in rete sono tutte di questo avviso...si poteva fare di più?probabile ma secondo me la qualità media del cofano è ottima e vale ogni centesimo speso
A me l'unico disco che non convince è Complotto di Famiglia, quindi complessivamente confermo che il cofanetto ha una qualità veramente buona, poi non so, magari nel 2015 fanno i restauri di tutti i film e quindi le cose cambieranno, ma adesso non abbiano di certo un prodotto insoddisfacente
Torna in sala "Il delitto perfetto" nella versione originale. Fu la Warner a imporre il 3D. In Europa uscì solo nella versione bidimensionale. Sarà nei cinema il 23 settembre
ROMA - Grace Kelly in camicia da notte annaspa, la schiena bloccata sulla scrivania, in cerca di scampo dalle mani che le stringono il collo. In primo piano un paio di forbici che sembrano uscire dallo schermo, prima di conficcarsi nella schiena dell'aggressore: Alfred Hitchcock è un maestro del brivido anche in 3D e ora il suo Il delitto perfetto si potrà vedere sul grande schermo in tutte le dimensioni in cui l'aveva concepito.
"Hitchcock to film WB's "M" in 3-D" era la criptica frase di lancio escogitata dalla Warner per l'uscita americana, il 29 maggio 1954, di Dial M for Murder-Il delitto perfetto. Girato con la tecnica stereoscopica, arrivò in Europa solo in due dimensioni e fu comunque un successo, incassò 5 milioni di dollari sul mercato internazionale. "È stato considerato uno dei film minori di Hichcock, ma il 3D gli restituisce la sua reale grandezza", dice Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna. Restaurato e digitalizzato, Il delitto perfetto si potrà vedere in 3D e in lingua originale in trenta sale italiane dal 23 settembre (per un mese, il lunedì e martedì). Il colpaccio cinefilo è arrivato grazie a un accordo internazionale con la Warner, e il film è diventato il titolo capofila dell'iniziativa Il cinema Ritrovato. Al cinema, che prevede l'uscita di dieci classici. "Il delitto perfetto è l'unico grande film tra quelli in 3D girati in quegli anni. Per questo è il riferimento di tutti gli autori, da Martin Scorsese a Baz Luhrmann, che vogliono confrontarsi con la tecnica stereoscopica", spiega Farinelli.
Cinema, i classici tornati in 3D
"Il delitto perfetto è l'unico grande film tra quelli in 3D girati in quegli anni. Per questo è il riferimento di tutti gli autori, da Martin Scorsese a Baz Luhrmann, che vogliono confrontarsi con la tecnica stereoscopica", spiega Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.
Grande sperimentatore delle nuove tecnologie, Hitchcock dichiarava di non nutrire troppe speranze sul 3D. Il progetto era invece fortemente voluto da Jack Warner "è un trucco da "meraviglia di nove giorni", e io arrivo al nono giorno", diceva. Lo usò evitando effetti sensazionali o gratuiti, rendendo gli oggetti protagonisti determinanti per l'azione: le forbici, l'orologio da polso, il telefono in cui il dito di Ray Milland compone il numero 6, "M".
A François Truffaut, Hitchcock avrebbe spiegato che "poiché l'impressione del rilievo si percepiva soprattutto nelle riprese dal basso verso l'alto, avevo fatto costruire una buca in modo che la macchina da presa fosse spesso al livello del pavimento". Una scelta che offriva allo spettatore il punto di vista del posto di platea, mentre gli attori erano racchiusi in un universo teatrale. "Il delitto perfetto in 3D è un regalo per i cinefili, ma anche per i giovani che non hanno mai visto questo tipo di film sul grande schermo", dice Farinelli. Che il pubblico gradisca l'operazione lo dimostrano il successo di classici che tornati in sala con la dimensione aggiunta: Titanic, Il Re Leone, Star Wars, L'ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci. La rassegna Il cinema Ritrovato propone invece un serie di dieci classici, Chaplin. Visconti, Monicelli, Rossellini.
Bellissima confezione. Poi con quei 2 titoli che mancano nella mia, diventa eccezionale.
Certo ora mi frigge un pochetto, però, non potevano pensarci prima ?? ma va va...
Per come dispongo io i film nella mia libreria queste confezioni mi fanno recuperare spazio.