Visualizzazione Stampabile
-
x Mariotto
Io ho la stessa configurazione con Denon 2910 ed ho riscontrato che (senza filtro) una delle configurazioni migliori è quello consigliata da
http://www.hometheaterhifi.com/volum...05-part-1.html
cioè
Modo: Normal
Lampada: Low
Contrasto: -4
Luminosità: +8
Colore: -9
Tint: +2
Così si ottiene un fattore di contrasto di circa 1600:1 e quindi MOLTO superiore ai modi Cinema 1-2-3
Io ho provato anche tale settaggio con risultati più che decenti (sempre senza filtro):
Modo: Dynamic
Lampada: Low
Contrasto: -7
Luminosità: +7
Colore: -7
In ogni caso, in tutti i settaggi il colore va sempre portato fino -7... -9 (taratura di precisione con DVE).
Non ho mai utilizzato i vari Cinema perché con uno schermo di grandi dimensioni l'immagine è troppo poco contrastata. In particolare in Cinema 2 la componente rossa è troppo in evidenza.
Vorrei ricordare che (purtroppo) gli unici preset che sfruttano il contrasto del proiettore sono: Video, Normal e Dynamic.
Consiglio inoltre di portare la nitidezza a valori bassi in modo da eliminare gran parte dei doppi bordi. Con il collegamento HDMI consiglio il valore più basso.
Piero
p.s.: le configurazioni sono state ottenute con il Denon settato su livello del nero Normal e IRE a 0
-
per pippeis
provo a dare una spiegazione piu dettagliata alla mia affermazione riguardo "considerato il prezzo"
il paragone da me fatto tra il pt 700 ed il benq pe 7800 con lettore denon 2910 risulta vincitore nettamente il panasonic.
considerato il prezzo voglio dire che non vale la pena spendere 3000 euro circa per un dlp 1024x 576 e che non accetta il segnale 576p.
altro paragone da me fatto con computer MAC G5 doppio processore scheda video nvidia 6800 gt
ebbene il panasonic migliora notevolmente e scompare del tutto il VB, mentre il benq si traforma completamente e supera il panasonic.
ora a questo punto vale pena spendere 3000 euro per il proiettore ed 3500 euro per il computer, oppure tenersi il panasonic, (settato a dovere) con denon 2910 e spendere 1600 euro per il vpr ed 800 euro per il lettore?
ai posteri l'ardua sentenza.
ciao mariotto.
-
Mariotto io non ho speso 3500 euro per comperare un MAC da utilizzarlo esclusivamente per uso home theatre. Il mio mac è sicuramente una gran bella macchina che la si può utilizzare per qualsiasi operazione, dall' editing video fino all' home theatre. Nel tuo caso Mariotto sicuramente avrai fatto un buon abbinamento ad un ottimo prezzo, ma non è per forza di cosa che un appasionato deve abbinare un proiettore da 3000 euro con un computer da 3500 per raggiungere quasi lo stesso risultato. Dico quasi perchè non si può dire che il Denon 2910 abbia le stesse prestazioni del Mac. Buona notte MARIOTTO sogni d' oro.
La mia ardua sentenza.:) javascript:smilie(':)')
-
Sono troppo felice,ho acquistato il meraviglioso Panny e sono soddisfattissima!!:D :D
Ragazzi e' una bomba,sono senza parole!
Ora lo sto proiettando sul muro perche' ho finito i soldi!:( Non vedo l'ora di scquistare lo schermo.
L'ho pagato 1599 da k2 a ROma(gentilissimi).Era l'ultimo rimasto ,perche' Panasic non distribuira' fino alla secionda setimana di Aprile.
L'unico altro proiettore rmasto a ROma era da Imagery ma quei ladri volevano 2100 EUROS!!!!!:eek:
Lo consiglio veramente a tutti!!
-
???
Citazione:
hifi25nl ha scritto:
Finalmente mi è arrivato il filtro B&W KR6 81EF da 77 mm MRC...
... Lamp: High
Lampada al massimo? :eek:
-
.scusate l'ot pollon puoi dirci dove si trova questo negozio a roma grazie
L'ho pagato 1599 da k2 a ROma(gentilissimi).Era l'ultimo rimasto ,perche' Panasic non distribuira' fino alla secionda setimana di Aprile.
]
-
Con 1600 euri non he che ti appiopano il pani con firmware 1.3 ch crea flash con il collegamento video.
Mi sembra un prezzo eccezionale qui in ita ,solo in germani lo acquisti a sto prezzo .
Ba qui noi poveri mortali del nord lo paghiamo se ci va bene minimo 1700 euri !!!!!!!!!!!
-
Citazione:
max212 ha scritto:
Con 1600 euri non he che ti appiopano il pani con firmware 1.3 ch crea flash con il collegamento video.
Mi sembra un prezzo eccezionale qui in ita ,solo in germani lo acquisti a sto prezzo .
Ba qui noi poveri mortali del nord lo paghiamo se ci va bene minimo 1700 euri !!!!!!!!!!!
Io ho il firmware 1.3 ma non ho mai visto nessun flash se non quelli dei temporali :D
E anche vero che per adesso lo uso solo in component.
Stefano
-
Citazione:
mammabella ha scritto:
Io ho il firmware 1.3 ma non ho mai visto nessun flash se non quelli dei temporali :D
E anche vero che per adesso lo uso solo in component.
Stefano
Idem in HDMI con HTPC
-
con il vecchio firmware in HDMI il panny è soggetto a veloci flash, che per altro si presentano con una cadenza di 1 a film circa.
Per altro con un passaggio in assistenza si risolve tutto.
Cmq il problema maggiore con le vecchie versioni del firmware è secondo me l'overscan :-(
-
Citazione:
Danilo Ronchi ha scritto:
con il vecchio firmware in HDMI il panny è soggetto a veloci flash, che per altro si presentano con una cadenza di 1 a film circa.
Per altro con un passaggio in assistenza si risolve tutto.
Cmq il problema maggiore con le vecchie versioni del firmware è secondo me l'overscan :-(
L'overscan sarebbe quella perdita di alcune linee nella visione in hdmi?
Sapete se c'è lo stesso problema con htpc via vga? o è solo con hdmi ?
Stefano
-
Sì, con il filtro B & W è necessario mettere la lampada al massimo, anche a causa della diminuzione della luminosità (ma non del contrasto). Per verificare altre regolazioni con la lampada su low bisognerebbe avere un colorimetro.
Colgo l'occasione per mettere in evidenza alcuni limiti nell'uso del filtro:
1) tarando la luminosità seguendo le indicazioni di Digital Video Essentials si ottiene (stranamente) un'immagine sovraesposta. Ricordo che con DVE bisogna aumentare la luminosità finchè si intravede la terza barra nera ("più nero del nero").
DVE: immagine sovraesposta
Luminosità < DVE: certi particolari in immagini molto scure non sono sufficientemente in evidenza.
Sembrerebbe quindi che il filtro diminuisca il contrasto tra parti scure dell'immagine e lo aumenti tra parti chiare e parti scure (vedi anche punto 3).
Non c'è un esperto di fotografia tra di voi che potrebbe confermare questo effetto? E' simile a quello che si ha usando un filtro rosso per il bianco e nero?
2) su qualche schermata si notano dei riflessi: è la luce che dallo schermo o dalle pareti si riflette sul vetro del filtro?
3) Per vedere correttamente alcune schermate bisogna posizionare la gamma bassa su +3
Complessivamente comunque il guadagno che si ottiene è:
1) contrasto eccellente.
2) temperatura colore a 6500 k
3) visi dal colorito naturale (ritengo questa una delle cose più importanti nella riproduzione video) senza particolari tendenze verso il rosso o pelle troppo luminosa.
Piero
-
Citazione:
L'overscan sarebbe quella perdita di alcune linee nella visione in hdmi?
Sapete se c'è lo stesso problema con htpc via vga? o è solo con hdmi ?
Si, in pratica ci sono alcune linee nere attorno all'immagine, e questa, ovviamente, non occupa tutta l'area proiettata.
Il problema, da quello che so, c'è solo in HDMI, e solo con la prima versione fw, che comunque si può aggiornare in centro assistenza
-
Citazione:
tarando la luminosità seguendo le indicazioni di Digital Video Essentials
dove si trovano queste indicazioni... hai un link?
-
Non so se si puo' dire l'indirizzo.Comunque andando sulle pagine bianche in internet,scrivete k2 ed e' il primo ch esce.:D
Comunque ora bisognera' aspettare che ritornino.
P.s.Io ho la lampada al massimo perche' mi piace di piu',sbaglio?
Forse sara' che proiettando sul muro ed e' meno luminoso.
Scusate,a parte le regolazioni di luminosita' e contrasto ed il filtro di cui si parlava sopra,esiste per caso un altro modo per rendere piu' profondo il nero?